Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Effetti dell’alcol sul cervello: cosa accade realmente
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Effetti dell’alcol sul cervello: cosa accade realmente
News

Effetti dell’alcol sul cervello: cosa accade realmente

By Sabrina Verdi
Published 7 Dicembre 2024
11 Min Read
Share

Effetti dell’alcol sul cervello: cosa accade realmente

Contents
Effetti‌ a Breve Termine dell’AlcolAlterazioni del LinguaggioPerdita di EquilibrioMemoria e AmnesieInibizioni e GiudizioEffetti a Lungo Termine dell’AlcolDipendenza e AbusoEncefalopatia di‌ WernickeSindrome di KorsakoffPossibilità di Recupero

Molti di noi apprezzano un drink⁢ alcolico di tanto in tanto, e non siamo solo noi umani a indulgere in questo piacere. Probabilmente sei consapevole che un consumo​ eccessivo di alcol può causare malattie al fegato,​ ma quali sono gli effetti sul cervello? Alcuni sono piuttosto evidenti: quando le persone iniziano a barcollare‍ e a biascicare le parole, è chiaro che qualcosa non va. Tuttavia, a lungo termine, l’impatto dell’alcol può essere più subdolo.

Effetti‌ a Breve Termine dell’Alcol

Alterazioni del Linguaggio

Uno dei primi segnali che qualcuno ha bevuto ⁣troppo è quando non riesci a capire una parola di ciò che sta dicendo. Secondo l’American Addiction Centers, questo effetto si manifesta tipicamente quando‍ la concentrazione di alcol nel sangue‌ (BAC) raggiunge lo 0,1 percento. Il limite legale per la guida negli ‍Stati Uniti per‌ chi ‍ha più‌ di 21 anni è dello 0,08 percento. Diversi fattori contribuiscono a questo fenomeno.

L’alcol altera l’equilibrio di due neurotrasmettitori chiave nel cervello: il glutammato, che ⁢è eccitatorio,⁢ e l’acido gamma-aminobutirrico (GABA), che è inibitorio. Quando c’è più GABA e meno glutammato, ​i neuroni sparano più ⁢lentamente e tutto richiede più tempo. Questo è⁣ il motivo per cui l’alcol ha un effetto sedativo e ‍una delle ragioni‌ per cui potresti sperimentare​ “hangxiety” dopo una notte pesante, mentre questi⁣ livelli si ristabilizzano.

Quando questo squilibrio colpisce le aree responsabili del controllo motorio, compromette il movimento volontario dei ​muscoli della lingua e del viso, ⁤rendendo difficile la formazione corretta delle parole. Uno studio del 2015 ha anche evidenziato il ruolo dell’alcol nell’alterare la funzione dei neuroni di Purkinje nel ​cervelletto, vitali per⁢ il movimento​ e la⁢ coordinazione.​ Utilizzando un modello informatico dettagliato, il ⁢ricercatore‌ Michael D. ⁣Forrest ha dimostrato‌ come l’alcol possa inibire ‍le ‌pompe sodio-potassio⁣ sulla superficie ​di questi neuroni, causando uno squilibrio degli ioni di sodio e potassio e impedendo alle cellule di funzionare correttamente.

L’alcol può anche influenzare direttamente le aree del cervello responsabili dell’elaborazione ‌del linguaggio e‌ della produzione del discorso. Quindi, se il tuo amico ​non ha più senso per te, è probabile che anche i tuoi tentativi di comunicare non vadano molto meglio.

Perdita di Equilibrio

Un altro segnale ⁣evidente che qualcuno ha bevuto è il suo modo di‌ camminare: barcolla come un puledro appena nato e⁢ potrebbe persino cadere. Proprio come l’interferenza con​ la funzione dei neuroni motori può influenzare il linguaggio, può anche influenzare ⁣la camminata e la coordinazione. Il cervelletto è⁣ di nuovo fondamentale, poiché​ controlla sia il movimento che la coordinazione ⁢delle informazioni visive e spaziali che ci aiutano a rimanere in piedi rispetto all’ambiente circostante.

Questo effetto tende a manifestarsi quando il BAC⁢ di una persona raggiunge circa 0,18-0,25, ben‌ oltre il ⁣punto di “intossicazione” ​legale. A questo stadio, l’alcol‌ sta influenzando praticamente‍ ogni parte del cervello.

Memoria e Amnesie

Le tue buffonate da ubriaco potrebbero regalare‍ ai tuoi amici diversi ricordi divertenti di cui ridere in seguito, ma per quanto riguarda ​la tua ⁣memoria? Probabilmente non funzionerà così bene ‌la mattina dopo. Perdere pezzi di tempo​ a ​causa dell’alcol‌ è spesso colloquialmente definito come “blackout”. ⁣Le persone possono arrivare in un nuovo luogo senza ricordare di aver viaggiato ​lì, o, più sinistramente, finire coinvolte in situazioni pericolose senza memoria‍ di ciò ​che è accaduto loro.

Si pensa che ‌l’effetto⁤ dell’alcol sull’ippocampo sia ⁤la​ causa di‌ questo fenomeno,⁤ poiché questa regione del cervello è centrale per la formazione di nuovi ricordi. Si ritiene che l’alcol comprometta questo⁤ processo: non è tanto⁤ che “dimentichiamo” ciò⁣ che è accaduto, quanto che ​non abbiamo mai registrato quei ricordi in primo luogo.

Esperimenti discutibili condotti⁣ negli anni ’60 e ’70 hanno⁢ aiutato gli scienziati a capire come si verificano i blackout. Il ricercatore Donald Goodwin ha reclutato persone con dipendenza da alcol, alcune con una storia di blackout, e ha⁤ somministrato loro ‌grandi quantità di⁣ alcol prima di eseguire test di memoria.⁤ Inutile dire che oggi‌ un simile esperimento non passerebbe un comitato etico.

