Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: L’intersezione tra cambiamenti climatici e questioni di genere in Nepal
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » L’intersezione tra cambiamenti climatici e questioni di genere in Nepal
News

L’intersezione tra cambiamenti climatici e questioni di genere in Nepal

By Mirko Rossi
Published 18 Dicembre 2023
10 Min Read
Share

Il Nepal, una nazione impegnata nel raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs), in particolare l’SDG 5 che si concentra sull’uguaglianza⁢ di genere, sta compiendo passi significativi‌ verso l’empowerment femminile. Nonostante sia⁢ classificato al 99° posto su 166 paesi in termini di sviluppo sostenibile, il paese ha⁤ mostrato⁣ progressi, approvando la ‍Politica di Uguaglianza di⁣ Genere 2077 attraverso il Ministero delle Donne, ⁢dei Bambini e degli ⁣Anziani. Questa⁤ politica pone l’accento sull’empowerment economico delle donne,⁣ sulla loro partecipazione nella società e ⁤sull’eliminazione della ‍violenza di genere. Inoltre, la Strategia di Uguaglianza di Genere e Inclusione Sociale ⁣del Programma di Supporto alla ‌Governance Provinciale e Locale dettaglia ulteriormente gli approcci​ per l’integrazione di genere e inclusione sociale,‌ migliorando le capacità ⁤istituzionali di promuovere​ questi valori a​ livello provinciale e locale.

Contents
Indicatori di genere selezionatiIl divario educativoSalute materna e rappresentanza politicaIl divario di genereIl rapporto del World Economic ForumIl Gender Gap‌ Index ‍in NepalCambiamento climatico e genereIl legame tra cambiamento climatico e disuguaglianza di⁣ genereLo studio di UN WomenL’assenza del ⁢Nepal in un’iniziativa chiaveLa ‌partnership COP28La necessità di riforme sistemiche

 

Indicatori di genere selezionati

Il divario educativo

Il cammino verso la parità ‍di genere in Nepal è ancora lungo. Il divario ⁣educativo persiste, con le donne​ che nel 2021 hanno‌ ricevuto solo il 66,9 percento degli anni medi di istruzione rispetto agli uomini. Il divario di genere nella⁣ partecipazione alla forza lavoro è evidente, ​con solo il 28,6 percento delle⁣ donne rispetto al 53,1 percento degli uomini che partecipano nel ​2022. Rispetto‍ alla partecipazione⁣ alla forza lavoro nel gruppo a reddito medio-basso, il divario‌ tra uomini e donne è minore in Nepal. Questo⁣ divario è ⁢aggravato dall’alto tasso di occupazione vulnerabile ⁢tra le donne (90 percento nel 2020 e 2021), che supera di gran lunga il tasso degli uomini e supera le medie regionali (67,3 percento nel 2020).

 

Salute materna e rappresentanza politica

La vulnerabilità delle donne le pone a maggior rischio di‌ povertà;⁤ inoltre, c’è una mancanza di rappresentanza delle donne nei dati relativi​ al lavoro domestico e di cura non retribuito. La‍ salute materna ​mostra buoni progressi; la mortalità materna è diminuita da⁣ 504 per 100.000 nati vivi nel 2000 a 174 nel 2020, ancora sopra la media regionale (138). Inoltre, i tassi di fertilità‌ adolescenziale ⁣sono diminuiti ma rimangono elevati, con 64 nascite per 1.000 ⁢ragazze di età compresa tra⁣ 15-19 anni nel 2021, indicando problemi⁢ di‌ salute riproduttiva in corso.⁢ Nonostante questi progressi, la rappresentanza politica delle donne è ⁣positiva, con il 33,1 percento dei seggi parlamentari, costante dal ⁣2010 e sopra la media per il Sud Asia (18,2 percento) e i paesi a basso reddito (21,8 percento). Recentemente, il Nepal è diventato anche il primo paese del Sud Asia a registrare ⁢il⁤ matrimonio queer.

 

Il divario di genere

Il rapporto del World Economic Forum

Il Global Gender Gap Report 2023 del World Economic‌ Forum indica un viaggio prolungato verso la⁣ parità di genere, stimando 131 anni per chiudere ⁢il divario di genere globale. La ⁣17° edizione⁢ del rapporto valuta 146 paesi su quattro dimensioni: partecipazione⁢ economica e ‍opportunità, realizzazione educativa, salute e sopravvivenza e potere politico. Il Sud Asia, con un punteggio di parità di genere del 63,4 percento, è il secondo più basso tra otto regioni, migliorando di 1,1 punti rispetto all’ultima edizione. Questo progresso è attribuito a‌ paesi come India, Pakistan, Bangladesh e Bhutan, ⁤ognuno migliorato di ​almeno 0,5 punti. Tuttavia, Sri Lanka, Afghanistan e Nepal hanno visto declini nella parità di‌ genere.

 

Il Gender Gap‌ Index ‍in Nepal

In Nepal, il punteggio dell’Indice di ⁢Divario di Genere è sceso da 0,692 nel 2022 a 0,659 nel 2023,⁣ facendo scendere il‍ suo rango dal 96° al 116°. La partecipazione economica e le opportunità hanno visto⁤ una diminuzione significativa, da un punteggio di 0,641 a​ 0,476, facendo precipitare il rango ⁢del Nepal dal 98° al 136°. La realizzazione ⁢educativa è leggermente diminuita da 0,916 a 0,918, con una caduta di rango dal 125° al 127°. La salute​ e la sopravvivenza sono migliorate, da un punteggio di 0,965 a ‍0,969 e​ un rango dal 109° all’82°. Tuttavia, ‌il potere‍ politico ha⁣ sperimentato una diminuzione del punteggio da 0,247 a⁢ 0,276, con un declino di rango dal 58° al 54°. Il crescente divario di genere del Nepal, in particolare nella‌ partecipazione economica e nelle opportunità, evidenzia l’impatto della pandemia di Covid-19, ⁤che ha‍ esacerbato ‍le disuguaglianze di genere. La pandemia ha portato a perdite di lavoro⁤ o riduzione delle ore lavorative per 1,6 ‌a 2 milioni di lavoratrici nepalesi, insieme a significative riduzioni⁢ salariali​ in vari settori.

