Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Strane forme di vita abitano la crosta terrestre. Alcune potrebbero vivere milioni di anni
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Strane forme di vita abitano la crosta terrestre. Alcune potrebbero vivere milioni di anni
News

Strane forme di vita abitano la crosta terrestre. Alcune potrebbero vivere milioni di anni

By Antonio Lombardi
Published 10 Dicembre 2024
5 Min Read
Share

Strane forme di vita abitano la crosta terrestre. Alcune potrebbero vivere milioni di anni

Contents
Gli Endoliti: Abitanti Invisibili Delle RocceCosa Sono ‍Gli Endoliti?Habitat Estremi E AdattamentiVita Nelle Profondità Della Crosta TerrestreScoperte Del Deep Carbon ObservatorySfide E Misteri Della Vita SottoterraVita​ Antica E ResilienteMicrobi PreistoriciLongevità E Cicli Di Vita

Vita Misteriosa Nella Crosta Terrestre: Gli Endoliti E La Loro Longevità

La‍ crosta terrestre, spesso percepita‍ come un luogo monotono e privo di vita, nasconde in‍ realtà un ⁤mondo affascinante e ricco di storia. Con l’ausilio di strumenti come trapani e microscopi, è possibile scoprire un universo nascosto sotto la superficie, popolato da forme⁣ di ⁣vita ⁣straordinarie. Tra queste, gli endoliti rappresentano un esempio sorprendente⁢ di come la vita riesca a trovare il suo spazio anche nei luoghi più inospitali.

Gli Endoliti: Abitanti Invisibili Delle Rocce

Cosa Sono ‍Gli Endoliti?

Il termine “endolito” deriva dal greco e significa “dentro la roccia”. Questo nome descrive una vasta gamma di ​organismi che colonizzano l’interno delle rocce, tra⁤ cui batteri, virus, funghi, licheni, alghe e amebe. Questi organismi possono abitare i minuscoli ‌pori tra i granuli minerali, ⁣lasciando dietro di sé una colorazione‍ distintiva che ne indica la presenza. In alternativa, possono rivestire le cavità nascoste all’interno ⁤di grandi formazioni geologiche.

Habitat Estremi E Adattamenti

Gli⁣ endoliti si trovano ⁤in una varietà di rocce in tutto il mondo. Un esempio evidente è rappresentato dalle colonie di microbi ​che ​vivono all’interno degli antichi monumenti di calcare Maya in Messico. Questi ⁢organismi sono associati a ambienti ​che poche altre forme di vita‌ osano abitare. Ad esempio, alghe blu-verdi endolitiche vivono sotto⁢ la superficie delle rocce nelle valli aride della Terra Vittoria Meridionale in Antartide, così come ‌in rocce calcaree nei deserti roventi di Israele​ e California.⁢ Non è che preferiscano necessariamente ⁢questi ambienti estremi, ⁤ma piuttosto riescono a prosperare qui perché⁣ affrontano poca⁣ o nessuna competizione da parte di altre forme di vita.

Vita Nelle Profondità Della Crosta Terrestre

Scoperte Del Deep Carbon Observatory

La vita prospera anche a livelli molto‍ più profondi e improbabili. Secondo uno studio⁣ fondamentale del 2018 condotto dal Deep Carbon Observatory, una ricchezza di microbi – principalmente batteri e archea, ma ‍anche alcuni eucarioti ⁣multicellulari – vive nelle profondità della crosta terrestre, a profondità comprese tra 2,5 e 5 chilometri sotto il suolo, sia sotto il ‍fondale marino che sotto ⁤i continenti interni. La ricerca ha stimato che circa il 70% del⁣ numero totale ‌di microbi sul pianeta vive ⁢sottoterra.

Sfide E Misteri Della Vita Sottoterra

Non è chiaro come questi organismi si diffondano attraverso il sottosuolo, poiché è⁤ composto in ‌gran parte da sedimenti e ‌rocce⁢ densamente compattati. Potrebbero migrare verso ‍il basso e lateralmente attraverso le fessure nelle rocce o, in alternativa, è ⁤possibile che abbiano avuto origine più in profondità ⁤nella Terra, vicino ‍a caratteristiche come le bocche idrotermali. I ​microbi possono essere ‍incredibilmente diversi, sebbene sia notevole ‍che alcune somiglianze evidenti possano essere trovate ⁢tra le comunità sotterranee su lati opposti del pianeta.​ Ancora una volta, non è chiaro come ‍ciò⁢ possa ‌accadere.

Vita​ Antica E Resiliente

Microbi Preistorici

Parlando di vita antica, ⁣gli scienziati hanno ​recuperato microbi preistorici intrappolati in uno⁤ strato ​di sedimenti marini vecchi ⁢di 101,5 milioni di anni, scoperti in profondità sotto⁤ il fondale marino. Sorprendentemente, li hanno riportati in laboratorio, li​ hanno incubati ‌e hanno iniziato a​ moltiplicarsi. I ricercatori sono stati‍ cauti nel ⁢non attribuire un’età precisa agli organismi, ma è sicuro assumere che siano‌ incredibilmente antichi.

Longevità E Cicli Di Vita

“Esplorare il sottosuolo profondo è come esplorare la foresta pluviale amazzonica. C’è‍ vita‍ ovunque, e ovunque c’è⁢ un’abbondanza sorprendente di organismi inaspettati e insoliti”, ha dichiarato Mitch Sogin, scienziato ⁢presso il Marine Biological Laboratory Woods Hole e co-presidente della comunità Deep Life del Deep Carbon Observatory. Gli organismi trovati dal Deep ‍Carbon Observatory sono sottoposti a calore ⁢intenso,⁤ pressioni schiaccianti, assenza di luce e scarsità di nutrienti, e si dice ⁤che abbiano “cicli‌ di vita su scala temporale quasi geologica”.

la crosta terrestre, apparentemente inanimata, è in realtà un habitat vibrante⁢ e⁢ complesso, popolato da forme di vita ⁤che sfidano le nostre aspettative⁣ e ampliano la nostra comprensione della resilienza biologica. Gli endoliti, con la loro capacità di sopravvivere in⁣ condizioni estreme e la loro incredibile longevità, rappresentano un affascinante esempio di come ⁢la vita possa adattarsi e⁢ prosperare anche nei luoghi più improbabili del nostro pianeta.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?