Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Quanto tempo ci vuole per creare un’abitudine e come accelerare il processo?
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Quanto tempo ci vuole per creare un’abitudine e come accelerare il processo?
Ad PremiereNews

Quanto tempo ci vuole per creare un’abitudine e come accelerare il processo?

By Mirko Rossi
Published 15 Gennaio 2025
4 Min Read
Share

Contents
Il mito dei 21 giorni: realtà o finzione?Abitudini semplici contro abitudini complesseCome creare un’abitudine: strategie per il successoPianificare per il successoInterrompere una cattiva abitudineIl ruolo della coerenzaConclusione: un processo individuale e flessibile

Gennaio è il mese in cui molti di noi decidono di voltare pagina. Frequentare regolarmente la palestra, adottare un’alimentazione sana, risparmiare denaro, leggere più libri: sono obiettivi comuni che richiedono un impegno costante. Tuttavia, mantenere alta la motivazione è una sfida, soprattutto nel ripetere le stesse azioni ogni giorno. Trasformare queste pratiche in abitudini può rendere il tutto più semplice, ma quanto tempo ci vuole per formarle? E cosa succede se falliamo?

 

Il mito dei 21 giorni: realtà o finzione?

L’idea che bastino 21 giorni per creare un’abitudine è diffusa, ma poco fondata. Questo mito sembra derivare da osservazioni legate al tempo di adattamento dopo interventi di chirurgia plastica. Studi più recenti, come quello condotto nel 2010 dall’University College London (UCL), dimostrano che il tempo necessario è molto variabile e dipende dalla complessità del comportamento e dalla persona.

 

In media, ci vogliono circa 66 giorni per raggiungere il punto in cui un’azione diventa automatica, ma il range è ampio: da soli 18 giorni a ben 254 giorni. Questo significa che la formazione delle abitudini è un processo individuale, influenzato da fattori personali e ambientali.

 

Abitudini semplici contro abitudini complesse

Comportamenti più semplici, come bere un bicchiere d’acqua ogni mattina, richiedono meno tempo rispetto a pratiche più impegnative, come allenarsi regolarmente. Uno studio del 2023, che ha analizzato milioni di partecipanti, ha dimostrato che abitudini semplici come lavarsi le mani possono diventare automatiche in poche settimane, mentre attività più complesse, come frequentare regolarmente la palestra, possono richiedere mesi.

 

Come creare un’abitudine: strategie per il successo

Per adottare una nuova abitudine, è fondamentale creare le condizioni giuste. Ripetere un’azione nella stessa situazione è uno dei metodi più efficaci. Come spiega Phillippa Lally, psicologa dell’Università del Surrey, un elemento ambientale coerente può fungere da segnale per il comportamento. Ad esempio, associare l’allenamento fisico a un orario specifico o a una canzone motivante può aiutare a consolidare l’abitudine.

Pianificare per il successo

La pianificazione è un altro strumento essenziale. Creare un piano dettagliato che includa quando, dove e come eseguire l’azione aumenta significativamente le probabilità di successo. Se vuoi iniziare a mangiare più frutta, ad esempio, acquistala in anticipo, rendila facilmente accessibile e stabilisci un momento preciso per consumarla.

 

Uno studio del 2015 sottolinea che i piani dettagliati riducono la procrastinazione e aumentano la coerenza, due fattori chiave per la formazione delle abitudini. Inoltre, condividere il proprio obiettivo con altre persone può aggiungere un ulteriore livello di motivazione grazie alla pressione sociale.

 

Interrompere una cattiva abitudine

Se creare un’abitudine è difficile, abbandonarne una consolidata può essere ancora più impegnativo. La motivazione è cruciale: solo chi desidera davvero cambiare può riuscire. Anche in questo caso, modificare l’ambiente gioca un ruolo fondamentale. Ad esempio, per smettere di fumare, è utile eliminare tutte le sigarette dall’ambiente circostante e evitare situazioni che possono scatenare il desiderio.

 

Il ruolo della coerenza

Anche se la coerenza è essenziale, non bisogna scoraggiarsi di fronte a un singolo fallimento. Gli studi dimostrano che una piccola interruzione nel processo non compromette necessariamente la formazione dell’abitudine, purché il comportamento venga ripreso il prima possibile. Tuttavia, una mancanza di coerenza prolungata può impedire il consolidamento della nuova routine.

 

Conclusione: un processo individuale e flessibile

La formazione di un’abitudine è un percorso personale che richiede tempo, pazienza e strategia. Ogni piccolo passo verso l’automaticità rappresenta un progresso significativo. Grazie a segnali coerenti, pianificazione e determinazione, è possibile integrare nuovi comportamenti nella propria vita quotidiana, trasformandoli in abitudini che durano nel tempo.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

La luce divina del Partenone: il segreto sacro svelato dalla scienza

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Cicale cibernetiche suonano il Canone di Pachelbel: la scienza trasforma il ronzio in musica sinfonica

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Il misterioso bagliore della vita: i biofotoni che svaniscono con la morte

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Camaleonte Belalanda scoperto fuori dal suo habitat: nuova speranza in Madagascar

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Fornelli, il borgo molisano che sogna in Bitcoin

By Stefania Romano
9 Maggio 2025

Cannabis e fertilità maschile: nessun impatto evidente sulla qualità dello sperma

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Via libera al decreto contro bullismo e cyberbullismo: nuovo passo del Governo

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Madri latine in prima linea per la giustizia climatica

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

L’ultima speranza per il saola, l’unicorno asiatico scomparso

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Comau incorona i campioni italiani della robotica educativa

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?