Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il rischio di distruzione per i monumenti preistorici del Galles a causa dei motociclisti fuoristrada
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il rischio di distruzione per i monumenti preistorici del Galles a causa dei motociclisti fuoristrada
Alla Prima PaginaNews

Il rischio di distruzione per i monumenti preistorici del Galles a causa dei motociclisti fuoristrada

By Sabrina Verdi
Published 8 Gennaio 2025
5 Min Read
Share

Contents
Il danno al cerchio di pietre di Tor ClawddL’importanza di Tor Clawdd e degli altri siti gallesiUna sfida per l’archeologia e la conservazioneLe difficoltà nella protezione del patrimonio storicoNuove leggi e strategie per la conservazioneUna battaglia per il futuro del patrimonio culturale

I monumenti antichi del Galles, custodi di una storia millenaria, sono oggi minacciati da un pericolo inatteso: i motociclisti fuoristrada. Tor Clawdd, un cerchio di pietre risalente all’Età del Bronzo, situato nel remoto paesaggio di Mynydd y Gwair, vicino a Swansea, è uno degli esempi più emblematici di questa emergenza. L’uso illegale del sito come pista da corsa sta causando danni irreparabili, compromettendo non solo la conservazione fisica ma anche il valore storico e culturale del luogo.

Il danno al cerchio di pietre di Tor Clawdd

Questo antico monumento, datato tra il 2300 e l’800 a.C., si pensa fosse utilizzato per rituali o sepolture. Oggi, però, le sue sponde sono gravemente erose dai motociclisti, esponendo il terreno all’azione distruttiva degli elementi naturali. Gordon Walker, consigliere locale, ha espresso la propria preoccupazione per la situazione, sottolineando come il sito rischi di essere cancellato per sempre. Ha proposto di recintare l’area e installare pannelli informativi per sensibilizzare il pubblico sull’importanza del luogo.

L’importanza di Tor Clawdd e degli altri siti gallesi

Tor Clawdd è solo uno dei circa 4.200 monumenti protetti in Galles, parte di un patrimonio di oltre 30.000 siti nel Regno Unito, inclusi esempi celebri come Stonehenge e il Castello di Caernarfon. Tuttavia, molti di questi luoghi non godono della stessa notorietà, rendendoli più vulnerabili ai danni causati da attività umane non autorizzate.

Gareth Richards, del Mawr Community Council, ha evidenziato come i motociclisti utilizzino il cerchio di pietre come punto di svolta, ignorando il valore storico del sito. Ha descritto il danno come “devastante”, sottolineando che questi luoghi rappresentano la storia e l’identità della comunità locale.

Una sfida per l’archeologia e la conservazione

Alex Langlands, archeologo e presentatore televisivo, ha dichiarato che i monumenti antichi affrontano numerosi rischi, tra cui il cambiamento climatico, il turismo e, sempre più spesso, l’uso illecito di veicoli fuoristrada. Langlands ha avvertito che la distruzione di siti come Tor Clawdd equivale alla perdita di prove cruciali sulle civiltà passate.

Anche le leggi vigenti, che consentono il motocross solo su terreni privati con il permesso del proprietario, si rivelano insufficienti. Ad esempio, sulla collina di Kilvey, vicino a Swansea, le tracce di pneumatici sono state rilevate su un sito romano che aveva già restituito importanti reperti archeologici negli anni ’70.

Le difficoltà nella protezione del patrimonio storico

Le autorità locali, insieme a organizzazioni come Cadw (il servizio per l’ambiente storico del Galles), stanno cercando di arginare il problema collaborando con le comunità e la polizia. Tuttavia, i tagli ai finanziamenti hanno reso complicato il lavoro di tutela e sensibilizzazione. Claudine Gerrard, di Heneb, ha sottolineato come il settore archeologico sia costretto a fare sempre più con meno risorse, nonostante il crescente bisogno di protezione.

Nel frattempo, iniziative come Operation Heritage Cymru stanno ottenendo risultati promettenti, mobilitando le comunità locali come “occhi e orecchie” per monitorare i siti storici. Tuttavia, resta necessario un maggiore impegno da parte di tutti per garantire che questi luoghi di valore inestimabile siano preservati.

Nuove leggi e strategie per la conservazione

Recentemente, il governo gallese ha introdotto nuove normative per facilitare il perseguimento legale dei danni ai monumenti protetti. Queste leggi richiedono che chiunque utilizzi un terreno si informi preventivamente sulla sua protezione legale. Jonathan Berry, ispettore per i monumenti antichi presso Cadw, ha dichiarato che la consapevolezza e l’educazione sono fondamentali per prevenire ulteriori danni.

Il bilancio del governo gallese ha previsto un aumento dei finanziamenti per Cadw, con 16,3 milioni di sterline destinati alla conservazione dei siti storici. Questi fondi mirano a rafforzare la tutela del patrimonio e a sensibilizzare il pubblico sull’importanza della sua preservazione.

Una battaglia per il futuro del patrimonio culturale

La sergente Louise Tew, della polizia del Sud Galles, ha evidenziato l’importanza di operazioni specifiche per contrastare l’uso illecito di veicoli fuoristrada e salvaguardare il patrimonio storico. Il messaggio è chiaro: ogni danno inflitto a questi monumenti rappresenta una perdita irreparabile per la comunità e la sua storia.

Tor Clawdd, e altri luoghi simili, non sono solo testimoni di un passato remoto, ma anche simboli della connessione tra le generazioni e della ricchezza culturale che definisce il Galles. Preservarli è una responsabilità collettiva, essenziale per garantire che il racconto del nostro passato possa continuare a ispirare il futuro.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Ascolto privato senza cuffie: rivoluzione acustica in arrivo

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
25 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?