Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Perché le persone continuano a credere alle notizie false sul cambiamento climatico?
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Perché le persone continuano a credere alle notizie false sul cambiamento climatico?
News

Perché le persone continuano a credere alle notizie false sul cambiamento climatico?

By Luigi Belli
Published 20 Dicembre 2023
6 Min Read
Share

Contents
Il cambiamento climatico e la disinformazione: una lotta continuaLa persistenza della disinformazioneLa negazione del cambiamento climaticoLe ragioni psicologicheLa lotta contro la disinformazioneLa diffusione di informazioni fuorviantiIl fascino delle fake news

Il cambiamento climatico e la disinformazione: una lotta continua

Nel 1995, un gruppo di scienziati di primo piano convocati dalle Nazioni Unite dichiarò di aver rilevato una “influenza umana” sulle temperature globali con conseguenze “effettivamente irreversibili”. Nei decenni successivi, il 99,9% degli scienziati avrebbe concordato sul fatto che la combustione di combustibili fossili aveva alterato il clima della Terra.

Tuttavia, quasi 30 anni dopo quell’avvertimento, durante l’anno più caldo sulla Terra in 125.000 anni, le persone continuano a sostenere che la scienza non sia affidabile o che la minaccia sia reale ma non dovremmo fare nulla per il cambiamento climatico. Le teorie del complotto prosperano online, secondo un rapporto della coalizione Climate Action Against Disinformation pubblicato lo scorso mese, in tempo per la conferenza sul clima delle Nazioni Unite a Dubai. Nel corso dell’ultimo anno, i post con l’hashtag #climatescam hanno ottenuto più mi piace e retweet sulla piattaforma nota come X rispetto a quelli con #climatecrisis o #climateemergency.

La persistenza della disinformazione

La negazione del cambiamento climatico

Nonostante le evidenze sempre più lampanti, come fioriture anticipate e ghiacciai che si sciolgono più tardi, il 15% degli americani continua a credere alla menzogna che il riscaldamento globale non stia accadendo. Ma cosa si può fare per riportarli alla realtà? Nuove ricerche suggeriscono che comprendere perché le fake news siano così convincenti per le persone può dirci qualcosa su come difenderci da esse.

Le ragioni psicologiche

Le persone aderiscono a informazioni errate per diversi motivi. A causa di particolarità psicologiche, possono finire per trascurare fatti scomodi quando si trovano di fronte ad argomentazioni che supportano le loro convinzioni. “Più ti affidi a credenze utili a scapito di credenze vere, più il tuo pensiero diventa sconnesso”, ha detto Andy Norman, autore e filosofo che ha co-fondato il Mental Immunity Project, che mira a proteggere le persone da informazioni manipolative. Un altro motivo per cui le persone sono attratte dalle cospirazioni è che si sentono partecipi di un grande segreto che cambia il mondo: i sostenitori della Terra piatta pensano di vedere oltre le illusioni che la grande maggioranza non vede.

La lotta contro la disinformazione

La diffusione di informazioni fuorvianti

I vertici annuali delle Nazioni Unite sul clima spesso coincidono con un aumento delle informazioni fuorvianti sui social media. Mentre la COP28 si avvicinava a fine novembre, circolavano teorie del complotto che affermavano che i governi cercassero di causare carestie sequestrando terre agli agricoltori, usando il cambiamento climatico come scusa. Diffondere menzogne sul riscaldamento globale come queste può ulteriormente dividere la società e minare il sostegno pubblico e politico per azioni volte a ridurre le emissioni, secondo il rapporto di Climate Action Against Disinformation. Può anche portare a molestie: circa il 73% degli scienziati del clima che appaiono regolarmente nei media ha subito abusi online.

Il fascino delle fake news

Parte del problema è l’autentico fascino delle fake news. Uno studio recente su Nature Human Behavior ha scoperto che la disinformazione sul cambiamento climatico era più persuasiva dei fatti scientifici. I ricercatori dell’Università di Ginevra in Svizzera avevano originariamente intenzione di vedere se potessero aiutare le persone a respingere la disinformazione, testando diverse strategie su quasi 7.000 persone provenienti da 12 paesi, tra cui Stati Uniti, India e Nigeria. I partecipanti leggevano un paragrafo inteso a rafforzare le loro difese mentali – promemoria del consenso scientifico sul cambiamento climatico, l’affidabilità degli scienziati o la responsabilità morale di agire, ad esempio. Poi venivano sottoposti a un bombardamento di 20 tweet reali che attribuivano il riscaldamento al sole e al “flusso a getto ondulato”, diffondevano cospirazioni sul “trucco del clima architettato dalle Nazioni Unite” e avvertivano che le élite “vogliono che mangiamo insetti”.

Le interviste non hanno funzionato come sperato, ha detto Tobia Spampatti, autore dello studio e ricercatore in neuroscienze all’Università di Ginevra. La valanga di fake news – destinata a simulare ciò che le persone incontrano nelle camere dell’eco dei social media – ha avuto un grande effetto. Leggere i tweet sulle cospirazioni fasulle ha abbassato la convinzione delle persone che il cambiamento climatico stesse accadendo, il loro sostegno per azioni volte a ridurre le emissioni e la loro volontà di fare qualcosa al riguardo personalmente. La disinformazione era semplicemente più convincente dei fatti scientifici, in parte perché gioca con le emozioni delle persone, ha detto Spampatti (suscitando rabbia verso le élite che vogliono farti mangiare insetti, ad esempio). L’unico paragrafo che ha aiutato le persone a riconoscere le falsità era quello che li spingeva a valutare l’accuratezza delle informazioni che stavano vedendo, un suggerimento che ha riportato alcune persone alla realtà.

La lotta contro la disinformazione è una sfida continua, ma comprendere le ragioni psicologiche dietro l’adesione alle fake news e sviluppare strategie efficaci per contrastarle è fondamentale per proteggere la verità e promuovere azioni concrete contro il cambiamento climatico.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Scoperto in Antartide un ghiacciaio “pirata” che ruba il ghiaccio al vicino

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Quando la matematica decide se una scoperta è reale

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

L’India posticipa al 2027 il volo umano del programma Gaganyaan

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

Marte non salverà l’umanità: la risposta dell’astronauta a Musk

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

Il rientro sulla Terra del relitto spaziale sovietico Kosmos 482

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Cooperazione infantile e forza di volontà: il test del marshmallow rivisitato

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

La nave Gaia Blu torna nel Mediterraneo con 19 missioni scientifiche

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Rilevare meteoroidi e detriti dallo spazio: la scienza degli infrasuoni

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Scoperto in California l’albero più in alta quota: è un pino di Jeffrey

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

La Luna come Io: un passato di fuoco nel giovane sistema solare

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?