Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Ogni sigaretta brucia 20 minuti della tua vita
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Ogni sigaretta brucia 20 minuti della tua vita
Alla Prima PaginaNews

Ogni sigaretta brucia 20 minuti della tua vita

By Massimo Martini
Published 7 Gennaio 2025
4 Min Read
Share

Contents
Una revisione delle basi scientificheIl rischio del fumo: non è solo una questione di numeriIl paradosso del fumatore longevoLa necessità di agire

Fumare è universalmente riconosciuto come una delle principali cause di morte prematura e malattie croniche. Secondo una recente ricerca dell’University College London, pubblicata sulla rivista Addiction, una sola sigaretta potrebbe accorciare la vita di un fumatore di 20 minuti, una stima rivista rispetto ai precedenti 11 minuti calcolati nel famoso studio pubblicato oltre 25 anni fa dal British Medical Journal.

 

Una revisione delle basi scientifiche

Lo studio originale, sebbene pionieristico, presentava alcune limitazioni significative. Basato esclusivamente sui dati di medici britannici maschi, non poteva rappresentare accuratamente l’intera popolazione. Per superare queste lacune, i ricercatori del nuovo studio hanno utilizzato un ampio set di dati aggiornati, integrando informazioni sul tasso di mortalità maschile dal British Doctors Study e sulla mortalità femminile dal Million Women Study.

L’approccio ha permesso di considerare una varietà di fattori che influenzano la mortalità, come lo stato socioeconomico e il livello di attività fisica. I risultati hanno mostrato che gli uomini fumatori perdono in media 10 anni di vita, mentre le donne fumano circa 11 anni. Questi dati, rapportati al numero medio di sigarette fumate giornalmente, hanno portato alla nuova stima di 20 minuti di vita persi per sigaretta: 17 minuti per gli uomini e 22 minuti per le donne.

 

Il rischio del fumo: non è solo una questione di numeri

Sebbene il dato di 20 minuti per sigaretta sia impressionante, i ricercatori mettono in guardia contro interpretazioni semplicistiche. Ogni individuo reagisce diversamente agli effetti del fumo, e le statistiche si basano su medie che non tengono conto delle variabili personali, come la frequenza del consumo o la predisposizione genetica alle malattie legate al fumo.

Un aspetto particolarmente rilevante è che non tutte le sigarette fumate hanno lo stesso impatto sulla salute. Tuttavia, ridurre il numero di sigarette giornaliere non è sufficiente per mitigare i danni: i benefici significativi per la salute si ottengono solo con la cessazione totale del fumo.

 

Il paradosso del fumatore longevo

È inevitabile che storie aneddotiche, come quella del nonno che fumava un pacchetto al giorno e visse fino a 93 anni, alimentino dubbi sull’impatto del fumo. Tuttavia, i ricercatori sottolineano che tali casi rappresentano eccezioni, non la regola. La maggior parte dei fumatori affronta un rischio concreto di sviluppare gravi malattie come il cancro ai polmoni, le malattie cardiovascolari e altre condizioni debilitanti, spesso con esiti fatali.

 

La necessità di agire

Lo studio ribadisce un messaggio chiaro: smettere di fumare salva la vita. Il tempo perso a causa del fumo è spesso quello che sarebbe stato vissuto in buona salute. Interrompere il consumo di tabacco, indipendentemente dall’età, aumenta le aspettative di vita e migliora la qualità della stessa.

Secondo i ricercatori, i rischi del fumo sono cumulativi e non lineari. Continuare a fumare, anche se meno frequentemente, non elimina il pericolo per la salute. È necessaria una scelta drastica e definitiva per evitare ulteriori danni.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Perché Elon Musk vuole portare l’umanità su Marte

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Addio alla spugna da cucina: il pennello è l’alleato più igienico

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Sotto i Campi Flegrei esiste uno strato fragile che alimenta il rischio vulcanico

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Una frattura nell’“osso cosmico”: la Via Lattea sotto i raggi X

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Perché gli asciugamani hanno quelle strisce tessute?

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Nuove prove sull’origine naturale del COVID-19 smentiscono la teoria della fuga dal laboratorio

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Gli abeti delle Dolomiti si sincronizzano prima dell’eclissi solare

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Amazon lancia Vulcan, il primo robot tattile nei centri logistici europei

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Alghe rosse nei pascoli: meno metano dai bovini grazie a UC Davis

Ad PremiereNews
7 Maggio 2025

I brillamenti delle magnetar: la fucina cosmica dell’oro

Alla Prima PaginaNews
7 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?