Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La riserva Dalby Mountain cresce: tutela per la biodiversità
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La riserva Dalby Mountain cresce: tutela per la biodiversità
Ad PremiereNews

La riserva Dalby Mountain cresce: tutela per la biodiversità

By Stefania Romano
Published 5 Gennaio 2025
3 Min Read
Share

L’Isola di Man, già riconosciuta per il suo patrimonio naturalistico, registra un importante ampliamento nella Riserva Naturale Dalby Mountain, portando il suo territorio a 112 acri (45,3 ettari). Questa iniziativa rafforza l’impegno del Manx Wildlife Trust (MWT) verso la conservazione degli ecosistemi locali, con particolare attenzione a habitat unici come le torbiere.

Contents
Un’area di rilevanza internazionale per la conservazioneLa strategia del Manx Wildlife Trust per la tutela del territorioUn modello di gestione sostenibileLa riserva naturale Dalby Mountain: un simbolo di biodiversità

 

Un’area di rilevanza internazionale per la conservazione

La UNESCO Biosphere Isle of Man ha sottolineato l’importanza del sito per la tutela degli uccelli, in particolare dell’albanella reale, una specie di grande interesse ornitologico. Le torbiere presenti nella riserva, insieme alle brughiere e alle lande, costituiscono un habitat fondamentale per diverse specie di uccelli, tra cui chiurli, allodole, cuculi e beccaccini.

 

David Bellamy, responsabile per la conservazione presso MWT, ha spiegato che l’espansione ha permesso di includere sotto la gestione dell’associazione l’intera unità ecologica della torbiera, migliorandone la protezione a lungo termine.

 

La strategia del Manx Wildlife Trust per la tutela del territorio

Secondo Graham Makepeace-Warne, responsabile dell’engagement di MWT, l’acquisizione di terreni attraverso il sistema delle donazioni rappresenta il modo più efficace per proteggere l’ambiente sull’isola. Grazie al contributo di una società di gestione patrimoniale con sede locale, il terreno è stato ceduto al Trust senza alcun costo diretto.

 

Makepeace-Warne ha sottolineato che il nuovo appezzamento, già in ottime condizioni, richiede interventi minimi di gestione. Tra le poche infrastrutture presenti figura un piccolo parcheggio, che facilita l’accesso pubblico e promuove l’educazione ambientale.

 

Un modello di gestione sostenibile

Il Manx Wildlife Trust ha raddoppiato il proprio patrimonio di terreni negli ultimi anni, sfruttando finanziamenti mirati per l’acquisto e la tutela delle aree naturali. L’espansione delle riserve esistenti viene considerata più conveniente rispetto alla creazione di nuove, poiché riduce i costi di manutenzione legati ai confini.

 

Questa crescita strategica permette all’associazione di concentrare le proprie risorse sulla protezione di habitat chiave, come le torbiere, sensibilizzando al contempo il pubblico sull’importanza di questi preziosi ecosistemi.

 

La riserva naturale Dalby Mountain: un simbolo di biodiversità

La riserva di Dalby Mountain, unica nel suo genere per l’elevata altitudine, rappresenta un esempio virtuoso di come le associazioni di conservazione possano collaborare con il settore privato per raggiungere obiettivi comuni. Oltre al valore ecologico, l’area contribuisce al benessere della comunità locale, offrendo uno spazio naturale accessibile e ricco di biodiversità.

 

L’iniziativa conferma il ruolo centrale dell’Isola di Man nel panorama internazionale della conservazione e dimostra come l’impegno condiviso possa proteggere ecosistemi cruciali per le generazioni future.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?