Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il cielo si prepara: T Coronae Borealis sta per esplodere
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il cielo si prepara: T Coronae Borealis sta per esplodere
Ad PremiereNews

Il cielo si prepara: T Coronae Borealis sta per esplodere

By Stefania Romano
Published 6 Gennaio 2025
5 Min Read
Share

Un evento unico nella nostra vita potrebbe essere imminente: la nova T Coronae Borealis è vicina a una nuova spettacolare esplosione.

Contents
La danza celeste tra una gigante rossa e un nano biancoUna storia di esplosioni straordinarieLa sfida dell’osservazioneUn evento vicino in termini cosmiciCome osservare il fenomeno

L’universo è pronto a regalarci uno spettacolo raro e affascinante. T Coronae Borealis, una stella soprannominata “La Stella Fiammeggiante”, è attesa al suo prossimo scoppio di luminosità. Questo sistema stellare, situato a circa 3.000 anni luce dalla Terra nella costellazione della Corona Boreale, rappresenta una delle poche novae ricorrenti visibili in un arco di vita umana.

 

La danza celeste tra una gigante rossa e un nano bianco

Il sistema di T Coronae Borealis è formato da due stelle: una gigante rossa e un nano bianco. Quest’ultimo, un residuo stellare denso e compatto, si comporta come un vero “ladro cosmico”, sottraendo materiale alla sua compagna. Questo processo, benché lento e apparentemente innocuo, è il motore delle spettacolari esplosioni note come novae.

 

Un nano bianco è il risultato finale dell’evoluzione di una stella simile al nostro Sole. Dopo aver esaurito il combustibile nucleare e attraversato la fase di gigante rossa, il nucleo collassa in un oggetto estremamente denso, lasciando i suoi strati esterni nello spazio come una nebulosa planetaria. In presenza di una stella compagna, il materiale perso dalla gigante rossa si accumula sulla superficie calda del nano bianco. Quando pressione e temperatura raggiungono livelli critici, una reazione termonucleare scatena un’improvvisa esplosione di luce: la nova.

 

Una storia di esplosioni straordinarie

La T Coronae Borealis ha già dato spettacolo in passato. Le sue esplosioni documentate risalgono al 1787, 1866 e 1946, con un possibile evento ancora più antico riportato in un manoscritto medievale del 1217. La sua periodicità, di circa 80 anni, rende l’attuale fase di attività particolarmente attesa dagli scienziati.

 

Dal 2016, gli astronomi hanno notato cambiamenti significativi nella luminosità e nel colore della stella, che è diventata più blu, un segnale che richiama i comportamenti osservati prima delle precedenti eruzioni. Secondo le analisi più recenti, l’evento era previsto entro il settembre 2024, ma il momento esatto resta imprevedibile.

 

La sfida dell’osservazione

Le esplosioni di novae non seguono un calendario rigido, rendendo difficile per gli astronomi determinare con precisione la data dell’evento. Dr. Gerard van Belle, dell’Osservatorio Lowell, ha spiegato che le previsioni astronomiche possono essere estremamente accurate, come nel caso delle eclissi, o altamente incerte, come in questo caso. L’attesa potrebbe concludersi in pochi giorni o protrarsi fino al prossimo anno.

 

Nel frattempo, telescopi avanzati come il Fermi Gamma-ray Space Telescope della NASA monitorano quotidianamente il sistema per raccogliere dati cruciali su ciò che accade prima di una nova. Questi studi potrebbero svelare nuovi dettagli sulle dinamiche di questi fenomeni e migliorare le previsioni future.

 

Un evento vicino in termini cosmici

A 3.000 anni luce dalla Terra, T Coronae Borealis è straordinariamente vicina in termini cosmici, offrendo un’opportunità rara di osservare una nova ricorrente così da vicino. Come spiega la Dr. Rebekah Hounsell, ricercatrice presso il Goddard Space Flight Center della NASA, assistere a un fenomeno di questo tipo è un’esperienza straordinaria. “È incredibilmente emozionante avere la possibilità di studiare questo evento da così vicino,” ha dichiarato.

 

Come osservare il fenomeno

Per i curiosi e gli appassionati di astronomia, la costellazione della Corona Boreale è visibile nelle prime ore del mattino nel cielo del Nord. Con il passare dei mesi, la sua posizione diventerà più favorevole per una visione a occhio nudo. Se l’esplosione si verificasse nei prossimi mesi, l’incremento di luminosità di T Coronae Borealis potrebbe essere visibile senza bisogno di telescopi, regalando a tutti uno spettacolo unico.

 

L’attesa per l’imminente eruzione di questa stella straordinaria continua a crescere, promettendo un evento astronomico che resterà impresso nella memoria di chiunque avrà la fortuna di ammirarlo.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?