Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Plutone perde il titolo di pianeta: rivoluzione di 20 anni fa
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Plutone perde il titolo di pianeta: rivoluzione di 20 anni fa
Alla Prima PaginaNews

Plutone perde il titolo di pianeta: rivoluzione di 20 anni fa

By Stefania Romano
Published 8 Gennaio 2025
5 Min Read
Share

Il 5 gennaio 2005 segna una data fondamentale nella storia dell’astronomia, un momento che ha ridefinito il nostro modo di concepire il Sistema Solare. In questa giornata, il team di Mike Brown, Chad Trujillo e David Rabinowitz scoprì Eris, un corpo celeste destinato a scuotere profondamente le fondamenta della classificazione planetaria.

Contents
Un Sistema Solare in evoluzioneDalla scoperta di Eris alla nuova definizione di pianetaEris: caratteristiche di un pianeta nanoNuove prospettive per il concetto di pianetaL’eredità di Eris e la caduta di Plutone

 

Un Sistema Solare in evoluzione

Negli anni precedenti alla scoperta di Eris, lo stesso gruppo di scienziati aveva individuato altri oggetti trans-nettuniani: Sedna e Quaoar, due mondi ghiacciati situati oltre l’orbita di Nettuno. Sebbene questi corpi celesti fossero stati inizialmente considerati candidati per essere definiti pianeti, la loro dimensione inferiore rispetto a Plutone li aveva relegati a una categoria intermedia, non meglio definita. Eris, però, presentava una situazione diversa: stimato inizialmente come più grande di Plutone, questo nuovo oggetto impose un ripensamento della tradizionale visione del Sistema Solare.

 

La scoperta di Eris, il cui nome richiama la dea della discordia, segnò l’inizio della fine per il modello consolidato del Sistema Solare a nove pianeti, in vigore da circa settant’anni. Non era più possibile includere Eris senza rivedere la definizione stessa di “pianeta”.

 

Dalla scoperta di Eris alla nuova definizione di pianeta

La scoperta di altri oggetti simili – come Makemake e Haumea – portò alla necessità di classificare in modo più rigoroso i corpi celesti. Nel 2006, l’Unione Astronomica Internazionale (IAU) propose una nuova definizione di pianeta, creando una classe distinta: i pianeti nani. Questi dovevano soddisfare alcune condizioni fondamentali: orbitare intorno al Sole, avere una forma sferoidale a causa della gravità e non aver ripulito completamente la propria orbita da altri oggetti. Questa definizione, sebbene scientificamente solida, suscitò polemiche e controversie, soprattutto per il declassamento di Plutone a pianeta nano.

 

Oggi, gli studenti imparano che il Sistema Solare non si limita agli otto pianeti principali, ma include anche almeno cinque pianeti nani – tra cui Plutone, Eris, Makemake, Haumea e Cerere – oltre a un numero incalcolabile di asteroidi, comete e oggetti della fascia di Kuiper.

 

Eris: caratteristiche di un pianeta nano

Eris è uno degli oggetti più massicci del Sistema Solare esterno. Sebbene abbia un volume inferiore rispetto a Plutone, è più denso e massiccio. La sua orbita, altamente ellittica, lo porta a distanze comprese tra 5,7 miliardi e oltre 14 miliardi di chilometri dal Sole, con un periodo orbitale di circa 559 anni terrestri. Eris possiede una sola luna conosciuta, chiamata Dysnomia, che contribuisce a rendere ancora più affascinante questo remoto corpo celeste.

 

Nuove prospettive per il concetto di pianeta

Nel 2024, una nuova proposta per ridefinire il termine “pianeta” è stata presentata all’Assemblea Generale dell’IAU. Questo nuovo approccio mira a risolvere alcune ambiguità della definizione attuale, inclusa l’esclusione degli oltre 5.000 esopianeti finora confermati. La proposta prevede che un pianeta debba orbitare attorno a una stella o a una nana bruna, avere una massa superiore a 10^23 chilogrammi e non essere una luna. Secondo questi criteri, né Plutone né Eris raggiungerebbero la soglia per essere considerati pianeti.

 

L’eredità di Eris e la caduta di Plutone

La scoperta di Eris ha avuto un impatto duraturo, non solo sulla classificazione planetaria, ma anche sulla comprensione della complessità del Sistema Solare. Eris ha meritato pienamente il suo nome: la discordia generata dalla sua scoperta continua ancora oggi a stimolare dibattiti scientifici e culturali.

 

In questa settimana di gennaio, celebriamo il ventennale della scoperta di Eris, una rivoluzione scientifica che ha trasformato il nostro modo di vedere il cosmo. Buon giorno della scoperta, Eris! E che viva sempre la curiosità che ci spinge verso l’ignoto.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?