Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Roccia incisa rivela uso rituale di una grotta antica risalente a 35.000 anni fa
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Roccia incisa rivela uso rituale di una grotta antica risalente a 35.000 anni fa
News

Roccia incisa rivela uso rituale di una grotta antica risalente a 35.000 anni fa

By Antonio Lombardi
Published 9 Dicembre 2024
6 Min Read
Share

Roccia incisa rivela uso rituale di una grotta antica risalente a 35.000 anni fa

Contents
La Grotta di Manot: Un Luogo di Incontro per ⁢Umani e ‌NeanderthalUn Rifugio per Diverse Specie UmaneStruttura della Grotta e Spazio ‍per i RitualiScoperte Recenti e ⁣InterpretazioniIl Significato del Masso IncisoProve di Attività Umane nella GrottaIl Ruolo Inaspettato dei Dentisti nella Ricerca ArcheologicaContributo degli Studenti di⁣ OdontoiatriaUn’Iniziativa Popolare tra⁢ gli Studenti

Antiche Tracce di‌ Rituali nella Grotta di Manot: Un Viaggio⁣ nel Passato⁣ di ​35.000⁤ Anni

Nel ‌cuore‍ della regione occidentale della Galilea, ⁢in Israele, si⁤ trova un sito archeologico di straordinaria importanza: ‌la ⁣ Grotta di Manot. Questo luogo, scoperto nel 2008, ha rivelato indizi⁤ affascinanti su come gli antichi esseri‍ umani‍ utilizzassero le caverne per scopi rituali già 35.000 anni fa. La grotta, con le sue profondità oscure,‍ sembra essere stata ⁢un punto di incontro per cerimonie ⁣che rafforzavano i ‍legami ‍sociali tra le comunità ⁢preistoriche. Questo articolo esplora le scoperte recenti e il‍ significato di questi ritrovamenti nel ​contesto della storia umana.

La Grotta di Manot: Un Luogo di Incontro per ⁢Umani e ‌Neanderthal

La Grotta di Manot non è solo un ⁣sito di interesse per i suoi ‍ritrovamenti rituali, ma​ anche per⁢ la sua lunga ⁢storia⁣ di occupazione umana. Situata in una regione che oggi fa parte di Israele, la grotta‌ è stata abitata ‍da diverse specie ‌umane nel corso dei millenni.

Un Rifugio per Diverse Specie Umane

La grotta⁣ è stata abitata ‍durante il Tardo Paleolitico​ Medio ‍ fino al Primo Paleolitico Superiore, un periodo che si estende fino a circa 30.000​ anni fa, quando l’ingresso della grotta crollò. Durante questo tempo, la​ grotta ha ospitato sia esseri umani ‍moderni che⁣ Neanderthal, rendendola⁣ un luogo di grande interesse​ per‍ gli studiosi di ⁣evoluzione umana. Nel ​2015, un’importante scoperta ha ​portato alla luce un⁢ cranio di 55.000‌ anni⁢ che mostrava ⁢caratteristiche di entrambe le specie, fornendo prove fisiche di incroci tra Neanderthal e Homo sapiens.

Struttura della Grotta e Spazio ‍per i Rituali

La Grotta di Manot​ è composta da una grande sala principale e due camere ⁣laterali. Mentre lo spazio abitativo‌ era ‍probabilmente situato vicino all’ingresso,‍ la parte più profonda della ​grotta, situata a circa otto piani di profondità,⁤ era utilizzata‌ come ​luogo di incontro. Qui,​ un⁤ masso ‌con un’incisione a forma⁤ di guscio di tartaruga è‌ stato deliberatamente posizionato in una nicchia, suggerendo un uso rituale. Questa incisione è⁢ contemporanea⁢ ad alcune delle ⁣più antiche pitture rupestri trovate in⁢ Francia, indicando un possibile legame‌ culturale tra le due ‍regioni.

Scoperte Recenti e ⁣Interpretazioni

Le recenti scoperte nella Grotta‌ di Manot hanno ⁣fornito nuove intuizioni su come gli antichi ⁤esseri umani utilizzassero ‌questo ⁢spazio per scopi rituali. Gli archeologi hanno trovato ​prove ‌che⁤ suggeriscono l’uso di torce per illuminare la caverna e sfruttare le sue eccellenti proprietà acustiche.

Il Significato del Masso Inciso

Il masso⁤ inciso, con il suo disegno ⁢a‍ guscio di tartaruga, potrebbe aver ⁤rappresentato un totem ‌o una figura spirituale⁤ per gli antichi abitanti della‍ grotta. Omry Barzilai, capo del Material Culture PaleoLab presso l’Università ⁣di Haifa e l’Israel Antiquities Authority, ha spiegato‌ che la posizione speciale del masso,⁤ lontana dalle attività quotidiane vicino⁤ all’ingresso, suggerisce che fosse un oggetto di culto. Questo ritrovamento offre una⁣ finestra unica sulle ‌credenze‍ spirituali e‍ sulle ⁤pratiche rituali delle comunità​ preistoriche.

Prove di Attività Umane nella Grotta

Oltre al masso inciso, sono state trovate tracce di cenere⁤ di legno⁢ sui ‌ stalagmiti circostanti, ‌indicando che le persone portavano torce nella caverna ⁤per ⁢illuminarla. ⁢Questo uso del fuoco⁢ non solo forniva luce, ma creava anche ​un’atmosfera suggestiva per ‍le cerimonie.​ Le eccellenti proprietà ⁣acustiche della‍ grotta ‌avrebbero ‍ulteriormente migliorato l’esperienza dei partecipanti, rendendo le ⁤cerimonie ancora ‍più coinvolgenti.

Il Ruolo Inaspettato dei Dentisti nella Ricerca Archeologica

Un aspetto​ curioso della ricerca nella Grotta di Manot è il coinvolgimento di studenti di‌ odontoiatria, ‌che hanno contribuito ⁣in modo ⁣significativo agli⁤ scavi e all’analisi⁢ dei reperti.

Contributo degli Studenti di⁣ Odontoiatria

Dal 2012, la‍ School of Dental Medicine della ⁣Case Western Reserve ha partecipato ​agli scavi, fornendo supporto finanziario e ‌inviando studenti di odontoiatria a lavorare sul sito. Sebbene ‌non siano⁤ archeologi di ⁢formazione, questi studenti ‍sono stati ⁤estremamente⁢ utili nell’identificare frammenti ossei tra le rocce, grazie alla loro conoscenza della struttura dentale.​ I denti, essendo più ‌duri delle ossa,‍ si conservano meglio⁣ nei‌ resti‍ antichi, rendendo la loro identificazione cruciale per la ricerca.

Un’Iniziativa Popolare tra⁢ gli Studenti

Negli⁤ ultimi dieci anni, tra 10 e 20 studenti​ di⁢ odontoiatria⁤ hanno ⁤partecipato agli scavi durante la stagione estiva. Questa esperienza di ricerca è diventata così popolare che studenti di altre scuole di ‍odontoiatria e medicina ⁤hanno⁢ iniziato a fare domanda per unirsi al team in Israele. Questo scambio interdisciplinare ha ‍arricchito la ricerca, portando nuove prospettive e⁢ competenze al progetto.

Le scoperte nella Grotta di Manot continuano a ​offrire preziose⁤ informazioni sulla vita e ⁤le​ pratiche spirituali⁤ degli antichi esseri umani. Grazie alla collaborazione tra archeologi e studenti ‌di odontoiatria, il sito continua a rivelare i‌ suoi segreti,⁤ contribuendo a​ una comprensione più profonda​ della nostra storia comune.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?