Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Materiali sostenibili: la resilienza delle case caraibiche contro i cambiamenti climatici
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Materiali sostenibili: la resilienza delle case caraibiche contro i cambiamenti climatici
Ad PremiereNews

Materiali sostenibili: la resilienza delle case caraibiche contro i cambiamenti climatici

By Stefania Romano
Published 5 Gennaio 2025
4 Min Read
Share

Contents
L’ecosistema di Wa Samaki: un modello educativo per i CaraibiUn viaggio nel passato: lezioni dalla storia architettonica caraibicaRiuso creativo: da rifiuti a risorseVivere in equilibrio con la natura

Wa Samaki Ecosystems: un progetto tra innovazione e tradizione

Una piccola abitazione costruita con erba, legno e argilla riflette il cuore pulsante di un’iniziativa unica. Nella fattoria di Wa Samaki Ecosystems a Freeport, Trinidad, ogni elemento costruttivo è un omaggio alla sostenibilità e alla natura. Erle Rahaman-Noronha, fondatore del progetto, ha trasformato un terreno agricolo segnato dalla monocoltura coloniale in una foresta rigogliosa, intervallata da edifici realizzati con materiali locali e riciclati.

 

La casa principale, un tempo in cemento, ha lasciato spazio a costruzioni che utilizzano argilla, legname della fattoria, bottiglie di vetro colorate, vecchi pneumatici riciclati, ed erbe intrecciate nelle pareti. Questo ritorno ai metodi tradizionali di costruzione rispecchia un approccio olistico e responsabile, offrendo soluzioni pratiche per affrontare i cambiamenti climatici.

 


L’ecosistema di Wa Samaki: un modello educativo per i Caraibi

Il progetto Wa Samaki Ecosystems nasce con uno scopo ambizioso: promuovere l’agricoltura rigenerativa nei Caraibi, sensibilizzando le persone sulla necessità di vivere in armonia con l’ambiente. Attraverso workshop, la comunità impara tecniche di permacultura e metodi costruttivi sostenibili. Come spiega Celine Ramjit, eco-architetto del progetto, ogni struttura è unica, creata con materiali locali che riducono al minimo l’impatto ambientale.

 

Questo modello contrasta con l’architettura moderna di Trinidad, spesso orientata verso uniformità e utilizzo intensivo di cemento. Ramjit sottolinea l’importanza di osservare l’ecosistema circostante, integrandolo nel design, anziché rimuoverlo. Deforestazione e perdita di biodiversità sono infatti problematiche sempre più diffuse.

 


Un viaggio nel passato: lezioni dalla storia architettonica caraibica

In passato, l’architettura dei Caraibi era strettamente legata al clima e alle risorse locali. Case in legno, adattate con finestre a persiana e tetti ventilati, offrivano soluzioni efficaci per il caldo tropicale. Gli indigeni utilizzavano strutture semplici in legno e paglia, mentre l’influenza coloniale introdusse tecniche come la tapia, una combinazione di argilla, acqua ed erba, utilizzata per costruire muri robusti e resistenti.

 

Questi metodi tradizionali, ora quasi dimenticati, sono stati riscoperti a Wa Samaki. Le strutture di argilla e paglia non solo rispondono alle esigenze climatiche, ma rappresentano un’alternativa economica e sostenibile rispetto ai moderni edifici in cemento.

 


Riuso creativo: da rifiuti a risorse

L’innovazione di Wa Samaki non si limita all’utilizzo di materiali naturali. Il progetto integra anche rifiuti riciclati per ridurre l’impatto ambientale. Vecchi pneumatici diventano basi strutturali, riempiti con bottiglie di plastica e coperti con argilla. Bottiglie di vetro colorate, incorporate nei muri, aggiungono bellezza e luce naturale agli spazi.

 

Persino i tetti riflettono questa filosofia: sono realizzati con banner pubblicitari riciclati o sezioni di vecchi serbatoi d’acqua. Questi approcci, che combinano innovazione e tradizione, aiutano a ridurre i rifiuti destinati alle discariche, contribuendo al contempo alla lotta contro l’inquinamento.

 


Vivere in equilibrio con la natura

L’approccio collaborativo promosso da Wa Samaki Ecosystems invita a una riflessione profonda sul rapporto tra uomo e ambiente. Costruire con ciò che si ha a disposizione, osservando e rispettando il contesto naturale, può rappresentare una soluzione per affrontare i cambiamenti climatici. Attraverso l’educazione e l’esempio, questo progetto dimostra come tradizione e innovazione possano convergere per creare un futuro più sostenibile.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?