Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: I delfini militari continuano a proteggere circa un quarto dell’arsenale nucleare degli Stati Uniti
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » I delfini militari continuano a proteggere circa un quarto dell’arsenale nucleare degli Stati Uniti
News

I delfini militari continuano a proteggere circa un quarto dell’arsenale nucleare degli Stati Uniti

By Sabrina Verdi
Published 5 Dicembre 2024
6 Min Read
Share

I delfini militari continuano a proteggere circa un quarto dell’arsenale nucleare degli Stati Uniti

Contents
L’uso⁢ dei delfini nelle operazioni militariL’inizio della collaborazione tra delfini e‌ marinaOperazioni storiche e impieghi significativiLe straordinarie capacità‍ dei ⁤delfiniL’ecolocalizzazione: un dono ⁢naturaleL’intelligenza ⁤e la socievolezza come risorseControversie e considerazioni eticheLe⁢ preoccupazioni​ degli attivisti per i diritti degli animaliIl caso del beluga​ “spia” in Norvegia

Da decenni, i delfini sono stati impiegati dalle forze armate statunitensi per una serie di compiti, ⁣tra cui la protezione ⁤del‌ loro arsenale nucleare. Questi mammiferi ⁢marini, noti ‌per la loro straordinaria intelligenza, ‍sono spesso ​percepiti come creature amichevoli e giocose. Tuttavia, dietro questa immagine popolare si‌ cela‌ un animale capace di apprendere rapidamente, dotato di un talento⁤ per l’imitazione e in grado ⁤di dimostrare⁤ autoconsapevolezza e abilità nel risolvere problemi complessi.

L’uso⁢ dei delfini nelle operazioni militari

L’inizio della collaborazione tra delfini e‌ marina

Negli ‌anni ’60, la Marina⁣ degli⁣ Stati⁢ Uniti ha iniziato a‍ esplorare le potenzialità dei delfini,⁣ insieme a leoni marini e⁢ altre ⁢specie marine, per scopi militari. Questo⁣ programma di‍ ricerca, noto come Marine Mammal ‍Program (NMMP), ha valutato le ⁢capacità sensoriali⁢ e fisiche ⁣di ‍questi animali, nonché la loro ​addestrabilità. Non tutte le specie⁤ si sono rivelate adatte, ‍ma i delfini tursiopi⁤ e i leoni marini ⁢della ‍California si ‌sono distinti per ‌le loro ⁤abilità.

Entro gli anni ’80, oltre 100 delfini vivevano⁢ in⁣ strutture navali negli Stati Uniti, operando con un budget militare ‌di ⁤oltre ‌8 milioni di dollari. ⁣Questi delfini erano​ addestrati a trasportare telecamere, consegnare messaggi⁤ e persino localizzare subacquei nemici. I ⁢leoni marini, invece, erano ⁣istruiti a recuperare mine dal ⁣fondale​ marino, mentre le balene beluga pattugliavano ‌le acque alla ricerca di minacce.

Operazioni storiche e impieghi significativi

Durante la Guerra del Vietnam, i delfini furono dispiegati⁤ nella Baia di Cam Ranh, ‌nel ​sud-est del Vietnam, per ​condurre sorveglianza subacquea e​ proteggere le imbarcazioni militari​ da ​nuotatori nemici. Tra il ⁣1986 e il 1988, sei delfini scortarono‍ petroliere kuwaitiane attraverso il Golfo Persico. Nel 2003, altri delfini aiutarono le forze della coalizione ⁣a bonificare le‌ mine dal porto​ di Umm Qasr, in Iraq.

Le straordinarie capacità‍ dei ⁤delfini

L’ecolocalizzazione: un dono ⁢naturale

I delfini possiedono⁤ una capacità unica‍ di mappare il loro ambiente ⁢attraverso l’ecolocalizzazione. Questo processo consente loro di “vedere” attraverso‌ onde sonore che creano​ cliccando e interpretando gli “echi” ‌che rimbalzano sugli oggetti. Questi suoni complessi, prodotti dalle “labbra ⁢foniche” dei delfini, ⁢offrono immagini dettagliate dell’ambiente circostante, anche ⁣in ⁤condizioni difficili dove le⁣ tecnologie ‌umane ⁤potrebbero fallire.

Questa abilità li rende eccezionalmente abili nel trovare oggetti come⁢ mine⁢ in‌ acque poco ⁣profonde o in porti affollati. Inoltre,​ i delfini possono immergersi a centinaia di ⁣metri sotto la superficie senza subire le limitazioni fisiche‍ o i rischi che gli esseri umani affrontano, come ​la malattia da decompressione.

L’intelligenza ⁤e la socievolezza come risorse

Oltre all’ecolocalizzazione, i⁤ delfini sono apprezzati per la loro intelligenza​ e socievolezza. Queste caratteristiche li ⁤rendono particolarmente adatti a ​lavorare in ambienti complessi e a⁣ interagire ‍con gli esseri umani. La loro capacità di‌ apprendere rapidamente e di adattarsi a nuove situazioni è⁣ un vantaggio ⁢significativo nelle operazioni⁣ militari.

Controversie e considerazioni etiche

Le⁢ preoccupazioni​ degli attivisti per i diritti degli animali

Nonostante il valore tattico dei delfini, ‌l’uso‌ di ‌questi⁤ animali​ in contesti militari solleva preoccupazioni etiche. Critici e movimenti per i diritti degli animali hanno‌ sollevato domande su ⁤come questi cetacei e ‌i leoni marini siano tenuti, sulla loro​ mancanza di autonomia e sul fatto che siano costretti a svolgere compiti che ​non ​comprendono in contesti ⁤potenzialmente pericolosi.

Oggi, gli Stati Uniti addestrano circa 85 delfini tursiopi e un numero minore di leoni marini attraverso il ‍NMMP. Anche la ⁣Russia ha una storia di addestramento di ‌mammiferi marini per scopi militari e ha probabilmente intensificato il suo programma di addestramento. Nel 2014, quando la⁣ Russia ha annesso ‍la Crimea, ​ha sequestrato⁤ i delfini ‌militari dell’Ucraina ​e ‌ne ha⁣ acquistati altri ⁤l’anno successivo.

Il caso del beluga​ “spia” in Norvegia

Tra il ⁣2019 ​e‍ il 2023, una balena beluga⁢ sospettata di essere stata‌ addestrata dalla ⁣Russia come “spia” è stata ‌avvistata nuotare intorno alla Norvegia con⁢ un’imbracatura per una telecamera‌ Go-pro. ⁢L’animale era così abituato agli esseri umani⁢ che ⁣si dice giocasse a riportare oggetti con i locali norvegesi. Il corpo di questa potenziale spia è stato⁢ trovato nella Baia di Risavika, ‌nel sud ⁤della Norvegia, nell’agosto‌ di quest’anno. Al momento della stesura di ​questo articolo, non c’era una causa chiara della morte.

Indipendentemente dalle opinioni personali sull’uso di questi animali in⁢ contesti militari, è probabile che⁤ continueranno a far parte, seppur in modo discreto e spesso trascurato, dei programmi militari‍ per ⁣un‍ certo periodo.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?