Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: L’impatto straordinario della psilocibina sulla depressione legata al cancro
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » L’impatto straordinario della psilocibina sulla depressione legata al cancro
News

L’impatto straordinario della psilocibina sulla depressione legata al cancro

By Luigi Belli
Published 19 Dicembre 2023
4 Min Read
Share

Contents
La psilocibina come possibile trattamento‍ per la depressione nei pazienti oncologiciIl ‌potenziale della psilocibina nella cura della depressioneMeccanismo ⁤d’azione della ⁣psilocibinaStudi precedenti e sicurezzaIl nuovo approccio sperimentaleIl disegno dello‌ studio clinico di fase IIMiglioramenti significativi e risposte dei pazientiEsperienze e prospettive dei pazientiDirezioni future⁤ della ricerca

La psilocibina come possibile trattamento‍ per la depressione nei pazienti oncologici

Recenti studi clinici hanno ⁣evidenziato come la psilocibina,‌ somministrata⁢ in‌ combinazione con la terapia, ​possa ridurre significativamente i sintomi depressivi nei pazienti affetti ⁤da cancro. Questi⁢ risultati incoraggianti aprono nuove prospettive per‍ il trattamento della salute mentale, ma sono necessarie⁣ ulteriori ricerche‍ per confermare l’efficacia di questo approccio terapeutico.

Il ‌potenziale della psilocibina nella cura della depressione

Meccanismo ⁤d’azione della ⁣psilocibina

La psilocibina è una sostanza allucinogena presente in alcuni funghi del genere Psiloybe. Agendo sui recettori della serotonina nel cervello, può ‌modificare l’umore, la cognizione e la ⁢percezione. Attualmente, negli Stati Uniti,​ è classificata come droga ​di Tabella I, ovvero ⁤senza uso medico ‍accettato e con ⁤alto potenziale di abuso, ⁢e non è approvata dalla Food and Drug Administration (FDA) ⁤per l’uso clinico.

Studi precedenti e sicurezza

Nonostante la ⁣sua ⁣classificazione, diversi studi controllati​ randomizzati hanno dimostrato ⁤la⁢ sicurezza e l’efficacia potenziale della terapia assistita con psilocibina,⁢ che combina la somministrazione della sostanza con il supporto psicologico‍ di terapisti formati, nel ​trattamento del disturbo depressivo maggiore.⁢ La ricerca‌ è in‌ corso anche ⁣per valutare l’uso della psilocibina ‌nel ​trattamento di altre condizioni di salute mentale,​ come l’ansia, la dipendenza e il disturbo da stress post-traumatico.

Il nuovo approccio sperimentale

Il disegno dello‌ studio clinico di fase II

Nell’ultimo studio clinico di fase II, condotto presso Sunstone Therapies a Rockville, nel Maryland, 30 adulti affetti da cancro e ​depressione maggiore⁢ hanno ricevuto ​una singola dose di 25 ⁤mg di psilocibina sintetizzata, ⁣oltre a ‌una sessione individuale e al​ supporto di terapia⁣ di gruppo. L’approccio di‍ gruppo è stato un elemento distintivo di questo studio, ⁤con gruppi ‌di 3-4 pazienti‍ trattati simultaneamente e preparati insieme per la terapia, seguiti da‌ sessioni di integrazione post-somministrazione.

Miglioramenti significativi e risposte dei pazienti

I partecipanti, che presentavano punteggi di depressione da moderati a⁤ gravi all’inizio dello studio, hanno mostrato una riduzione ​media​ di 19,1 punti nei punteggi di gravità della ​depressione‌ dopo ‌otto settimane di trattamento. L’80% dei partecipanti ha​ sperimentato una risposta sostenuta‌ al trattamento, e il 50% ⁤ha mostrato una remissione ‍completa dei sintomi depressivi dopo ‌una settimana, mantenuta per ⁢otto settimane. ​Gli effetti collaterali, come nausea e mal di testa, sono stati ⁣generalmente ⁤lievi.

Esperienze e prospettive dei pazienti

I pazienti hanno descritto esperienze generalmente positive, sottolineando come la partecipazione al gruppo abbia calmato le loro‌ paure e aumentato il​ senso‌ di⁢ preparazione alla terapia. Hanno inoltre riferito che il collegamento con ⁤il gruppo ha approfondito e‍ arricchito ⁣la loro​ esperienza, contribuendo al senso di trascendenza personale e compassione reciproca. ⁣L’uso ⁢combinato⁢ di sessioni individuali e di gruppo ha supportato la terapia in modi diversi, mantenendo il ‍processo terapeutico intimo e introspectivo, ma aggiungendo un senso⁢ di “comunità”.

Direzioni future⁤ della ricerca

Prima che questa terapia possa essere implementata nella pratica⁢ clinica,⁣ sono⁢ necessari ⁣ulteriori studi che includano un ⁣maggior numero di pazienti e un braccio di controllo per confrontare gli effetti con altri trattamenti o con un placebo.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Ad PremiereNews

Scoperto in California l’albero più in alta quota: è un pino di Jeffrey

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNews

La Luna come Io: un passato di fuoco nel giovane sistema solare

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Rilevare meteoroidi e detriti dallo spazio: la scienza degli infrasuoni

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Le grandi città americane stanno sprofondando: ecco i dati choc

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Solo lo 0,001% dell’oceano profondo è stato osservato dall’uomo

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Macchia solare AR 4079: un gigante silenzioso pronto a esplodere?

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Sotto i Campi Flegrei esiste uno strato fragile che alimenta il rischio vulcanico

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Perché Elon Musk vuole portare l’umanità su Marte

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Addio alla spugna da cucina: il pennello è l’alleato più igienico

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Una frattura nell’“osso cosmico”: la Via Lattea sotto i raggi X

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?