Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Incendi a Los Angeles 2025: il ruolo del cambiamento climatico
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Incendi a Los Angeles 2025: il ruolo del cambiamento climatico
Ad PremiereNews

Incendi a Los Angeles 2025: il ruolo del cambiamento climatico

By Stefania Romano
Published 10 Gennaio 2025
6 Min Read
Share

Los Angeles, una delle città più emblematiche degli Stati Uniti, ha aperto il 2025 con una tragedia di proporzioni storiche: una serie di incendi devastanti che hanno ucciso almeno cinque persone e distrutto migliaia di abitazioni, trasformando interi quartieri in macerie fumanti. Gli incendi di Palisades e Eaton, che hanno consumato ciascuno oltre 10.000 acri, rappresentano un triste esempio di come il cambiamento climatico stia amplificando la frequenza e la gravità di questi eventi.

Contents
Gli incendi alimentati da condizioni estremeCome il cambiamento climatico sta peggiorando la situazioneUn confronto con il passato: gli eventi di vento di Santa Ana del 2011Danni ambientali e impatti sulla qualità dell’ariaLe previsioni per i giorni a venireConseguenze per il futuro e la necessità di consapevolezza

 

Gli incendi alimentati da condizioni estreme

La siccità prolungata, combinata con l’eccezionale intensità dei venti di Santa Ana, ha giocato un ruolo cruciale nell’espansione degli incendi. Questi venti, che mercoledì 8 gennaio hanno raggiunto velocità fino a 161 km/h nelle zone montane, sono stati il catalizzatore di una distruzione su vasta scala. L’interazione tra venti forti e vegetazione secca, trasformata in combustibile naturale, ha portato a una situazione fuori controllo.

 

Secondo la NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration), l’impatto economico di questi incendi potrebbe superare quello del 2018, anno in cui gli incendi in California causarono danni per oltre 30 miliardi di dollari. L’incendio più distruttivo mai registrato, il Camp Fire del 2018, devastò la città di Paradise e costò circa 12,5 miliardi di dollari. Tuttavia, gli esperti ritengono che la crisi attuale potrebbe addirittura stabilire un nuovo triste record.

 

Come il cambiamento climatico sta peggiorando la situazione

Il legame tra cambiamento climatico e incendi è ormai ampiamente documentato. L’aumento delle temperature medie globali sta prolungando la stagione degli incendi, aumentando la quantità di vegetazione secca e favorendo condizioni meteorologiche estreme.

 

Nel caso della California, l’inverno del 2024 aveva inizialmente portato precipitazioni superiori alla media, incoraggiando la crescita di abbondante vegetazione. Tuttavia, l’estate successiva si è rivelata la più calda mai registrata nella regione, e l’autunno ha visto un significativo ritardo nelle piogge stagionali. Questo ha creato un terreno fertile per incendi di dimensioni eccezionali.

 

Un noto climatologo ha spiegato che, sebbene il cambiamento climatico non influisca direttamente sulla frequenza dei venti di Santa Ana, esso ha aumentato le condizioni meteo favorevoli agli incendi, sovrapponendo stagioni secche prolungate a periodi di venti intensi. Inoltre, il fenomeno della “frusta idroclimatica” – una rapida transizione tra condizioni umide e secche – rende ancora più critica la gestione del territorio.

 

Un confronto con il passato: gli eventi di vento di Santa Ana del 2011

Un evento di Santa Ana simile, verificatosi tra il 30 novembre e il 1 dicembre 2011, causò venti di oltre 113 km/h che abbatterono migliaia di alberi e lasciarono senza elettricità oltre 200.000 abitazioni, principalmente nelle zone di Altadena e Pasadena. Tuttavia, a differenza del 2025, l’assenza di siccità nel 2011 impedì che i venti innescassero incendi devastanti. Questo confronto evidenzia il ruolo determinante delle condizioni climatiche nella creazione di scenari catastrofici.

 

Danni ambientali e impatti sulla qualità dell’aria

Gli incendi in corso stanno avendo effetti devastanti non solo sul territorio, ma anche sulla qualità dell’aria. Il denso fumo prodotto dai roghi ha coperto l’area metropolitana di Los Angeles, portando i livelli di inquinamento atmosferico a valori pericolosi per la salute. Secondo airnow.gov, la qualità dell’aria è entrata nella fascia rossa, “non salutare”, creando gravi rischi per la popolazione. Nonostante una lieve attenuazione prevista per il fine settimana, un nuovo ciclo di venti di Santa Ana potrebbe riportare il fumo verso il centro della città, aggravando ulteriormente la situazione.

 

Le previsioni per i giorni a venire

I meteorologi avvertono che non si intravede una fine immediata per le condizioni climatiche estreme che affliggono la California meridionale. La combinazione di venti intensi e totale assenza di precipitazioni continuerà a rappresentare una sfida per i vigili del fuoco, già impegnati in una lotta contro il tempo per contenere i roghi. Tra lunedì e martedì, un nuovo evento di Santa Ana potrebbe ulteriormente complicare gli sforzi di spegnimento, con raffiche previste fino a 60 km/h nelle zone collinari.

 

Conseguenze per il futuro e la necessità di consapevolezza

Gli incendi di Los Angeles del 2025 stanno mettendo in luce quanto sia urgente affrontare il problema del cambiamento climatico e delle sue conseguenze. Uno studio del 2023 ha già dimostrato che l’aumento delle temperature globali ha contribuito a un incremento del +172% delle aree bruciate in California tra il 1971 e il 2021. Con il riscaldamento previsto per i prossimi decenni, la situazione potrebbe ulteriormente peggiorare, con gravi implicazioni per le comunità locali e per l’intero pianeta.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?