Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Fontana islamica del 1300 potrebbe essere stata un orologio. Scoperta incredibile
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Fontana islamica del 1300 potrebbe essere stata un orologio. Scoperta incredibile
News

Fontana islamica del 1300 potrebbe essere stata un orologio. Scoperta incredibile

By Mirko Rossi
Published 3 Dicembre 2024
6 Min Read
Share

Fontana islamica del 1300 potrebbe essere stata un orologio. Scoperta incredibile

Contents
La Fontana dei Leoni: Un Capolavoro⁢ di IngegneriaUn’Ipotesi ⁤AffascinanteLa Storia della FontanaL’Evoluzione della Fontana nel TempoConquista e TrasformazioniGiardini Islamici e Meraviglie MeccanicheLa Creazione di un Orologio ad AcquaScoperte Durante i RestauriProgettazione di un‌ Orologio ad AcquaMeccanismi e⁤ IpotesiIl Ruolo del Sifone di PitagoraLa Complessità Nascosta

La Fontana dei Leoni dell’Alhambra è un’opera d’arte che ha affascinato ‌visitatori e studiosi per secoli. Situata ‍al centro del celebre Cortile dei Leoni, questa fontana è un esempio di ingegneria e bellezza architettonica. Dodici‌ leoni sostengono una ‌vasca, dalla quale l’acqua sgorga attraverso le loro ‌bocche in un canale a dodici ‍lati che si dirama in quattro direzioni nel cortile. Il numero dodici, ⁤ricorrente in molte‌ culture, ha portato alcuni‍ a ipotizzare che la fontana potesse essere stata concepita come un orologio ad ​acqua.

La Fontana dei Leoni: Un Capolavoro⁢ di Ingegneria

Un’Ipotesi ⁤Affascinante

L’idea che la Fontana dei Leoni potesse⁣ funzionare come un‌ orologio ad acqua è ‍una ‌teoria intrigante, ‌supportata da alcune evidenze storiche e culturali. Tuttavia, non esiste certezza assoluta su questa ‍funzione, ​poiché la fontana ha subito numerose modifiche nel corso dei secoli. Gli⁤ ingegneri del XIV secolo avevano progettato un’opera che è stata alterata nel tempo, con spostamenti della vasca e aggiunte di getti d’acqua. Ma ⁣se fosse stata davvero un ‍orologio ad acqua, come avrebbe funzionato?

La Storia della Fontana

La costruzione ⁣della fontana risale probabilmente al periodo compreso ⁣tra il 1362 e il ⁢1391, durante il regno del sultano nasride Muhammad V. Una descrizione fondamentale della fontana proviene da una poesia incisa sulla vasca stessa. Ibn Zamrak, visir di Muhammad V, descrive la fontana come un’illusione di ⁢acqua ‍solida, suggerendo un flusso incredibilmente ⁢costante. Questo effetto è simile a quello che si ⁤osserva nei video moderni di flusso laminare, dove l’acqua appare immobile.

L’Evoluzione della Fontana nel Tempo

Conquista e Trasformazioni

Granada fu conquistata dagli spagnoli nel ‌1492,⁢ e le fonti dell’epoca parlano della fontana, lodandone l’ingegneria ma concentrandosi su dettagli diversi. Tra questi, i tubi​ che ​collegano le bocche dei leoni alla vasca e l’acustica particolare quando l’acqua‍ non scorre.‌ Un recente studio ha rivelato un poema in neo-latino che descrive come⁣ la chiusura di⁣ una⁤ delle bocche dei leoni interrompa il flusso ovunque, e come sulla fontana ci fosse un’aquila.

