Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Tonsille che ricrescono: il fenomeno sorprendente che pochi conoscono
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Tonsille che ricrescono: il fenomeno sorprendente che pochi conoscono
Alla Prima PaginaNews

Tonsille che ricrescono: il fenomeno sorprendente che pochi conoscono

By Sabrina Verdi
Published 9 Gennaio 2025
5 Min Read
Share

Scoprire che le tonsille possono ricrescere è una rivelazione sorprendente per molti, soprattutto per coloro che hanno subito una tonsillectomia e pensavano di essersi liberati definitivamente di questo piccolo organo. Recenti studi e testimonianze personali evidenziano un fenomeno inaspettato, che ha lasciato medici e pazienti increduli.

Contents
La storia di Katy Golden: un caso emblematicoPerché le tonsille vengono rimosse e come possono rigenerarsiStudi scientifici sulla ricrescita delle tonsilleFattori di rischio e conseguenzeUn problema irritante ma risolvibileUna curiosità medica da approfondire

 

La storia di Katy Golden: un caso emblematico

 

Katy Golden, una donna di 45 anni di Detroit, Michigan, ha scoperto con stupore che le sue tonsille, rimosse all’età di cinque anni, erano misteriosamente ricresciute. La diagnosi di tonsillite l’ha colta di sorpresa: “Non avevo mai immaginato che potessero tornare. Pensavo fosse solo un mal di gola”, ha raccontato Katy in un’intervista alla CNN. Per anni aveva avvertito infiammazioni e difficoltà a deglutire, attribuendole a semplici infezioni. Solo dopo ripetuti episodi, un medico ha confermato che le sue tonsille erano tornate a infiammarsi.

 

Perché le tonsille vengono rimosse e come possono rigenerarsi

Le tonsille, parte del sistema linfatico, hanno un ruolo fondamentale nei primi anni di vita. Intrappolano batteri e virus, stimolando il sistema immunitario a produrre anticorpi. Tuttavia, quando diventano fonte di infezioni croniche o causano problemi respiratori, come l’apnea del sonno, si ricorre spesso alla loro rimozione.

 

Nonostante la tonsillectomia totale o parziale, una piccola quantità di tessuto può essere lasciata nella cavità faringea. Questo residuo può rigenerarsi, in particolare se stimolato da fattori come infezioni frequenti o una dieta ricca di zuccheri. Secondo il professor Simon Carney della Flinders University, il tessuto tonsillare presenta caratteristiche uniche, come cripte e valli che lo rendono particolarmente efficace nel trattenere agenti patogeni.

 

Studi scientifici sulla ricrescita delle tonsille

Diversi studi hanno documentato casi di ricrescita tonsillare, anche se il fenomeno è relativamente raro. Una ricerca condotta su 82 pazienti ha rilevato che il 6,1% dei bambini presentava una ricrescita dopo una tonsillectomia parziale. Un altro studio ha sottolineato come il rischio di rigenerazione sia maggiore nei bambini sopra i 7 anni, correlato a una maggiore esposizione a infezioni respiratorie e a una dieta ricca di zuccheri.

 

Contrariamente a queste evidenze, altre indagini hanno scoperto che i bambini sotto i 5 anni possono essere più inclini a questo fenomeno, probabilmente a causa della maggiore velocità di rigenerazione cellulare nei più giovani. La ricrescita è stata osservata anche in pazienti che avevano subito una tonsillectomia totale, suggerendo che, in alcuni casi, anche il minimo residuo di tessuto può attivarsi e svilupparsi nuovamente.

 

Fattori di rischio e conseguenze

La ricrescita tonsillare può essere asintomatica o associata a febbri ricorrenti, infezioni frequenti e difficoltà respiratorie. Studi medici indicano che, nei casi di tonsillite ricorrente, la presenza di tessuto rigenerato è più comune rispetto a pazienti che non presentano sintomi. Tuttavia, non tutti coloro che sperimentano una ricrescita necessitano di un nuovo intervento chirurgico, a meno che non si verifichino complicazioni significative.

 

Un problema irritante ma risolvibile

Nel caso di Katy Golden, si è resa necessaria una seconda tonsillectomia per alleviare i sintomi. Sebbene possa sembrare frustrante dover affrontare nuovamente questa procedura, è importante sottolineare che la chirurgia moderna offre soluzioni sicure ed efficaci. La possibilità di una seconda rimozione permette di risolvere i disagi legati a infezioni e infiammazioni.

 

Una curiosità medica da approfondire

Il fenomeno della ricrescita delle tonsille evidenzia quanto sia ancora affascinante e complesso il corpo umano. Sebbene si tratti di un evento raro, la sua scoperta ha portato i ricercatori a interrogarsi su come il tessuto linfatico possa rigenerarsi e su quali fattori influenzino questa capacità. Studi futuri potrebbero svelare ulteriori dettagli su questo meccanismo, aprendo nuove strade nella comprensione del sistema immunitario e delle sue dinamiche.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?