Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Protagonisti della scienza: i dieci migliori secondo la rivista Nature
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Protagonisti della scienza: i dieci migliori secondo la rivista Nature
News

Protagonisti della scienza: i dieci migliori secondo la rivista Nature

By Antonio Lombardi
Published 9 Dicembre 2024
6 Min Read
Share

Protagonisti della scienza: i dieci migliori secondo la rivista Nature

Contents
Contributi Scientifici di RilievoInnovazioni nella Metrologia e ⁤nella MedicinaIntelligenza⁤ Artificiale e Sviluppo EconomicoDonne di Scienza ⁣e GiustiziaDiritti Umani e Frodi ScientificheRicerca Oncologica e⁣ Sostegno AccademicoScoperte Astronomiche ⁢e Sfide ‌CosmologicheEsplorazione Lunare e Geologia PlanetariaTensione ⁤di​ Hubble ⁣e Espansione dell’Universo

Nel mondo della scienza, ogni ‌anno emergono figure che, grazie al loro lavoro e‌ alle loro​ scoperte, riescono a influenzare profondamente il panorama scientifico⁤ globale. Il 2024 non‍ fa⁣ eccezione, e⁣ la prestigiosa rivista ‌Nature ha recentemente svelato i nomi delle dieci persone che hanno ‌avuto⁣ un impatto significativo nel ‌campo ‍scientifico. Questi⁤ individui non solo hanno contribuito a⁢ scoperte straordinarie, ma‍ hanno anche portato‍ l’attenzione su questioni cruciali del nostro tempo. Tra di loro, due figure spiccano per‍ il ‌loro legame con⁣ l’astronomia: il geologo planetario cinese Li Chunlai e l’astrofisica canadese‌ Wendy Freedman. Tuttavia, prima di esplorare i loro contributi,⁤ è importante conoscere ⁢gli altri​ otto protagonisti di questa lista.

Contributi Scientifici di Rilievo

Innovazioni nella Metrologia e ⁤nella Medicina

Il primo nome che emerge ⁣è‌ quello di Ekkehard Peik, un⁤ fisico dell’istituto di metrologia tedesco. Peik ha condotto ‍studi pionieristici sugli orologi nucleari, concentrandosi sull’uso del nucleo del torio-229. ⁣Questa ricerca promette di offrire un’alternativa più precisa agli orologi atomici tradizionali. Nel campo ‌della medicina, Huji Xu e ‌Placide Mbala si sono distinti per le loro scoperte. Xu ha ‌esplorato l’uso delle⁢ cellule Car-T nel​ trattamento di ​alcune malattie ​autoimmuni, mentre Mbala ⁤ha lavorato sul contenimento ⁢dell’epidemia‌ di ⁣Mpox, noto anche come “vaiolo delle scimmie”,​ in Africa.

Intelligenza⁤ Artificiale e Sviluppo Economico

Rémi Lam, ⁣ricercatore presso Google DeepMind, ha fatto ⁣passi ⁣avanti ⁤significativi nell’applicazione dell’intelligenza‍ artificiale per migliorare le ⁢previsioni meteorologiche. Questo‍ lavoro ha il potenziale di rivoluzionare il modo in cui ‍comprendiamo e‍ prevediamo i fenomeni atmosferici. Un altro nome⁢ di spicco è ⁤quello di Muhammad ⁢Yunus, economista e banchiere, noto per aver ricevuto il‌ Premio ⁣Nobel per la Pace nel 2006 grazie alla sua innovazione nel campo del ⁢microcredito. Recentemente, Yunus ha ⁣guadagnato l’attenzione di ⁢Nature per il suo impegno⁤ a favore degli ‌studenti​ in Bangladesh, dimostrando ancora una volta ‌il suo impegno per lo sviluppo ‍economico ⁣e sociale.

Donne di Scienza ⁣e Giustizia

Diritti Umani e Frodi Scientifiche

Tra le donne che hanno avuto ⁢un impatto significativo nel 2024, troviamo Cordelia Bähr, un’avvocata svizzera che ha ottenuto una vittoria storica presso la‌ Corte ‍Europea dei‍ Diritti dell’Uomo. La corte ha⁣ stabilito che la Svizzera, non ⁤affrontando adeguatamente il riscaldamento globale, sta⁣ violando i diritti ‌delle donne⁣ anziane. Un’altra figura di rilievo è Anna Abalkina, una ricercatrice russa attualmente alla Freie⁢ Universität‍ di Berlino.⁣ Abalkina ha condotto ⁢indagini ​coraggiose sulle⁣ frodi nel​ mondo dell’editoria scientifica, affrontando problemi come il plagio e ‍la‍ clonazione fraudolenta di riviste.

Ricerca Oncologica e⁣ Sostegno Accademico

Kaitlin Kharas, una dottoranda canadese in oncologia pediatrica, ha ottenuto un risultato straordinario insieme ai suoi colleghi di Support Our Science. Grazie alla loro determinazione, sono riusciti a ottenere un aumento significativo delle borse di studio per PhD e postdoc,⁣ il più consistente degli ultimi vent’anni. Questo risultato è di grande importanza⁣ anche‌ per i dottorandi in Italia, dove le⁤ borse di studio⁢ non superano ‍ancora i 1200⁢ euro al mese.

Scoperte Astronomiche ⁢e Sfide ‌Cosmologiche

Esplorazione Lunare e Geologia Planetaria

Li Chunlai, sebbene sia un geologo,⁤ ha contribuito significativamente all’astronomia attraverso l’analisi⁤ delle rocce lunari. Questi campioni, i primi e unici provenienti dal lato ⁢nascosto ⁤della Luna, sono stati raccolti dalla missione cinese Chang’e-6, di cui Li è vice ⁢progettista capo. Le rocce e⁣ la polvere lunare, raccolte vicino al polo sud del nostro⁢ satellite, offrono nuove prospettive‌ sulla geologia lunare e sull’evoluzione del nostro sistema solare.

Tensione ⁤di​ Hubble ⁣e Espansione dell’Universo

Wendy Freedman, astronoma dell’Università di⁣ Chicago, ha⁣ dedicato anni​ di ricerca a uno‍ dei temi più complessi dell’astrofisica⁤ moderna: il tasso di espansione dell’universo. La sua ricerca si concentra sulla discrepanza tra le misurazioni “cosmologiche” ‍e “astrofisiche”, nota come tensione​ di Hubble. ‌Utilizzando il telescopio spaziale James Webb, Freedman e ⁢il suo team hanno confrontato i valori della costante di Hubble ottenuti con le stelle cefeidi e altre “candele standard”, come le stelle del ramo delle giganti rosse. Questo‍ lavoro potrebbe aprire la strada alla risoluzione di questo enigma ‌cosmologico.

Il ⁤2024 è stato un anno ⁣di ⁣grandi scoperte e innovazioni nel ‍campo ‍della⁢ scienza. Le dieci persone selezionate da ⁣Nature hanno dimostrato che la​ ricerca scientifica ⁢non solo avanza ‍la nostra comprensione del mondo, ma‌ affronta anche le sfide globali più urgenti. Con il loro ‌lavoro, hanno‌ gettato le​ basi per ulteriori progressi nel 2025 e oltre, ispirando⁤ una nuova generazione di scienziati e ricercatori.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?