Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Un battito cosmico: il ritmo segreto di un buco nero
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Un battito cosmico: il ritmo segreto di un buco nero
Ad PremiereNews

Un battito cosmico: il ritmo segreto di un buco nero

By Sabrina Verdi
Published 15 Gennaio 2025
5 Min Read
Share

Contents
Il protagonista cosmico: il buco nero 1ES 1927+654Una danza fatale: la nana bianca e il buco neroUn cambiamento luminoso senza precedentiImplicazioni scientifiche e nuovi orizzontiIl futuro delle osservazioni

Un fenomeno enigmatico sta attirando l’attenzione degli astronomi: impulsi regolari di radiazione X provenienti da un buco nero supermassiccio, che potrebbero essere il segnale di una nana bianca sul punto di essere inghiottita. Questa scoperta, straordinaria e senza precedenti, apre nuovi interrogativi sulle dinamiche estreme che avvengono nelle profondità dello spazio.

 

Il protagonista cosmico: il buco nero 1ES 1927+654

Il buco nero in questione, conosciuto come 1ES 1927+654, si trova al centro di una galassia a centinaia di milioni di anni luce dalla Terra. Nel 2018, questo colosso cosmico ha stupito gli studiosi passando da uno stato di relativa quiete a uno di luminosità estrema, un comportamento mai osservato prima in un buco nero supermassiccio.

 

L’elemento più sorprendente, però, è l’apparizione di un battito pulsante regolare, un fenomeno che potrebbe essere legato all’interazione tra il buco nero e una stella nana bianca che si avvicina pericolosamente al suo orizzonte degli eventi.

 

Una danza fatale: la nana bianca e il buco nero

Le osservazioni suggeriscono che una nana bianca, residuo denso di una stella morta, potrebbe essere intrappolata in un’orbita instabile attorno al buco nero. La gravità estrema del buco nero potrebbe strappare lentamente materia dalla superficie della stella, generando un’emissione di raggi X pulsanti. Questi impulsi regolari, simili a un battito cardiaco, stanno aumentando di frequenza, segnalando che la stella si sta avvicinando sempre di più al punto di non ritorno.

 

Secondo gli scienziati, l’interazione tra la gravità immensa del buco nero e il campo magnetico della nana bianca potrebbe essere alla base di questa emissione ritmica di radiazione. Una volta che la nana bianca oltrepasserà l’orizzonte degli eventi, il suo destino sarà segnato: verrà completamente distrutta, alimentando ulteriormente la massa e la luminosità del buco nero.

 

Un cambiamento luminoso senza precedenti

Il comportamento di 1ES 1927+654 ha colpito la comunità scientifica per la sua imprevedibilità. Normalmente, i buchi neri supermassicci si nutrono lentamente del gas circostante, emettendo una luminosità relativamente stabile. Tuttavia, nel 2018, questo buco nero ha sperimentato un drammatico aumento di luminosità, diventando oltre 100 volte più brillante rispetto al normale.

 

Gli astronomi ritengono che questo cambiamento possa essere collegato all’arrivo della nana bianca o a una perturbazione nel disco di accrescimento, la regione di gas e polveri che ruota attorno al buco nero. La sincronizzazione con l’apparizione dei battiti pulsanti supporta l’ipotesi che ci sia una connessione diretta tra questi eventi.

 

Implicazioni scientifiche e nuovi orizzonti

La scoperta degli impulsi regolari provenienti da 1ES 1927+654 offre agli scienziati un’opportunità unica per studiare fenomeni estremi in tempo reale. La fusione tra una nana bianca e un buco nero supermassiccio è un evento rarissimo, che potrebbe fornire informazioni preziose sulla relatività generale, sulla dinamica gravitazionale e sui processi di accrescimento dei buchi neri.

 

Inoltre, questa osservazione rappresenta un banco di prova per i modelli teorici che descrivono il comportamento dei buchi neri e le loro interazioni con le stelle circostanti. Il mistero dei battiti cosmici potrebbe persino portare a nuove scoperte sulla natura della materia oscura e dell’energia gravitazionale.

 

Il futuro delle osservazioni

Gli astronomi continueranno a monitorare 1ES 1927+654 attraverso strumenti avanzati, tra cui telescopi a raggi X come il Chandra X-ray Observatory e il telescopio spaziale XMM-Newton. Ogni nuova osservazione potrebbe rivelare dettagli cruciali su ciò che sta accadendo nelle vicinanze di questo enigmatico buco nero supermassiccio.

 

In un universo in cui gli eventi più estremi avvengono a distanze inimmaginabili, il battito pulsante di 1ES 1927+654 ci ricorda quanto sia vasto e imprevedibile il cosmo.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?