Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Crimini veri e scienza: Il ruolo cruciale del fenotipaggio del DNA nell’identificazione di un assassino
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Crimini veri e scienza: Il ruolo cruciale del fenotipaggio del DNA nell’identificazione di un assassino
Ad PremiereNews

Crimini veri e scienza: Il ruolo cruciale del fenotipaggio del DNA nell’identificazione di un assassino

By Giovanna Russo
Published 6 Gennaio 2025
4 Min Read
Share

Contents
Episodi e casi celebri trattatiCome funziona il fenotipaggio del DNA?Un esempio concreto: il caso del volto digitalePerché il DNA è il futuro delle indagini forensi

Scopri come la genetica forense ha svelato il volto di un colpevole

In un caso emblematico, il fenotipaggio del DNA è stato determinante per costruire un profilo visivo digitale dell’autore di un crimine efferato. Questa tecnica rivoluzionaria si basa sull’analisi del patrimonio genetico, fornendo indizi essenziali per risolvere indagini complesse.

La serie True Crime in Science ha affrontato sei episodi ricchi di dettagli su crimini noti e meno conosciuti, approfondendo i metodi scientifici e forensi che hanno portato alla risoluzione di casi intricati. Scienziati e investigatori hanno lavorato fianco a fianco per decifrare indizi biologici e materiali, portando giustizia alle vittime.

Episodi e casi celebri trattati

Il viaggio è iniziato con l’analisi del caso di Colin Pitchfork, il primo criminale identificato tramite impronte genetiche, un passo fondamentale per la genetica forense moderna. A seguire, il focus si è spostato su Harold Shipman, il medico che è passato alla storia come uno dei serial killer più prolifici. Nel terzo episodio, l’attenzione si è rivolta a Jarrod Ramos, esplorando il suo profilo psicologico e i dettagli scientifici dietro le indagini.

Il quarto episodio ha gettato luce su John Wayne Gacy, noto come il “killer clown”, uno dei casi più inquietanti della cronaca americana. Nel quinto episodio, è stato analizzato l’utilizzo delle spore di polline nel caso di Melvyn Read, dimostrando come anche gli elementi naturali possano essere strumenti decisivi nelle indagini criminali.

Come funziona il fenotipaggio del DNA?

Il fenotipaggio del DNA consente di prevedere caratteristiche fisiche di una persona partendo esclusivamente dal suo codice genetico. Colore degli occhi, dei capelli e della pelle, forma del viso e persino predisposizioni etniche possono essere ricostruiti con notevole accuratezza. Questa tecnologia sfrutta marcatori genetici specifici associati a tratti somatici per creare un’immagine probabilistica del sospettato.

Uno dei suoi punti di forza risiede nella capacità di fornire indicazioni utili anche quando le descrizioni dei testimoni oculari sono inesatte o assenti. In assenza di prove visive, il DNA diventa una “firma” silenziosa ma eloquente.

Un esempio concreto: il caso del volto digitale

In un’indagine recente, il fenotipaggio è stato decisivo per identificare un assassino rimasto nell’ombra per anni. Utilizzando campioni genetici recuperati sulla scena del crimine, i ricercatori hanno generato un profilo visivo dettagliato. Questo ha permesso di restringere il campo dei sospettati, portando infine all’arresto del colpevole.

Il processo non si limita alla creazione di un’immagine; i dati raccolti possono essere combinati con altre informazioni forensi, come impronte digitali, spostamenti geografici e testimonianze, per costruire un quadro più completo.

Perché il DNA è il futuro delle indagini forensi

Con l’avanzare delle tecnologie, il DNA sta diventando uno strumento sempre più potente e versatile. Dai cold case risolti dopo decenni, ai crimini recenti, le tecniche genetiche si sono dimostrate fondamentali per superare ostacoli che sembravano insormontabili.

La serie True Crime in Science si chiude con un messaggio chiaro: la scienza e la determinazione possono fare luce anche nei casi più oscuri, offrendo giustizia alle vittime e risposte alle comunità.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Il canto di HD 219134 svela segreti su età e pianeti simili alla Terra

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNewsScelto per te

Come si genera il fumo bianco e nero del Conclave papale

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Urano oscura una stella: svelati nuovi segreti atmosferici

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Google Gemini arriva su iPad con nuove funzioni per tutti

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

“L’alchimia” moderna: al CERN atomi di piombo si trasformano in oro

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Quando nacque il campo magnetico terrestre

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Come viene distorto il rapporto IPCC per negare il cambiamento climatico

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Tagli alla NASA minacciano le missioni spaziali congiunte con l’Europa

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Studenti ucraini in guerra: protagonisti della lotta climatica

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

A Morovis il turismo sostenibile salva la foresta di Las Cabachuelas

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?