Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Perché il cambiamento climatico potrebbe aumentare la diffusione del sesso a pagamento
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Perché il cambiamento climatico potrebbe aumentare la diffusione del sesso a pagamento
News

Perché il cambiamento climatico potrebbe aumentare la diffusione del sesso a pagamento

By Luigi Belli
Published 19 Dicembre 2023
6 Min Read
Share


Le comunità rurali impoverite che dipendono dall’agricoltura, dall’allevamento o dalla pesca per il cibo e il reddito, possono trovarsi a fronteggiare gravi minacce ai propri mezzi di sussistenza a causa di disastri climatici come siccità, inondazioni e tempeste. Studi recenti evidenziano come, durante queste calamità naturali, il sesso transazionale diventi più comune, poiché le persone devono ricorrere ad altri mezzi per sopravvivere quando i loro raccolti o mezzi di sostentamento vengono distrutti. Questo fenomeno può portare ad un aumento dei tassi di infezioni come l’HIV a causa del comportamento a rischio associato al sesso transazionale.

Contents
Impatto dei disastri climatici sul sesso transazionaleIl caso di HaitiAfrica a rischioDomanda e offertaRicerca dal MalawiEffetti sulle donne e gli uominiRompere il cicloIl ruolo degli aiuti finanziariImpatti a lungo termine

Impatto dei disastri climatici sul sesso transazionale

Il caso di Haiti

In Haiti, un paese povero dei Caraibi dove le donne hanno poco potere e la violenza di genere è diffusa, uno studio del 2020 ha esaminato come un devastante uragano nel 2016 abbia influenzato il sesso transazionale. I risultati hanno mostrato che le donne il cui reddito familiare è stato gravemente colpito a causa della morte o del ferimento di un membro della famiglia durante la tempesta erano quasi il 60% più propense a impegnarsi in sesso transazionale rispetto a quelle meno colpite. Interessante notare che la perdita di reddito o la mancanza di cibo non solo ha portato ad un aumento del sesso transazionale, ma ha anche rafforzato il legame tra il commercio del sesso e la sopravvivenza, rendendo le donne meno in grado di tamponare gli shock finanziari derivanti da disastri climatici estremi più vulnerabili agli scambi di sesso per sostegno.

Africa a rischio

Gli scienziati affermano che eventi meteorologici estremi come siccità e inondazioni accadranno più spesso – e sono già in aumento – a causa dei cambiamenti nei modelli climatici della Terra dovuti al riscaldamento globale. Secondo la Banca Mondiale, 42 paesi dell’Africa Subsahariana saranno tra i più colpiti dagli effetti delle mutevoli condizioni meteorologiche. Questo sarà un brutto colpo per l’Africa, non solo a causa dell’impatto diretto che questi eventi avranno sui mezzi di sussistenza delle persone, ma anche a causa degli effetti nascosti.

Domanda e offerta

Ricerca dal Malawi

Ricerche provenienti dal Malawi, dove una grande parte della popolazione dipende dall’agricoltura su piccola scala alimentata dalla pioggia, hanno esaminato da vicino il legame tra sesso transazionale e sopravvivenza. Nel corso dell’ultimo decennio, il paese è stato colpito da cicli di devastanti inondazioni e siccità, con fallimenti dei raccolti tra il 2014 e il 2016 che hanno lasciato circa 7 milioni di persone senza cibo sufficiente. Quando tali shock climatici minacciano la dimensione di un raccolto, il sesso transazionale aumenta.

Effetti sulle donne e gli uomini

Ad esempio, i ricercatori hanno scoperto che in Malawi, per le donne che lavorano in agricoltura, una siccità di sei mesi ha raddoppiato le loro possibilità di praticare sesso transazionale. Gli uomini che non lavoravano in agricoltura – e i cui redditi erano più sicuri perché non erano direttamente colpiti dallo shock climatico – erano due volte più propensi ad avere una relazione transazionale con una donna il cui sostentamento dipende dall’agricoltura perché avevano i mezzi materiali per ricompensare le donne che avevano bisogno di sopravvivere. Lo studio ha anche scoperto che questo effetto era più evidente tra le donne che non avevano un’istruzione e quindi avevano ancora meno possibilità di trovare un lavoro al di fuori dell’agricoltura.

Rompere il ciclo

Il ruolo degli aiuti finanziari

Sebbene controversi, gli studi hanno dimostrato che i trasferimenti di denaro – quando le organizzazioni umanitarie o i governi danno alle persone una somma di denaro per aiutarle a sopravvivere – possono contribuire a garantire che le persone non debbano ricorrere al sesso transazionale per farcela. In uno studio dal Kenya, ad esempio, i ricercatori hanno scoperto che in un programma in cui le ragazze delle scuole ricevevano sussidi in denaro o educazione alla salute sessuale, più ragazze rimanevano a scuola e meno ricorrevano al sesso transazionale come modo per migliorare la loro vita rispetto a quelle che non ricevevano supporto finanziario formale o educazione alla salute sessuale.

Impatti a lungo termine

I trasferimenti di denaro possono essere una forma controversa di aiuto umanitario perché gli impatti positivi potrebbero non durare o potrebbero spingere i giovani a semplicemente aspirare a una vita materialmente più ricca, hanno detto i critici. Tuttavia, le prove provenienti da programmi in cui questi sussidi in denaro sono gestiti bene mostrano che possono sostenere le ragazze a rimanere a scuola, tenerle al sicuro dall’HIV e aiutarle ad avere più voce in capitolo nella loro salute sessuale. In alcune comunità, ciò può creare un ciclo positivo, non solo riducendo il numero di relazioni guidate da motivazioni finanziarie, ma anche migliorando i livelli di istruzione tra le ragazze e potenziando le donne per diventare più qualificate e avere maggiori possibilità di trovare lavoro, consentendo loro di liberarsi dalla povertà.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Perché Elon Musk vuole portare l’umanità su Marte

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Addio alla spugna da cucina: il pennello è l’alleato più igienico

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Sotto i Campi Flegrei esiste uno strato fragile che alimenta il rischio vulcanico

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Una frattura nell’“osso cosmico”: la Via Lattea sotto i raggi X

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Perché gli asciugamani hanno quelle strisce tessute?

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Nuove prove sull’origine naturale del COVID-19 smentiscono la teoria della fuga dal laboratorio

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Gli abeti delle Dolomiti si sincronizzano prima dell’eclissi solare

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Amazon lancia Vulcan, il primo robot tattile nei centri logistici europei

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Alghe rosse nei pascoli: meno metano dai bovini grazie a UC Davis

Ad PremiereNews
7 Maggio 2025

I brillamenti delle magnetar: la fucina cosmica dell’oro

Alla Prima PaginaNews
7 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?