Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il cielo di gennaio si illumina con le meteore
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il cielo di gennaio si illumina con le meteore
Alla Prima PaginaNews

Il cielo di gennaio si illumina con le meteore

By Stefania Romano
Published 3 Gennaio 2025
3 Min Read
Share

Le Quadrantidi illuminano il cielo di gennaio con meteore spettacolari

Domani notte, il 4 gennaio, il cielo notturno offrirà uno spettacolo unico: la pioggia di meteore Quadrantidi raggiungerà il suo picco massimo, regalando agli appassionati di astronomia un’occasione imperdibile. Con un tasso previsto di circa 25 meteore all’ora visibili dalla maggior parte delle aree, e un massimo potenziale di 120 scie luminose al culmine dell’evento, questo fenomeno sarà uno dei più affascinanti dell’anno.

Contents
Le Quadrantidi illuminano il cielo di gennaio con meteore spettacolariLe Quadrantidi: meteore brevi ma brillantiDove e quando osservare le QuadrantidiLa storia dietro il nome “Quadrantidi”L’origine delle Quadrantidi

 

Le Quadrantidi: meteore brevi ma brillanti

Le meteore Quadrantidi si distinguono per la loro brillantezza e per la comparsa di spettacolari bolidi, meteore particolarmente luminose. Sebbene le loro scie luminose non siano persistenti, la loro intensità visiva compensa la brevità, rendendo questa pioggia una delle preferite dagli osservatori. Tuttavia, il mese di gennaio porta con sé temperature rigide, specialmente per chi si trova nelle latitudini più settentrionali dell’emisfero boreale, dove questo fenomeno è meglio visibile.

 

Dove e quando osservare le Quadrantidi

Per ottenere la migliore esperienza di osservazione, è consigliabile guardare il cielo nelle ore prima dell’alba, quando il radiante delle meteore – il punto da cui sembrano provenire – è più alto nel cielo. Questo punto è situato nella costellazione di Boote, vicino al confine con Draco. Per chi vive nell’emisfero meridionale, le possibilità di osservazione sono più limitate, dato che la pioggia è visibile solo nelle regioni tropicali.

 

La storia dietro il nome “Quadrantidi”

A differenza di altre piogge di meteore che prendono il nome dalla costellazione di origine, le Quadrantidi si riferiscono a una costellazione ormai obsoleta: il Quadrans Muralis. Questa costellazione, introdotta nel 1795, è stata poi eliminata nel 1922, quando l’Unione Astronomica Internazionale stabilì le 88 costellazioni moderne. Parte di essa è ora inclusa in Boote e in Draco.

 

L’origine delle Quadrantidi

Le meteore non hanno un’origine stellare, ma sono frammenti di detriti spaziali che entrano nell’atmosfera terrestre. Nel caso delle Quadrantidi, i detriti provengono dall’oggetto noto come 2003 EH1, che potrebbe essere un asteroide roccioso o una cometa morta, un tipo di cometa che ha esaurito i suoi materiali volatili, lasciando solo una struttura rocciosa. Questi frammenti viaggiano a una velocità straordinaria di circa 41 chilometri al secondo, creando scie luminose spettacolari quando bruciano nell’atmosfera.

 

Preparatevi, dunque, per una notte di osservazione indimenticabile, ma ricordate di coprirvi bene: le gelide notti di gennaio sapranno mettere alla prova anche gli osservatori più appassionati!

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?