Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Arco e frecce di 7.000 anni scoperti nella “Batcave” sono i più antichi d’Europa
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Arco e frecce di 7.000 anni scoperti nella “Batcave” sono i più antichi d’Europa
News

Arco e frecce di 7.000 anni scoperti nella “Batcave” sono i più antichi d’Europa

By Antonio Lombardi
Published 9 Dicembre 2024
4 Min Read
Share

Scoperta Straordinaria: ​Arco e Frecce di 7.000 Anni nella ⁤”Cueva⁢ de Los Murciélagos”

Contents
La Scoperta di Reperti PreistoriciUn Tesoro Nascosto nel TempoMateriali⁣ e Tecniche di CostruzioneL’Arte dell’Arceria NeoliticaLa Costruzione⁢ delle FrecceLa ‌Freccia Più‍ Antica con PiumeImplicazioni Culturali e StoricheViolenza e Cannibalismo nel NeoliticoProspettive​ Future di Ricerca

Nel cuore della Spagna meridionale, una scoperta archeologica ha portato alla luce alcuni dei ‌più antichi strumenti di caccia mai ritrovati in Europa. Nella Cueva⁢ de Los Murciélagos, vicino‌ a Granada, sono⁤ stati rinvenuti un arco e delle frecce risalenti a 7.000 anni fa, offrendo uno sguardo ⁣affascinante sulle abilità degli ‌arcieri neolitici. Questi⁢ reperti, conservati in condizioni eccezionali ⁢grazie al clima⁣ secco della⁢ grotta, rivelano l’uso‌ di⁤ materiali ‍inaspettati che avrebbero potenziato⁤ l’efficacia​ di queste armi antiche.

La Scoperta di Reperti Preistorici

Un Tesoro Nascosto nel Tempo

Nel XIX secolo, dei minatori scoprirono per la prima volta questi manufatti ⁤dell’Età della Pietra, sepolti intenzionalmente accanto a resti umani in una grotta funeraria.‍ La ‍Cueva de Los Murciélagos, simile alla ‌Batcave‍ di⁤ Bruce ⁢Wayne, custodiva alcune delle armi ⁢più innovative del suo tempo. Un’analisi ​recente ha svelato i segreti di questi antichi‍ armamenti,​ rivelando la maestria‍ tecnica degli artigiani neolitici.

Materiali⁣ e Tecniche di Costruzione

Gli archi e le frecce ritrovati sono stati realizzati con ⁢una varietà di materiali, tra cui legni di diverse specie e⁣ fibre animali. Le corde degli archi, ad esempio, erano intrecciate con tendini di capra,⁢ cinghiale e‍ cervo, creando corde robuste e flessibili. ⁤Secondo Raquel Piqué, ‍autrice⁤ dello studio, questa⁣ tecnica dimostra la conoscenza ⁣eccezionale degli artigiani neolitici, capaci di ​creare strumenti di precisione dove ogni dettaglio era fondamentale.

L’Arte dell’Arceria Neolitica

La Costruzione⁢ delle Frecce

Le frecce,⁤ realizzate con legno di ulivo‍ e salice, oltre⁣ a‌ particolari tipi ⁢di canna, si distinguono da altri ‌esempi noti​ di frecce antiche, solitamente fatte di‌ pino e nocciolo. ‌Il legno di ulivo, noto per la sua ⁤resistenza e durata, avrebbe‍ garantito ‌una ‌buona flessibilità,⁢ mentre la sua⁢ densità avrebbe migliorato ‌la penetrazione e la stabilità in volo. Il salice, ‌invece, essendo un legno relativamente leggero, avrebbe permesso la‍ creazione di frecce veloci,⁢ ideali per tiri a lunga distanza.

La ‌Freccia Più‍ Antica con Piume

Una ⁣delle frecce di canna ritrovate presentava due piume attaccate con fibre animali, rendendola la freccia con piume più⁤ antica mai ⁤scoperta in Europa. Questo dettaglio sottolinea ​l’abilità degli ​artigiani nel creare armi che non solo erano funzionali, ma‌ anche avanzate per il loro tempo.

Implicazioni Culturali e Storiche

Violenza e Cannibalismo nel Neolitico

La scoperta di queste armi all’interno di una camera funeraria solleva domande intriganti sul ruolo ⁢della violenza nelle società neolitiche. Gli autori‌ dello studio sottolineano che esistono prove di violenza interpersonale e cannibalismo in altri contesti neolitici simili in Spagna. Tuttavia, non è ancora chiaro se questo​ cannibalismo fosse di natura ‍rituale o antagonistica.

Prospettive​ Future di Ricerca

Al ⁢momento, è⁢ difficile determinare esattamente cosa accadesse in questa antica “Batcave”. Tuttavia,⁤ future ⁣analisi delle capacità ⁢prestazionali di queste armi ‌potrebbero⁤ fornire​ indizi su come‍ venissero utilizzate. La ricerca continua a svelare i ‌misteri di ‍queste ‍società antiche, ⁣offrendo nuove prospettive sulla vita e le pratiche dei nostri antenati.

Questa‍ scoperta, pubblicata nella ‍rivista Scientific ⁤Reports, rappresenta ‍un passo significativo nella comprensione‍ delle tecnologie e delle⁣ culture del Neolitico, gettando luce su ⁣un’epoca lontana ma fondamentale per la storia umana.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?