Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La Cina testa cinque nuovi motori a razzo in un solo giorno: la spinta verso lo spazio del futuro
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La Cina testa cinque nuovi motori a razzo in un solo giorno: la spinta verso lo spazio del futuro
Alla Prima PaginaNews

La Cina testa cinque nuovi motori a razzo in un solo giorno: la spinta verso lo spazio del futuro

By Stefania Romano
Published 14 Gennaio 2025
4 Min Read
Share

Contents
Un motore a idrogeno-ossigeno per il futuroTest multipli a Pechino: motori per ogni esigenzaInnovazione nella contea di Laiyuan: il motore a metano-ossigenoVerso il razzo Long March 9 e oltreUn anno cruciale per il programma spaziale cinese

Lo scorso 2 gennaio 2025, la Cina ha compiuto un passo significativo nello sviluppo della tecnologia spaziale, testando contemporaneamente cinque nuovi motori a razzo. Questa serie di esperimenti, condotti dalla China Aerospace Science and Technology Corporation (CASC), rappresenta una tappa fondamentale per le future missioni spaziali del Paese. I test si sono svolti in due località strategiche: Pechino e la contea di Laiyuan, situata nella provincia di Hebei, nel nord della Cina.

 

Un motore a idrogeno-ossigeno per il futuro

Uno dei momenti salienti è stato il collaudo di un innovativo motore a idrogeno-ossigeno liquido, destinato a essere utilizzato nello stadio superiore di un razzo non ancora specificato. Questo test, che è durato 100 secondi, è stato realizzato dall’Istituto 101 dell’Accademia di Tecnologia della Propulsione Aerospaziale di CASC. Gli ingegneri hanno descritto il successo dell’esperimento come un traguardo tecnico, ottenendo dati cruciali sulle prestazioni complessive e sulla coordinazione del motore.

 

Secondo quanto dichiarato da Xia Wei, uno degli ingegneri coinvolti, il motore è progettato per supportare missioni avanzate, tra cui quelle connesse al razzo Long March 10, destinato a trasportare astronauti sulla Luna.

 

Test multipli a Pechino: motori per ogni esigenza

Nella città di Pechino, CASC ha condotto una serie di prove su diversi motori, tra cui:

 

  • Un motore principale, fondamentale per fornire la spinta iniziale al razzo.
  • Un motore per lo stadio superiore, necessario per portare il carico utile in orbite più elevate.
  • Un motore di controllo della reazione e dell’orbita, essenziale per le correzioni di traiettoria durante il volo.

 

Questi collaudi confermano il ruolo centrale di Pechino come polo tecnologico per l’industria spaziale cinese.

 

Innovazione nella contea di Laiyuan: il motore a metano-ossigeno

Nel sito di Laiyuan, gli ingegneri hanno testato con successo un motore a metano-ossigeno liquido, una tecnologia che sta acquisendo crescente importanza nel panorama spaziale globale. Sebbene i dettagli tecnici di questo esperimento non siano stati divulgati, si tratta di un componente chiave per i futuri razzi cinesi.

 

Le aziende spaziali Landspace e iSpace, così come la stessa CASC, stanno puntando sullo sviluppo di motori a metano. Questo combustibile offre vantaggi significativi in termini di efficienza e riutilizzabilità, rendendolo ideale per le missioni spaziali moderne.

 

Verso il razzo Long March 9 e oltre

CASC è attivamente impegnata nello sviluppo di un motore a combustione a stadi completi per il progetto del megarazzo Long March 9, destinato alle missioni di esplorazione dello spazio profondo. Questo razzo dovrebbe rappresentare una delle colonne portanti del programma spaziale cinese, con una capacità di carico utile senza precedenti.

 

Parallelamente, una sussidiaria di CASC, la SAST, sta sviluppando un altro razzo alimentato a metano, il cui test di lancio e atterraggio è previsto per la prossima settimana. Questi sviluppi riflettono l’ambizione della Cina di competere con le principali potenze spaziali mondiali, consolidando il suo ruolo di protagonista nello spazio.

 

Un anno cruciale per il programma spaziale cinese

Il 2025 potrebbe segnare l’inizio di una nuova era per il settore spaziale cinese, con il debutto di nuovi razzi della serie Long March e di vettori commerciali. Secondo quanto riportato da SpaceNews, la Cina intende intensificare la ricerca e i test su una gamma sempre più diversificata di motori, includendo quelli progettati per razzi pesanti e missioni nello spazio profondo.

 

Gli sviluppi attuali non solo dimostrano la capacità tecnica della Cina, ma sottolineano anche la sua determinazione a raggiungere obiettivi ambiziosi, come l’esplorazione lunare e, in futuro, missioni verso Marte e oltre.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?