Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Evento stellare: Marte brilla nel cielo del fine settimana
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Evento stellare: Marte brilla nel cielo del fine settimana
Ad PremiereNews

Evento stellare: Marte brilla nel cielo del fine settimana

By Sabrina Verdi
Published 11 Gennaio 2025
5 Min Read
Share

Marte, il celebre Pianeta Rosso, offrirà uno spettacolo unico nel cielo notturno questo fine settimana, quando raggiungerà il suo punto più vicino alla Terra dell’intero anno. Questo fenomeno, noto come perigeo, permetterà di osservare Marte con una luminosità e una dimensione apparenti eccezionali, attirando l’attenzione di appassionati di astronomia e curiosi.

Contents
L’avvicinamento di Marte: un fenomeno imperdibilePerché Marte sarà così brillante?Dove e quando osservare Marte in ItaliaStrumenti per osservare il Pianeta RossoIl ruolo della costellazione del CancroUn appuntamento da non perdere

 

L’avvicinamento di Marte: un fenomeno imperdibile

Domenica 12 gennaio 2025, Marte si troverà alla minima distanza dalla Terra, circa 0,64 unità astronomiche (UA), ovvero circa 96 milioni di chilometri. Questo evento, che si ripete a intervalli regolari a causa delle orbite ellittiche dei pianeti, coincide con il periodo in cui Marte appare più luminoso e più grande nel cielo. La distanza di Marte varia significativamente durante il suo percorso intorno al Sole, oscillando tra un minimo di 0,5 UA e un massimo di 2,6 UA.

 

L’osservazione sarà ottimale quando Marte raggiungerà il punto più alto nel cielo notturno alle 00:29 di lunedì 13 gennaio. A quell’ora, il pianeta sarà a un’altitudine di 74 gradi sopra l’orizzonte meridionale, risultando ben visibile con telescopi e binocoli in località con cieli limpidi.

 

Perché Marte sarà così brillante?

La brillantezza di Marte durante il perigeo è dovuta alla sua posizione opposta al Sole rispetto alla Terra, un fenomeno chiamato opposizione, che si verificherà martedì 16 gennaio 2025. In questo allineamento, la luce solare illumina completamente la superficie del pianeta, aumentandone la visibilità. Durante questa opposizione, Marte raggiungerà una magnitudine massima di -1,4, rendendolo il quarto oggetto più luminoso nel cielo notturno, dopo Venere, la Luna e Giove.

 

Anche se sarà possibile ammirarlo a occhio nudo, l’uso di strumenti ottici come telescopi permetterà di apprezzare i dettagli della superficie marziana, tra cui le calotte polari e le macchie scure, che corrispondono a aree di terreno con composizioni differenti.

 

Dove e quando osservare Marte in Italia

In Italia, Marte sarà visibile già dal tramonto di domenica. Alle 17:43, il pianeta farà capolino sull’orizzonte nord-orientale, a un’altezza di 7 gradi, e sarà possibile seguirlo per tutta la notte mentre si sposta verso sud. L’osservazione sarà particolarmente favorevole nelle ore centrali della notte, quando Marte raggiungerà la massima elevazione nel cielo.

 

Marte inizierà a scomparire dalla vista verso le prime luci dell’alba di lunedì, intorno alle 6:58, a 14 gradi sopra l’orizzonte nord-occidentale. Per godere di una visione ottimale, è consigliabile scegliere un luogo lontano dall’inquinamento luminoso delle città, come una collina o una zona rurale.

 

Strumenti per osservare il Pianeta Rosso

Anche se Marte sarà visibile a occhio nudo come un punto luminoso di colore rossastro, per esplorarlo nei dettagli è fondamentale utilizzare un telescopio o un binocolo di buona qualità. Un telescopio con un’apertura di almeno 100 mm consente di distinguere le caratteristiche principali della superficie marziana. Con strumenti più avanzati, è possibile scattare immagini spettacolari del pianeta, immortalando dettagli come i crateri, le tempeste di sabbia e le calotte di ghiaccio.

 

Il ruolo della costellazione del Cancro

Durante il suo avvicinamento, Marte attraverserà la costellazione del Cancro, una zona del cielo nota per la sua bassa luminosità. Questo dettaglio rende ancora più facile individuare Marte, che si distinguerà nettamente dagli altri corpi celesti presenti nella stessa area. Il pianeta apparirà come un punto di colore rossastro, stabile e più intenso rispetto alle stelle circostanti.

 

Un appuntamento da non perdere

L’avvicinamento di Marte di questo fine settimana rappresenta una delle migliori opportunità dell’anno per osservare il Pianeta Rosso. Eventi come questo avvengono raramente: l’ultimo avvicinamento simile risale al 2022, quando Marte raggiunse una distanza di 0,54 UA dalla Terra. Per gli appassionati di astronomia, è un’occasione unica per esplorare il nostro vicino planetario e approfondire la conoscenza del Sistema Solare.

 

Che si tratti di osservare il cielo a occhio nudo, di utilizzare un telescopio o di cimentarsi nella fotografia astronomica, questo evento offre un’esperienza indimenticabile.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?