 

Cambiamento climatico e genere

Il legame tra cambiamento climatico e disuguaglianza di⁣ genere

Il cambiamento climatico e la disuguaglianza di genere sono strettamente collegati,⁢ richiedendo cambiamenti strutturali urgenti. L’Organizzazione Internazionale del Lavoro evidenzia che il⁣ riscaldamento globale mette a rischio 1,2 miliardi di posti di‍ lavoro, colpendo in modo sproporzionato‌ le donne, specialmente nei ⁢settori vulnerabili al clima. Le donne e le ​ragazze soffrono in modo sproporzionato gli impatti del cambiamento climatico a causa della loro maggiore dipendenza dalle risorse naturali e dei ruoli primari nel ⁢garantire cibo, acqua e combustibile. Le interruzioni indotte dal ​clima esacerbano queste vulnerabilità, portando⁣ a un aumento dei rischi di violenza di genere, problemi ⁤di salute e ulteriore marginalizzazione economica, ⁢specialmente nelle comunità svantaggiate.‍ Contemporaneamente, la correlazione tra l’Indice di ‍Divario di Genere e il PIL sottolinea che migliorare la partecipazione femminile all’istruzione e alla ⁣forza⁤ lavoro è⁣ vitale‌ per la crescita economica. In Nepal, le donne svolgono un ruolo cruciale in settori come l’agricoltura, la silvicoltura e la gestione dell’acqua, quindi la transizione verso ‌un’economia verde deve essere inclusiva, considerando le sfide uniche delle donne.

 

Lo studio di UN Women

Lo studio di UN Women ​”Impact of Climate Change on⁣ Gender in Asia-Pacific” illumina ulteriormente il nesso tra cambiamento climatico e uguaglianza di genere. Per il Nepal e paesi simili, i risultati sono particolarmente rilevanti. Fattori climatici come cambiamenti di temperatura,‍ variabilità delle precipitazioni e perdita di biodiversità impattano significativamente sulla vita delle⁣ donne, principalmente perché sono spesso più ⁤dipendenti dalle risorse naturali e meno propense a possedere beni produttivi. I‍ ruoli tradizionali delle donne di ⁢raccogliere cibo, raccogliere acqua e⁤ procurare combustibile sono diventati sempre più gravosi poiché il cambiamento climatico esaspera la scarsità delle‍ risorse. Lo stesso studio⁢ rivela una forte correlazione tra variabili climatiche e risultati legati al ‍genere, inclusi aumenti degli oneri⁤ nell’accesso all’acqua pulita e al combustibile e rischi accresciuti di matrimonio infantile e violenza del partner intimo.

 

L’assenza del ⁢Nepal in un’iniziativa chiave

La ‌partnership COP28

La partnership COP28 Gender-Responsive Just Transitions & Climate Action è in prima linea nel ⁤dialogo‌ globale‍ sul ⁢cambiamento climatico e l’uguaglianza‌ di genere. L’iniziativa, lanciata ⁢durante il giorno dell’uguaglianza di genere‍ della COP28, segna un passo significativo verso l’integrazione⁣ delle prospettive ‍di genere‌ nell’azione ⁣climatica. Endossata da oltre 60 paesi, la partnership si concentra su tre pilastri fondamentali: migliorare i dati per la ​pianificazione della transizione, indirizzare flussi‌ finanziari⁣ efficaci verso regioni impattate dal clima e potenziare l’educazione e la⁤ costruzione di capacità. Sebbene il Nepal non faccia‍ parte di questa iniziativa, la partnership offre un modello prezioso per integrare​ le considerazioni di genere nelle politiche e azioni ⁤climatiche. Il Primo ⁢Ministro Pushpa Kamal Dahal ha evidenziato le ⁢questioni climatiche urgenti che colpiscono il Nepal, in ​particolare l’impatto dell’aumento delle​ temperature sulle montagne. Tuttavia, l’assenza del Nepal dalla partnership ⁤COP28 Gender-Responsive Just Transitions⁣ & Climate Action, un’iniziativa chiave per integrare il genere nelle politiche climatiche, indica una lacuna significativa nel ⁣rappresentare il Nepal ‍nel discorso globale sulla strategia climatica e di genere, probabilmente a causa di sviste da parte dei suoi responsabili politici⁤ e delegati climatici. La rilevanza di una tale partnership per il Nepal non può essere sopravvalutata.

 

La necessità di riforme sistemiche

Per affrontare efficacemente le disparità di genere e il cambiamento⁤ climatico, il Nepal necessita di riforme sistemiche, inclusi diritti legali per le donne in materia di proprietà e finanza, accesso migliorato all’assistenza sanitaria e aumento delle opportunità di lavoro formale. Abbracciare strategie sensibili al genere nell’azione climatica è fondamentale per⁣ lo sviluppo sostenibile, l’empowerment⁢ delle donne e il raggiungimento della resilienza ambientale ‌ed economica.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?