Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Enigma cosmico: getto misterioso da galassia sorprende tutti
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Enigma cosmico: getto misterioso da galassia sorprende tutti
Alla Prima PaginaNews

Enigma cosmico: getto misterioso da galassia sorprende tutti

By Stefania Romano
Published 16 Gennaio 2025
5 Min Read
Share

Contents
La scoperta di un getto “neonatale” in una galassia apparentemente tranquillaUn caso di studio unico: osservazioni e interpretazioniImplicazioni per la ricerca e la navigazione spazialeUn panorama in continua evoluzione

Un affascinante mistero cosmico ha catturato l’attenzione della comunità scientifica: un potente getto emesso da una galassia a spirale, un fenomeno insolito che potrebbe riscrivere la nostra comprensione dell’evoluzione galattica e dei buchi neri supermassicci. Il quasar J0742+2704, situato a circa 5,94 miliardi di anni luce dalla Terra, si è rivelato al centro di una scoperta straordinaria grazie alle osservazioni del telescopio spaziale Hubble e di strumenti radio. Questo enigmatico evento ha sollevato numerosi interrogativi, spingendo gli scienziati a esplorare nuove ipotesi sulla formazione e sul comportamento dei getti cosmici.

 

La scoperta di un getto “neonatale” in una galassia apparentemente tranquilla

Il quasar J0742+2704 ha attirato l’attenzione degli astronomi quando è stato identificato un getto radio di recente formazione, esploso dal disco che circonda il buco nero supermassiccio al centro della galassia. Con una massa superiore a 400 milioni di volte quella del Sole, il buco nero ospite rappresenta una delle entità più massicce mai studiate. Tuttavia, ciò che rende questa scoperta particolarmente insolita è che il getto proviene da una galassia a spirale – una struttura comunemente associata a una dinamica meno caotica rispetto alle galassie ellittiche, note per la loro storia di fusioni turbolente.

 

Gli astronomi, inizialmente sorpresi, hanno ipotizzato che tali getti potenti si sviluppassero esclusivamente in galassie modellate da collisioni cosmiche, eventi che convogliano gas e polvere verso i buchi neri centrali, alimentandoli e generando emissioni energetiche. Tuttavia, l’aspetto apparentemente intatto di J0742+2704 suggerisce che meccanismi meno violenti potrebbero essere responsabili del fenomeno, aprendo una nuova finestra di indagine sull’interazione tra galassie.

 

Un caso di studio unico: osservazioni e interpretazioni

Olivia Achenbach, ricercatrice presso l’Accademia Navale degli Stati Uniti, ha condiviso la sua iniziale incredulità durante un incontro scientifico. “Pensavo di aver commesso un errore nella mia analisi,” ha dichiarato, spiegando che ci si aspettava di individuare una galassia ellittica, non una spirale con bracci distinti. Le osservazioni radio hanno rivelato che il getto si è acceso in un periodo sorprendentemente breve, stimato in appena due decenni. Questa rapidità rappresenta un elemento chiave per comprendere i processi fisici che alimentano tali fenomeni.

 

Kristina Nyland, del Laboratorio di Ricerca Navale, ha suggerito che la forma del braccio inferiore della galassia e la presenza di una grande galassia vicina potrebbero indicare una lieve interazione gravitazionale. Questi fattori, pur meno drammatici di una fusione completa, potrebbero aver innescato il getto osservato. La galassia vicina, descritta come una galassia ad anello, potrebbe essere il risultato di un’interazione passata, in cui una galassia più piccola ha attraversato il centro di una più grande, perturbando gas e polveri.

 

Implicazioni per la ricerca e la navigazione spaziale

Il fenomeno di J0742+2704 non è solo di interesse per l’astronomia teorica. I quasar, con i loro getti luminosi, fungono da fari cosmici e punti di riferimento cruciali per i sistemi di navigazione spaziale, inclusi quelli utilizzati dalla Marina degli Stati Uniti in assenza di GPS. Comprendere la dinamica dei getti galattici potrebbe migliorare l’accuratezza dei modelli di posizionamento e consentire una navigazione più affidabile.

 

La fisica dietro i getti rimane tuttavia poco chiara. I dati suggeriscono che i buchi neri supermassicci al centro dei quasar possano emettere potenti flussi di particelle relativistiche quando il materiale viene trascinato nel disco di accrescimento, ma i dettagli di questi processi restano enigmatici. Secondo Achenbach, approfondire queste dinamiche è essenziale non solo per rispondere a questioni cosmologiche, ma anche per applicazioni tecnologiche sulla Terra.

 

Un panorama in continua evoluzione

Le osservazioni future mireranno a determinare con precisione le distanze tra le galassie coinvolte e a chiarire il ruolo delle interazioni gravitazionali. La scoperta di J0742+2704 sottolinea l’importanza di continuare a esplorare l’universo con tecnologie avanzate, poiché ogni nuova osservazione potrebbe rivelare aspetti inattesi del cosmo. Gli scienziati stanno già pianificando ulteriori analisi con telescopi di nuova generazione, sperando di ottenere un quadro più dettagliato di come i buchi neri influenzano le loro galassie ospiti.

 

Questa scoperta dimostra che la ricerca cosmologica è un campo in cui l’imprevisto può sempre aprire nuove strade. Nel caso di J0742+2704, una galassia a spirale apparentemente tranquilla si è trasformata in un laboratorio naturale per esplorare i misteri dell’universo, rivelando quanto ancora ci sia da scoprire sul nostro posto nel cosmo.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?