Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Boric al Polo Sud: sovranità e scienza in primo piano
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Boric al Polo Sud: sovranità e scienza in primo piano
Ad PremiereNews

Boric al Polo Sud: sovranità e scienza in primo piano

By Stefania Romano
Published 5 Gennaio 2025
3 Min Read
Share

Il presidente del Cile, Gabriel Boric, ha realizzato una visita storica al Polo Sud, segnando un primato per il continente americano. La sua presenza presso la Stazione Amundsen-Scott, situata nel cuore dell’Antartide, ha rappresentato non solo un gesto simbolico, ma anche una riaffermazione delle rivendicazioni territoriali del Cile su una porzione di questo remoto continente.

 

Un traguardo significativo per il Cile e la scienza

Nel corso della sua visita, Boric ha dichiarato che questo evento rappresenta un importante traguardo nazionale. Ha sottolineato l’importanza della missione antartica cilena, evidenziando il ruolo del Paese nello sviluppo di progetti scientifici nella regione, con un’attenzione particolare agli studi sul cambiamento climatico.

 

Accompagnato da scienziati e alti funzionari governativi, tra cui i ministri delle forze armate e dell’ambiente, il presidente ha visitato strutture che riflettono l’impegno cileno nella ricerca scientifica in una delle aree più inospitali e cruciali del pianeta.

 

La leadership cilena nell’accesso all’Antartide

Il governo cileno mira a consolidare il proprio ruolo come “porta d’accesso globale all’Antartide”, collaborando con università, centri di ricerca e forze armate. La dichiarazione del governo ribadisce come il Cile intenda porsi al centro della cooperazione internazionale per promuovere la ricerca e proteggere l’integrità del continente bianco.

 

Una visita che si inserisce in un contesto internazionale

Solo pochi leader mondiali hanno visitato il Polo Sud prima di Boric: tra questi, i primi ministri della Norvegia e della Nuova Zelanda. Tuttavia, molti Paesi, tra cui il Regno Unito, la Francia, l’Australia e l’Argentina, mantengono una presenza significativa in Antartide, avanzando rivendicazioni territoriali.

 

Nonostante queste rivendicazioni, l’Antartide rimane sotto la protezione del Trattato Antartico del 1961, che ha stabilito il continente come riserva per la ricerca scientifica e la cooperazione internazionale. Questo accordo vieta qualsiasi attività militare e promuove lo scambio di conoscenze, consolidando un ideale di collaborazione globale.

 

La Stazione Amundsen-Scott e le sue origini storiche

La Stazione Amundsen-Scott, dove Boric ha soggiornato, porta il nome di due grandi esploratori polari: Roald Amundsen, il norvegese che per primo raggiunse il Polo Sud nel 1911, e Robert Scott, l’esploratore britannico che arrivò poco dopo, perendo però tragicamente durante il viaggio di ritorno.

 

Questa base è oggi un simbolo della resistenza umana e del progresso scientifico in un ambiente estremo. La visita del presidente Boric rappresenta un omaggio alla storia dell’esplorazione polare e un incoraggiamento per il futuro della ricerca.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?