Giardini Islamici e Meraviglie Meccaniche

I giardini islamici erano noti per le loro ʿajāʾib, creazioni meravigliose e dispositivi artificiali, spesso automatizzati, che intrattenevano gli ospiti. Uccelli meccanici che emettevano suoni o si muovevano grazie al flusso d’acqua erano esempi di queste meraviglie. Gli orologi ad acqua ‌erano noti anche nella città ​di⁣ Toledo, conquistata​ dai cristiani nel 1085, ma furono rapidamente smantellati dai⁢ nuovi governanti per cercare di ‌capire‌ come funzionassero. Senza gli ingegneri originali, non furono‍ mai ricostruiti.

La Creazione di un Orologio ad Acqua

Scoperte Durante i Restauri

Durante uno dei ​numerosi restauri della Fontana dei Leoni, fu trovato un cilindro di marmo con una serie di fori su due livelli. Questo cilindro era ​collegato a una serie di tubi e fu descritto⁢ come un ‌modo per‍ far fluire l’acqua dentro e fuori dalla fontana contemporaneamente. Questo potrebbe essere parte del segreto della sua stabilità.

Progettazione di un‌ Orologio ad Acqua

Progettare un orologio ad acqua non richiede conoscenze del XXI secolo. Gli ingegneri islamici li costruivano da oltre 1.000 anni,‍ ma alcune ⁢delle tecnologie dietro di essi sono ​più antiche di un millennio⁤ e mezzo. Immaginiamo di avere le nostre dodici statue di leoni e la‌ fontana. Si potrebbe iniziare a ⁣mezzanotte con una ‌fontana vuota, e alle 1:00 solo un leone verserebbe acqua, alle ‍2:00 due leoni, e così ‍via ​fino a mezzogiorno, quando tutti i dodici leoni spunterebbero acqua nelle rispettive bocche nel ‌canale sottostante.

Meccanismi e⁤ Ipotesi

Il Ruolo del Sifone di Pitagora

Per creare questo ​effetto, è necessario posizionare i fori in un motivo ​a spirale lungo il lato curvo della vasca. Nella prima ora,⁣ l’acqua non raggiunge alcun foro, quindi nessuna bocca spunta acqua, poi alle 1:00, il primo foro viene raggiunto, e così via. La fontana deve riempirsi costantemente per far funzionare questo sistema, con un afflusso che tenga conto del​ deflusso ‌variabile.

La Complessità Nascosta

Il deflusso totale può essere reso costante da canali ⁢nascosti nella fontana,‌ simili al cilindro di marmo della Fontana dei Leoni, che possono regolare il flusso. Cruciale per regolare il ‌nostro orologio ad acqua è anche lo svuotamento della fontana. Per ⁣questo, è necessario un calice di Pitagora, ‍noto anche come calice ⁢della giustizia, che ha un sifone nascosto al centro. Riempilo fino a un certo punto e ​tutto​ andrà​ bene. Ma se‍ lo ⁤riempi troppo, il sifone centrale entrerà in azione, svuotando rapidamente la fontana prima che il ciclo ricominci.

La teoria dell’orologio ad acqua per la Fontana​ dei Leoni è affascinante, ma senza una conoscenza ​dettagliata‌ della struttura originale della fontana, è attualmente impossibile confermarla. Le testimonianze dirette e indirette suggeriscono un flusso d’acqua peculiare e la struttura sopravvissuta ⁣aveva sicuramente una​ complessità nascosta, ma⁤ il vero design e la funzione sono perduti nel tempo.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Il canto di HD 219134 svela segreti su età e pianeti simili alla Terra

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNewsScelto per te

Come si genera il fumo bianco e nero del Conclave papale

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Urano oscura una stella: svelati nuovi segreti atmosferici

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Google Gemini arriva su iPad con nuove funzioni per tutti

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

“L’alchimia” moderna: al CERN atomi di piombo si trasformano in oro

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Quando nacque il campo magnetico terrestre

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Come viene distorto il rapporto IPCC per negare il cambiamento climatico

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Tagli alla NASA minacciano le missioni spaziali congiunte con l’Europa

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Studenti ucraini in guerra: protagonisti della lotta climatica

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

A Morovis il turismo sostenibile salva la foresta di Las Cabachuelas

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?