Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Nuovo Codice della Strada: attenzione ai farmaci che possono influire sulla patente
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Nuovo Codice della Strada: attenzione ai farmaci che possono influire sulla patente
Alla Prima PaginaNews

Nuovo Codice della Strada: attenzione ai farmaci che possono influire sulla patente

By Antonio Lombardi
Published 4 Gennaio 2025
3 Min Read
Share

Le norme più severe del Codice della Strada, in vigore dal 14 dicembre 2024, introducono regole stringenti che potrebbero avere implicazioni inaspettate per chi assume farmaci. Tra le preoccupazioni sollevate, si discute la possibilità che determinati medicinali possano far scattare il ritiro della patente a causa di risultati falsati nei test di alcol e droga. Con il supporto del farmacista Marco Filomeni e attraverso esperimenti documentati, il programma televisivo Zona Bianca cerca di fare chiarezza.

Contents
Farmaci e test: quali rischi si corrono?Gli esperimenti: collutorio e sciroppo sotto esameCosa dice il farmacista

 

Farmaci e test: quali rischi si corrono?

Secondo Marco Filomeni, non esistono farmaci in grado di far risultare un paziente positivo ai test antidroga, almeno tra quelli comunemente utilizzati, come il paracetamolo. Tuttavia, alcuni prodotti contenenti alcol, come collutori o soluzioni a base di tinture madri, potrebbero temporaneamente alterare il risultato dei test alcolemici.

Filomeni sottolinea che tali effetti sono limitati nel tempo e specifica: “L’alcol contenuto in questi farmaci può momentaneamente alzare il tasso alcolemico, ma il valore ritorna alla normalità in pochi minuti”. Questa temporanea alterazione, però, potrebbe avere gravi conseguenze se il controllo avvenisse subito dopo l’assunzione.

 

Gli esperimenti: collutorio e sciroppo sotto esame

Per verificare gli effetti concreti, un inviato di Zona Bianca ha partecipato a una serie di esperimenti sotto la supervisione del farmacista. Dopo l’assunzione di un collutorio, il tasso alcolemico misurato ha raggiunto 0,9 g/l, un valore che, secondo la nuova normativa, comporterebbe arresto fino a 6 mesi, un’ammenda tra 800 e 3.200 euro e la sospensione della patente da 6 mesi a un anno. Filomeni rassicura però che l’effetto è transitorio, e infatti, dopo soli 6 minuti, il valore è tornato a zero.

Un secondo esperimento è stato condotto utilizzando uno sciroppo sedativo per la tosse, che ha portato a un tasso alcolemico di 0,5 g/l. Anche in questo caso, il valore è significativo, poiché può determinare sanzioni tra 573 e 2.170 euro e una sospensione della patente da 3 a 6 mesi.

 

Cosa dice il farmacista

Filomeni consiglia prudenza e raccomanda di evitare la guida immediatamente dopo l’assunzione di prodotti contenenti alcol. “Preferisco indicare un margine più ampio per la sicurezza di tutti. Anche se l’effetto dura pochi minuti, ogni individuo può reagire in modo diverso”, spiega.

Questo caso solleva una questione importante: la necessità di maggiore consapevolezza riguardo agli effetti di determinati farmaci e il loro potenziale impatto sulla sicurezza stradale. Le nuove normative, pur severe, mirano a garantire che chi si mette al volante lo faccia in condizioni di piena lucidità, ma è altrettanto essenziale fornire informazioni chiare ai cittadini per evitare preoccupazioni infondate o situazioni ingiuste.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?