Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: El Niño 2024: Un fenomeno straordinario con impatti globali
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » El Niño 2024: Un fenomeno straordinario con impatti globali
Alla Prima PaginaNews

El Niño 2024: Un fenomeno straordinario con impatti globali

By Stefania Romano
Published 7 Settembre 2023
4 Min Read
Share

L’evento climatico El Niño sta raggiungendo livelli storicamente rilevanti nel Pacifico tropicale, con una probabilità del 54% che si classifichi tra i più forti mai registrati. Le proiezioni attuali indicano che potrebbe rientrare tra i cinque eventi più intensi osservati dal 1950. Si prevede un ritorno a condizioni neutre tra aprile e giugno, ma gli effetti di El Niño potrebbero lasciare il segno a lungo.

Contents
Anomalie termiche: Il segnale di un El Niño molto forteIl riscaldamento globale e le anomalie di El NiñoAtmosfera e oceano: Un’accoppiata decisivaVariazioni subacquee e movimenti dell’oceanoPrevisioni future: Cosa aspettarsi?

 

Anomalie termiche: Il segnale di un El Niño molto forte

Le temperature della superficie del mare nella regione Niño-3.4, il parametro chiave per misurare la forza di El Niño, hanno raggiunto valori record. A novembre 2023, l’anomalia della temperatura ha toccato i 2,0 °C, un livello che colloca questo evento vicino alla soglia di “storicamente forte”. Questo fenomeno viene monitorato con l’Indice Oceanico di Niño (ONI), calcolato come media su tre mesi, per catturare la persistenza stagionale di El Niño.

 

I modelli climatici suggeriscono che il valore dell’ONI rimarrà intorno o al di sopra dei 2,0 °C nei prossimi mesi. Per confronto, gli eventi più significativi nella storia recente includono:

 

  • 1997-98: 2,4 °C
  • 2015-16: 2,6 °C

 

Nonostante l’intensità, è improbabile che il fenomeno attuale superi i 2,5 °C, suggerendo che il trend non necessariamente conferma un rafforzamento continuo di El Niño nel tempo.

 

Il riscaldamento globale e le anomalie di El Niño

L’incremento delle temperature medie globali influisce sull’intensità percepita di El Niño, nonostante l’utilizzo di medie climatiche trentennali per isolare il fenomeno. Questa correlazione complessa tra cambiamento climatico e ENSO (El Niño-Oscillazione Meridionale) è al centro di numerosi studi, come evidenziato da esperti del NOAA e del Bureau of Meteorology australiano.

 

Atmosfera e oceano: Un’accoppiata decisiva

La componente atmosferica di El Niño, rappresentata dalla circolazione di Walker, gioca un ruolo cruciale. Durante eventi forti, i venti alisei si indeboliscono, mentre l’aria ascendente e le tempeste si concentrano nel Pacifico centrale ed orientale, con un calo delle precipitazioni in Indonesia. Questi cambiamenti sono misurati attraverso indici come l’Indice di Oscillazione Meridionale e il SOI Equatoriale, che hanno evidenziato una circolazione più debole rispetto alla media stagionale.

 

Le osservazioni satellitari confermano una maggiore presenza di nuvole e precipitazioni nel Pacifico centrale, accompagnata da una riduzione nell’area indonesiana. Questo schema atmosferico contribuisce a potenziare ulteriormente il fenomeno.

 

Variazioni subacquee e movimenti dell’oceano

L’indebolimento dei venti alisei permette all’acqua calda accumulata nel Pacifico occidentale di spostarsi verso est, generando onde di Kelvin che rafforzano l’intensità di El Niño. Le osservazioni sottomarine mostrano un significativo aumento delle temperature medie fino a 300 metri di profondità. Tuttavia, la quantità di acqua calda è ancora inferiore rispetto agli eventi più estremi del passato, lasciando margini di incertezza sulla forza definitiva di El Niño 2024.

 

Previsioni future: Cosa aspettarsi?

Secondo il Centro di Previsione del Clima NOAA, le probabilità di un ritorno a condizioni neutre aumentano tra aprile e giugno 2024. Tuttavia, c’è una possibilità significativa che La Niña emerga nella seconda metà dell’anno, seguendo un modello osservato in diversi eventi forti di El Niño.

 

Mentre il fenomeno continua a evolversi, sarà essenziale monitorare i cambiamenti climatici e i loro impatti globali. Gli effetti di El Niño non si limitano alle temperature oceaniche: il fenomeno può influenzare i modelli meteorologici, la produttività agricola e le risorse idriche in molte parti del mondo.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?