Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La diafanizzazione: come la chimica trasforma gli animali in opere d’arte traslucide
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La diafanizzazione: come la chimica trasforma gli animali in opere d’arte traslucide
Ad PremiereNews

La diafanizzazione: come la chimica trasforma gli animali in opere d’arte traslucide

By Antonio Lombardi
Published 15 Gennaio 2025
4 Min Read
Share

Entrando nel Grant Museum of Zoology a Londra, tra le meraviglie esposte si può incontrare un serpente d’erba che sembra uscito da un sogno. La sua carne è diventata completamente trasparente, mentre uno scheletro rosso brillante emerge sotto la superficie. Questo effetto spettacolare è il risultato della diafanizzazione, un processo chimico che trasforma i tessuti biologici per rivelare la struttura interna di un organismo.

Contents
Un’arte scientifica anticaIl processo della diafanizzazioneLimitazioni e peculiaritàUna scienza affascinante e utile

 

Un’arte scientifica antica

Sviluppata per la prima volta nel 1897, la diafanizzazione (nota anche come preparazione all’alizarina) è un metodo che permette di conservare campioni biologici esaltandone l’anatomia interna, anziché le caratteristiche esterne. Questo processo si è perfezionato nel tempo ed è oggi utilizzato per scopi sia scientifici che estetici, trasformando gli animali in oggetti che sembrano fatti di vetro colorato o caramelle gommose.

 

Mark Breen Klein, esperto del settore, ha descritto questi campioni come “grandi orsetti gommosi con le ossa visibili”. La combinazione di chimica e manipolazione ottica rende possibile modificare l’indice di rifrazione dei tessuti, permettendo alla luce di attraversarli. Il risultato è una visione affascinante delle strutture sottostanti, come cartilagine, ossa e tessuti molli.

 

Il processo della diafanizzazione

Il procedimento è complesso e prevede più fasi, ognuna delle quali ha lo scopo di trasformare il campione in un oggetto trasparente e dettagliato. Si inizia immergendo l’animale in una soluzione di formalina, che serve a fissare i tessuti e a conservarli. Successivamente, la pelle e gli organi interni vengono rimossi per facilitare la penetrazione dei coloranti e degli enzimi.

 

Uno dei passaggi più spettacolari è l’immersione del campione in una soluzione colorante. L’alciàn blu evidenzia la cartilagine, mentre l’alizarina rossa colora le ossa. Questo passaggio dona al campione quell’aspetto vividamente colorato che cattura lo sguardo di chi osserva.

 

Il bagno finale in una soluzione enzimatica, solitamente a base di tripsina, è fondamentale per rendere i tessuti trasparenti. La tripsina digerisce infatti le proteine che rendono opaco il corpo, lasciando visibili solo le strutture essenziali. Infine, il campione viene immerso in un fluido conservante per garantirne la longevità e preservarne la bellezza.

 

Limitazioni e peculiarità

La diafanizzazione non è adatta a tutti gli animali. Specie con piume folte, pellicce dense o dimensioni troppo grandi possono presentare difficoltà. Questo metodo funziona meglio su esemplari piccoli o giovani, dove i dettagli anatomici possono essere messi in evidenza senza ostruzioni.

 

Un esempio straordinario di questo procedimento è il pesce specchio diafanizzato, in cui le ossa rosse e la cartilagine blu creano un contrasto visivo che evidenzia la struttura scheletrica in modo spettacolare. Questa tecnica è particolarmente apprezzata dai musei di storia naturale, dove i campioni diafanizzati offrono un modo unico per esplorare e comprendere l’anatomia di creature che altrimenti resterebbero opache al nostro sguardo.

 

Una scienza affascinante e utile

Prima dell’avvento di tecnologie moderne come la risonanza magnetica (MRI) e la tomografia computerizzata (CT), la diafanizzazione era uno dei pochi metodi disponibili per studiare l’anatomia interna di un organismo senza distruggerne la struttura. Anche oggi, nonostante le avanzate tecnologie di imaging, questa tecnica rimane una pratica significativa, sia per il suo valore educativo che per il fascino estetico che suscita.

 

Nei musei, i campioni diafanizzati continuano a stupire il pubblico, mescolando arte e scienza in modo indimenticabile. Sotto la luce, queste creature sembrano brillare, offrendo uno sguardo raro e sorprendente nel mondo nascosto all’interno dei corpi degli animali.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?