Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Ricerca biologica e passeggiata spaziale sulla Stazione
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Ricerca biologica e passeggiata spaziale sulla Stazione
Alla Prima PaginaNews

Ricerca biologica e passeggiata spaziale sulla Stazione

By Stefania Romano
Published 11 Gennaio 2025
4 Min Read
Share

L’equipaggio della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) ha concluso una settimana intensa di ricerca scientifica e preparativi tecnici in vista di due importanti passeggiate spaziali, programmate per il 16 e il 23 gennaio. Queste attività rappresentano un momento cruciale per la manutenzione dell’hardware e per il progresso della ricerca astrofisica e biotecnologica nello spazio.

Contents
Passeggiate spaziali programmate per gennaioRicerca biologica e test tecnologiciCollaborazione internazionale a bordo della ISSCondivisione delle attività della stazioneContributo alla scienza e all’innovazione

 

Passeggiate spaziali programmate per gennaio

Le passeggiate spaziali, pianificate per iniziare intorno alle 7:00 del mattino (ora italiana), si concentreranno su diversi obiettivi chiave. Nick Hague e Suni Williams, astronauti della NASA, parteciperanno alla prima uscita extraveicolare. Durante le circa sei ore e mezza previste per l’attività, i due astronauti lavoreranno su:

 

  • La riparazione di una piccola perdita di luce nel telescopio a raggi X NICER, fondamentale per l’osservazione di pulsar e altre sorgenti astrofisiche.
  • La preparazione dello Spettrometro Magnetico Alpha (AMS) per futuri aggiornamenti, uno strumento indispensabile nella ricerca sui raggi cosmici e sulla materia oscura.
  • La sostituzione di alcune apparecchiature di orientamento e navigazione per garantire l’operatività della stazione.

 

La seconda passeggiata spaziale vedrà altri due astronauti, i cui nomi non sono stati ancora annunciati, uscire dal modulo Quest per completare altre attività critiche. Tra queste, la sostituzione di un’antenna, l’analisi di eventuali microbi che potrebbero vivere all’esterno della stazione e il controllo del braccio robotico Canadarm2, uno strumento essenziale per le operazioni logistiche e scientifiche.

 

Ricerca biologica e test tecnologici

Nel corso della settimana, l’equipaggio ha proseguito con esperimenti biotecnologici e studi sull’adattamento umano alla microgravità. Nick Hague ha lavorato con campioni di micro-alghe, analizzandone il potenziale per produrre cibo e ossigeno in missioni spaziali di lunga durata. Questo tipo di ricerca è fondamentale per supportare la vita a bordo delle navicelle spaziali, riducendo la dipendenza dalle risorse terrestri.

 

Hague ha inoltre raccolto dati sul proprio stato di salute durante le sessioni di esercizio fisico sul tapis roulant COLBERT e sul dispositivo avanzato di esercizio resistivo. Questi dati forniscono informazioni cruciali per la comprensione dell’impatto della microgravità sul corpo umano.

 

Suni Williams, invece, ha condotto controlli approfonditi su un microscopio biologico a fluorescenza, uno strumento utilizzato per osservare processi cellulari e molecolari in assenza di gravità. Parallelamente, gli ingegneri di volo Don Pettit e Butch Wilmore si sono dedicati alla manutenzione di sistemi elettronici e idraulici, oltre al supporto vitale.

 

Collaborazione internazionale a bordo della ISS

Nel segmento russo della stazione, i cosmonauti Alexey Ovchinin e Ivan Vagner hanno condotto esperimenti sull’adattamento umano alla microgravità. In particolare, hanno esaminato come la vista influisce sull’equilibrio e sull’orientamento del corpo in assenza di peso. Aleksandr Gorbunov, un altro ingegnere di volo, ha effettuato verifiche sull’attrezzatura di pilotaggio e navigazione, garantendo il corretto funzionamento dei sistemi critici della stazione.

 

Condivisione delle attività della stazione

Per chi desidera restare aggiornato sulle attività della ISS, è possibile seguire il blog ufficiale della Stazione Spaziale Internazionale e gli account social @space_station e @ISS_Research su X, oltre ai profili ufficiali su Facebook e Instagram. Per ricevere notizie dalla NASA direttamente nella propria casella di posta, è disponibile un servizio di abbonamento gratuito sul sito ufficiale della NASA: www.nasa.gov/subscribe.

 

Contributo alla scienza e all’innovazione

Ogni attività svolta a bordo della Stazione Spaziale Internazionale contribuisce significativamente al progresso della scienza e della tecnologia. I risultati ottenuti non solo migliorano la comprensione della vita nello spazio, ma offrono anche soluzioni innovative per affrontare le sfide sulla Terra, in settori come la medicina, la biologia e l’ingegneria.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?