Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il sangue blu del granchio a ferro di cavallo: perché è il più prezioso al mondo
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il sangue blu del granchio a ferro di cavallo: perché è il più prezioso al mondo
Ad PremiereNews

Il sangue blu del granchio a ferro di cavallo: perché è il più prezioso al mondo

By Massimo Martini
Published 8 Gennaio 2025
4 Min Read
Share

Contents
Perché il sangue del granchio a ferro di cavallo è così speciale?Il valore del sangue bluUna minaccia per la loro sopravvivenzaIl futuro: alternative sostenibili?Un parente lontano dei ragni

Tra le meraviglie della natura, poche sono tanto affascinanti quanto il granchio a ferro di cavallo (Limulus polyphemus), un “fossile vivente” che vanta non solo una struttura anatomica invariato da 445 milioni di anni, ma anche il sangue più prezioso del pianeta. Questo incredibile animale, il cui sangue blu è cruciale per l’industria farmaceutica, ha contribuito a salvare milioni di vite, ma la sua sopravvivenza è ora messa a rischio dall’eccessivo sfruttamento.

 

Perché il sangue del granchio a ferro di cavallo è così speciale?

A differenza del nostro sangue, ricco di ferro e colorato di rosso, il sangue del granchio a ferro di cavallo deve il suo peculiare colore blu alla presenza di rame nell’emocianina, la molecola responsabile del trasporto dell’ossigeno. Tuttavia, la vera unicità risiede nelle sue cellule amebocitarie (amebociti), che hanno un’incredibile capacità di rilevare la presenza di endotossine batteriche.

Queste endotossine, rilasciate dai batteri gram-negativi, possono essere letali per gli esseri umani. Gli amebociti del sangue del granchio a ferro di cavallo reagiscono a queste tossine formando un coagulo che isola i batteri e ne impedisce la diffusione. Questa reazione naturale è stata sfruttata dalle aziende farmaceutiche per sviluppare il test del lisato di amebociti di Limulus (LAL), utilizzato per verificare l’assenza di contaminazioni nei vaccini e nei dispositivi medici.

 

Il valore del sangue blu

L’efficacia e l’importanza del test LAL hanno reso il sangue del granchio a ferro di cavallo estremamente prezioso, con un valore stimato di 15.000 dollari per litro. Ogni vaccino che riceviamo, compresi quelli cruciali durante la pandemia di COVID-19, è probabilmente passato attraverso un controllo di sicurezza reso possibile da queste creature marine.

 

Una minaccia per la loro sopravvivenza

Nonostante i raccoglitori prelevino solo il 30% del sangue di ciascun granchio a ferro di cavallo prima di rilasciarlo nuovamente in mare, la mortalità post-raccolta è stimata tra il 10% e il 30%. Inoltre, la procedura sembra influire negativamente sulla capacità riproduttiva delle femmine, aggravando il declino delle popolazioni. Questa combinazione di fattori ha sollevato preoccupazioni sulla sostenibilità dell’uso del loro sangue.

La raccolta intensiva è solo una delle sfide che queste creature devono affrontare. La perdita di habitat costiero e la pesca eccessiva hanno contribuito al calo delle loro popolazioni, specialmente lungo la costa atlantica degli Stati Uniti, dove si concentra gran parte della raccolta.

Il futuro: alternative sostenibili?

Per ridurre la dipendenza dal sangue del granchio a ferro di cavallo, gli scienziati hanno sviluppato un’alternativa sintetica nota come Fattore C ricombinante. Questo metodo, che riproduce in laboratorio la capacità degli amebociti di rilevare endotossine, ha il potenziale per sostituire il test LAL, proteggendo così queste antiche creature. Tuttavia, l’adozione su larga scala di questa tecnologia richiede tempo e investimenti.

 

Un parente lontano dei ragni

Contrariamente al loro nome, i granchi a ferro di cavallo non sono veri granchi né crostacei, ma fanno parte del gruppo dei chelicerati, imparentati con ragni e scorpioni. Come i loro parenti aracnidi, devono mutare il loro esoscheletro per crescere, lasciando dietro di sé una “pelle” vuota che testimonia il loro sviluppo.

Questi “granchi” affascinanti non solo ci collegano al passato remoto del pianeta, ma rappresentano anche un esempio di come la natura possa offrire soluzioni straordinarie a problemi moderni. Tuttavia, è ora di cercare modi più sostenibili per preservare questa risorsa unica e garantire la sopravvivenza di uno degli animali più antichi della Terra.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Marte non salverà l’umanità: la risposta dell’astronauta a Musk

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Il rientro sulla Terra del relitto spaziale sovietico Kosmos 482

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Quando la matematica decide se una scoperta è reale

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Cooperazione infantile e forza di volontà: il test del marshmallow rivisitato

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

La nave Gaia Blu torna nel Mediterraneo con 19 missioni scientifiche

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

Rilevare meteoroidi e detriti dallo spazio: la scienza degli infrasuoni

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Scoperto in California l’albero più in alta quota: è un pino di Jeffrey

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

La Luna come Io: un passato di fuoco nel giovane sistema solare

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Le grandi città americane stanno sprofondando: ecco i dati choc

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Solo lo 0,001% dell’oceano profondo è stato osservato dall’uomo

News
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?