Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: È possibile scavare attraverso la Terra fino all’altro lato?
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » È possibile scavare attraverso la Terra fino all’altro lato?
News

È possibile scavare attraverso la Terra fino all’altro lato?

By Antonio Lombardi
Published 30 Novembre 2024
6 Min Read
Share

È possibile scavare attraverso la Terra fino all’altro lato?

Contents
La Struttura della TerraLa Crosta TerrestreIl MantelloIl NucleoSfide e Tecniche di ScavoPressione e StabilitàEsempi di Scavi ProfondiScavare Versus PerforareTecniche di PerforazioneIl Foro Superprofondo di KolaLimiti delle Tecnologie AttualiSfide Tecnologiche

Quando ero bambino, mi divertivo a scavare buche nel giardino di casa mia a Cincinnati. Mio nonno scherzava dicendo che, se avessi continuato a scavare, sarei finito in Cina. In realtà, se fossi riuscito a scavare dritto attraverso il pianeta, sarei emerso nell’Oceano Indiano, a circa 1.800 chilometri a ovest dell’Australia. Questo è l’antipodo, o il punto opposto sulla superficie terrestre, rispetto alla mia città.

La Struttura della Terra

La Crosta Terrestre

La crosta terrestre è la parte più esterna del nostro pianeta, una sottile pellicola di roccia leggera. La sua sottigliezza, rispetto al diametro della Terra, è paragonabile a quella della buccia di una mela rispetto al suo diametro. Da bambino, quando scavavo nel giardino, stavo semplicemente grattando la parte superiore della crosta terrestre.

Il Mantello

Sotto la crosta si trova il mantello, uno strato molto più spesso, simile alla polpa di una mela. È composto da roccia pesante e resistente che si muove lentamente, fino a pochi centimetri all’anno. Le rocce più calde si allontanano dal centro della Terra, mentre quelle più fredde vi si avvicinano.

Il Nucleo

Al centro della Terra si trova il nucleo, composto da metallo liquido e solido estremamente caldo. Le temperature qui variano tra 2.500 e 5.200 gradi Celsius. Gli strati esterni della Terra esercitano una pressione enorme su quelli sottostanti, e queste forze aumentano costantemente con la profondità, proprio come accade nell’oceano, dove la pressione nelle orecchie diventa più forte man mano che si scende in profondità.

Sfide e Tecniche di Scavo

Pressione e Stabilità

Quando si scava un buco, le pareti laterali sono sottoposte a una pressione tremenda dalla roccia sovrastante e sono instabili a causa dello spazio vuoto accanto a loro. Le rocce più resistenti possono sopportare forze maggiori, ma tutte le rocce possono cedere se la pressione è sufficiente. Un modo per evitare che le pareti di una fossa crollino verso l’interno sotto pressione è renderle meno ripide, in modo che si inclinino verso l’esterno come i lati di un cono. Una buona regola pratica è fare il buco tre volte più largo della sua profondità.

Esempi di Scavi Profondi

La fossa aperta più profonda sulla Terra è la miniera di Bingham Canyon nello Utah, scavata con escavatori ed esplosivi all’inizio del 1900 per estrarre rame. La fossa della miniera è profonda 1,2 chilometri e larga 4 chilometri. Poiché la miniera è più di tre volte più larga che profonda e le pareti sono inclinate, le pareti della fossa non sono troppo ripide o instabili. Tuttavia, nel 2013, una delle pendenze è crollata, causando due enormi frane che hanno rilasciato 145 milioni di tonnellate di roccia frantumata sul fondo della fossa. Fortunatamente, nessuno è rimasto ferito, ma le frane hanno causato danni per centinaia di milioni di dollari.

Scavare Versus Perforare

Tecniche di Perforazione

La perforazione può raggiungere profondità maggiori più rapidamente rispetto allo scavo, poiché è necessario spostare meno materiale, e la superficie più piccola di un foro di perforazione può essere progettata per resistere a forze maggiori. Le compagnie energetiche perforano regolarmente fino a 5 chilometri sotto la superficie per trovare petrolio e gas.

Il Foro Superprofondo di Kola

Il foro più profondo sulla Terra è il foro superprofondo di Kola nella Russia nordoccidentale, che si estende per 12,2 chilometri di profondità. Fori di perforazione così profondi possono fornire agli scienziati molte informazioni sull’interno della Terra. Tuttavia, il progetto Kola è stato infine abbandonato a causa delle sfide della perforazione, come temperature troppo elevate per il funzionamento delle attrezzature, guasti delle apparecchiature e costi elevati.

La perforazione è un processo tedioso. Una punta di trapano rotante all’estremità di un tubo cavo riempito di fango macina la roccia, penetrando solo pochi centimetri al minuto per le rocce molto dure. Supponendo un progresso costante a questo ritmo, ci vorrebbero centinaia di anni per perforare attraverso la Terra.

Limiti delle Tecnologie Attuali

Sfide Tecnologiche

Man mano che la punta del trapano perfora più in profondità, ci vuole più tempo per sostituire le parti rotte. E i chilometri di tubo di perforazione possono diventare così pesanti che non possono essere ruotati o estratti dal foro. La pressione è anche un problema. Le pareti del foro di perforazione sono sottoposte a una pressione tremenda e tendono a cedere. Il lento movimento del mantello terrestre alla fine causerebbe la piegatura e il collasso di un foro di perforazione. Magma, gas e metallo liquido in profondità nella Terra, sotto una pressione enorme, potrebbero esplodere verso l’alto attraverso il foro di perforazione verso la superficie.

Le tecnologie di perforazione attuali non sono abbastanza veloci o resistenti per perforare attraverso il mantello e il nucleo della Terra. Tuttavia, possiamo ancora meravigliarci di realizzazioni come il foro superprofondo di Kola e la miniera di Bingham Canyon e sognare di estrarre rocce da profondità ancora maggiori.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?