Inibizioni e Giudizio

Quella​ perdita di memoria può a volte ​essere una benedizione sotto mentite⁣ spoglie, considerando l’ultimo effetto a breve termine del bere. L’alcol compromette il⁤ nostro⁢ giudizio e abbassa⁣ le nostre inibizioni, facendoci ⁢dire e fare cose che normalmente non contempleremmo.

In questo caso, ‍la regione del cervello che l’alcol compromette è la corteccia prefrontale, che controlla il ragionamento, il giudizio‍ e tutte quelle abilità‍ cognitive superiori che distinguono gli esseri umani dalle altre specie. Umani sobri, comunque.

La ricerca non suggerisce che l’alcol possa alterare completamente la tua personalità; potrebbe semplicemente renderti più incline a esprimere la tua opinione in modo non filtrato, il che potrebbe ​non essere ben accolto ⁢dalle persone su cui conti ⁢per portarti a casa.

Effetti a Lungo Termine dell’Alcol

Dipendenza e Abuso

Sebbene molte persone consumino alcol ⁢senza sviluppare una⁤ dipendenza, l’alcol è ⁤una sostanza addictive. Come spiega il National Institute on Alcohol Abuse and⁤ Alcoholism, ci ​sono tre meccanismi principali che si⁣ ritiene guidino lo sviluppo del disturbo da uso di alcol (AUD).

L’alcol attiva il circuito di​ ricompensa del cervello, mediato​ dalla dopamina, che può spingere alcune persone verso ‌un consumo​ aumentato. Bere alcol​ può diventare un’abitudine in cui la decisione di bere non è più sotto controllo conscio, ‌rendendo ⁤molto difficile per le persone smettere. L’alcol allevia temporaneamente il dolore e le emozioni negative diminuendo l’attività⁣ all’interno dell’amigdala, alleviando lo stress. Quando questo effetto svanisce e ⁢l’alcol ha lasciato il sistema di una persona, potrebbero essere spinti ⁣a bere​ di più per cercare di riconquistare questo stato.

Encefalopatia di‌ Wernicke

Una condizione a cui le persone⁣ con AUD sono quasi unicamente ⁣predisposte è⁣ l’encefalopatia di Wernicke, causata da una carenza di vitamina B1, nota anche come ‌tiamina. La tiamina‍ è essenziale per una serie di processi metabolici all’interno delle ​cellule⁤ nervose, e senza una ⁣quantità sufficiente, le cellule possono morire. L’alcol impedisce alla tiamina di essere‌ assorbita, elaborata e immagazzinata correttamente.

I principali segni‍ dell’encefalopatia di Wernicke includono uno stato⁤ mentale alterato, problemi‍ con l’andatura‌ –⁤ che possono persino portare alla perdita ‌della capacità di ‌camminare – e disturbi⁢ del movimento oculare, in​ particolare il ⁤nistagmo. Se non trattata, l’encefalopatia ⁤di Wernicke può essere fatale. Una grande percentuale di sopravvissuti – ​fino all’85 percento – nei casi in cui il trattamento non viene somministrato⁢ o è ritardato svilupperà una‌ complicazione cronica chiamata sindrome di Korsakoff.

Sindrome di Korsakoff

La sindrome⁤ di‍ Korsakoff è una condizione cronica che spesso⁢ segue ‍episodi⁤ di encefalopatia di Wernicke ed è comunemente osservata in persone che hanno avuto AUD per lungo tempo. Insieme, le due condizioni sono talvolta chiamate sindrome di Wernicke-Korsakoff (WKS).

Il sintomo cardinale è la ⁤perdita ‌di ‍memoria a breve termine, ⁤sebbene alcuni⁤ individui possano sperimentare problemi anche con ‌la memoria a lungo termine. La parte‌ peculiare è che molte persone con sindrome di Korsakoff non sono consapevoli ⁤di averla, e generalmente ⁤sono in grado di continuare comportamenti sociali come tenere conversazioni proprio come ⁤facevano prima.

Gli ⁢effetti possono essere permanenti, e nel tempo i nervi che⁤ controllano altre funzioni⁣ corporee possono ​essere colpiti. Alla fine, i pazienti possono iniziare a sperimentare problemi di pressione sanguigna e cardiovascolari. Circa il 10-20 percento delle persone con WKS avanzata cadrà in coma e morirà, secondo il National Organization for Rare Disorders.

Possibilità di Recupero

La​ WKS rappresenta l’estremo dei danni che l’alcol può causare al cervello ed è tipicamente osservata in persone che hanno avuto⁣ AUD per un periodo‍ considerevole di tempo. Tuttavia, anche un solo​ episodio di binge ‌drinking può avere un⁤ impatto significativo (sebbene di solito temporaneo) sul ​cervello.

“Non esiste un livello ‘sicuro’ di consumo‌ di alcol,” ha affermato la specialista in dipendenze Dr. Amanda N. Donald in un articolo per Northwestern Medicine’s HealthBeat. Il corpo umano è resiliente, e il cervello può recuperare se il consumo di alcol viene interrotto. Uno studio recente ha scoperto che nei cervelli dei‍ partecipanti‌ che avevano sperimentato AUD‌ per ⁢diversi anni, lo spessore corticale era tornato a un livello simile‌ a quello dei partecipanti di controllo dopo 7,3 mesi di astinenza. Un altro studio ha rilevato che solo 18 giorni di sobrietà erano sufficienti per ​migliorare la cognizione.

Se sei preoccupato per il tuo uso di alcol, o quello di un amico⁢ o familiare, aiuto e supporto sono disponibili.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?