Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il DNA di Neanderthal nelle persone mattiniere
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il DNA di Neanderthal nelle persone mattiniere
News

Il DNA di Neanderthal nelle persone mattiniere

By Luigi Belli
Published 18 Dicembre 2023
3 Min Read
Share

Contents
La predisposizione ad essere mattinieri potrebbe essere dovuta al ​DNA dei NeanderthalLa ricerca sul DNA dei NeanderthalUn’analisi genetica rivelatriceUn vantaggio evolutivoIl contributo dei Neanderthal alla genetica umanaAdattamenti ‌genetici specializzatiCaratteristiche ereditate dai Neanderthal

La predisposizione ad essere mattinieri potrebbe essere dovuta al ​DNA dei Neanderthal

Se ‌non ti senti completamente⁤ umano prima delle 9 del ⁣mattino, potrebbe esserci una spiegazione scientifica. Una ‌recente ricerca suggerisce che la tendenza ad essere mattinieri potrebbe essere stata ereditata dai nostri antenati Neanderthal.

La ricerca sul DNA dei Neanderthal

Un’analisi genetica rivelatrice

John Capra, professore associato di epidemiologia e biostatistica⁤ presso l’Università‍ della California, San⁤ Francisco, e autore principale dello studio,⁢ ha dichiarato: “Analizzando i frammenti di DNA dei​ Neanderthal presenti nei genomi umani moderni, abbiamo scoperto una tendenza sorprendente. ‌Molti di questi frammenti influenzano il controllo dei geni circadiani negli umani moderni, e questi effetti sono prevalentemente direzionati verso un aumento della propensione ad essere‍ mattinieri”.

Un vantaggio evolutivo

Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, questa caratteristica non indica che‌ i nostri antenati fossero “meno evoluti”, ma rappresenta un vantaggio ​evolutivo. Mark Maslin, professore‍ di Scienze⁤ del Sistema Terrestre presso l’University College di Londra, non ⁣coinvolto nello studio, ha spiegato che, evolvendosi in ⁤Africa tropicale, gli esseri umani avevano giornate medie di 12 ore. Tuttavia, spostandosi verso nord, le giornate invernali diventavano sempre più corte, ⁤rendendo vantaggioso iniziare a raccogliere​ cibo non appena c’era ⁣luce sufficiente.

Il contributo dei Neanderthal alla genetica umana

Adattamenti ‌genetici specializzati

Quando gli umani moderni iniziarono a migrare fuori dall’Africa circa 70.000 anni fa, i Neanderthal e i Denisovani abitavano già l’Europa e l’Asia da⁣ più di ⁢400.000 anni, sviluppando adattamenti genetici specializzati come una maggiore resistenza a certe malattie⁢ o tonalità di pelle più chiare ‌per⁢ adattarsi alla minore esposizione solare.

Caratteristiche ereditate dai Neanderthal

La ricerca ha evidenziato che dobbiamo ai Neanderthal ⁢alcune caratteristiche come il naso più grande, una soglia del dolore più‍ bassa e ‌una maggiore vulnerabilità al COVID-19. Inoltre, l’esposizione alla luce è un fattore ambientale noto per produrre adattamenti evolutivi in‌ molte specie. La capacità dei Neanderthal di svegliarsi in tempo era quindi un adattamento utile ⁢per ⁢i nuovi abitanti dell’emisfero settentrionale.

Capra ha aggiunto: “Non pensiamo⁤ che‌ essere mattinieri sia di per sé vantaggioso, ma piuttosto è un segnale di ‌avere un orologio biologico più veloce e meglio in grado di adattarsi alle variazioni stagionali dei‍ livelli di luce”.

Essere mattinieri non ​è una prova di una particolare eredità Neanderthal, poiché i geni isolati dal team sono solo una piccola parte di ciò che decide i ‍nostri ritmi di veglia. Tuttavia, la scoperta⁤ merita ‍ulteriori approfondimenti e Capra prevede di estendere i metodi di ricerca ad altre caratteristiche arcaiche.

Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Genome Biology ‌and Evolution.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Netflix rinnova l’interfaccia e punta sull’intelligenza artificiale

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

L’India posticipa al 2027 il volo umano del programma Gaganyaan

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Overshoot Day 2025: in Italia esaurite le risorse il 6 maggio

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Scoperto in Antartide un ghiacciaio “pirata” che ruba il ghiaccio al vicino

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Quando la matematica decide se una scoperta è reale

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Marte non salverà l’umanità: la risposta dell’astronauta a Musk

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Il rientro sulla Terra del relitto spaziale sovietico Kosmos 482

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Cooperazione infantile e forza di volontà: il test del marshmallow rivisitato

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

La nave Gaia Blu torna nel Mediterraneo con 19 missioni scientifiche

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Rilevare meteoroidi e detriti dallo spazio: la scienza degli infrasuoni

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?