Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Acqua nelle profondità di Urano e Nettuno: nuove scoperte scientifiche
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Acqua nelle profondità di Urano e Nettuno: nuove scoperte scientifiche
News

Acqua nelle profondità di Urano e Nettuno: nuove scoperte scientifiche

By Sabrina Verdi
Published 29 Novembre 2024
5 Min Read
Share

Acqua nelle profondità di Urano e Nettuno: nuove scoperte scientifiche

Contents
La Struttura Interna dei Giganti GhiacciatiUn Oceano NascostoCampi Magnetici AnomaliSimulazioni e Scoperte RecentiIl Ruolo delle Simulazioni al ComputerLa Separazione degli StratiProspettive Future e ConfermeEsperimenti di LaboratorioMissioni Spaziali

Misteri Celesti: La Struttura Interna di Urano e Nettuno

Gli enigmi che avvolgono i giganti ghiacciati del nostro Sistema Solare, Urano e Nettuno, continuano a stimolare la curiosità degli scienziati. Questi pianeti, avvolti da spesse atmosfere di idrogeno ed elio, nascondono segreti che potrebbero rivoluzionare la nostra comprensione della loro composizione interna. Recentemente, un ricercatore dell’Università della California, Berkeley, ha proposto una nuova teoria che potrebbe spiegare le peculiarità di questi mondi lontani. Secondo questa ipotesi, gli interni di Urano e Nettuno sarebbero stratificati in modo tale che i diversi strati non si mescolano, un po’ come l’olio e l’acqua. Questa configurazione potrebbe chiarire la natura dei loro campi magnetici, che si discostano notevolmente da quelli terrestri.

La Struttura Interna dei Giganti Ghiacciati

Un Oceano Nascosto

Sotto le dense nubi di Urano e Nettuno, si troverebbe un vasto oceano d’acqua, secondo le simulazioni al computer condotte da Burkhard Militzer. Questo strato acquoso sarebbe separato da un fluido altamente compresso composto da carbonio, azoto e idrogeno. La pressione estrema all’interno di questi pianeti spingerebbe l’idrogeno fuori dalle molecole di metano e ammoniaca, creando strati distinti di idrocarburi che non si mescolano con l’acqua. Questa separazione impedirebbe la convezione, un processo che genera campi magnetici dipolari come quello terrestre.

Campi Magnetici Anomali

Le osservazioni della missione Voyager 2, condotta alla fine degli anni ’80, hanno rivelato che né Urano né Nettuno possiedono un campo magnetico dipolare simile a quello della Terra. Invece, i loro campi magnetici appaiono disorganizzati, suggerendo l’assenza di un movimento convettivo significativo all’interno dei loro strati profondi. Questa scoperta ha portato gli scienziati a ipotizzare che i pianeti abbiano strati che non si mescolano, impedendo la formazione di un campo magnetico globale.

Simulazioni e Scoperte Recenti

Il Ruolo delle Simulazioni al Computer

Dieci anni fa, Militzer ha iniziato a esplorare la possibilità di formare strati distinti all’interno di Urano e Nettuno utilizzando simulazioni al computer. Tuttavia, le sue prime simulazioni, che coinvolgevano circa 100 atomi, non riuscivano a spiegare la formazione di tali strati. Solo recentemente, grazie all’apprendimento automatico e a simulazioni più avanzate che coinvolgono 540 atomi, è riuscito a dimostrare che gli strati si formano naturalmente quando gli atomi vengono riscaldati e compressi.

La Separazione degli Strati

Le simulazioni di Militzer hanno rivelato che l’acqua si separa naturalmente dal carbonio e dall’azoto all’interno di questi pianeti. Questo processo crea uno strato superiore ricco di acqua e uno strato inferiore ricco di idrocarburi. La parte più pesante rimane in basso, mentre quella più leggera si trova in alto, impedendo la convezione. Questo fenomeno spiegherebbe perché i campi magnetici di Urano e Nettuno sono disorganizzati.

Prospettive Future e Conferme

Esperimenti di Laboratorio

Il prossimo passo per confermare questa teoria potrebbe essere la realizzazione di esperimenti di laboratorio a temperature e pressioni estremamente elevate. Questi esperimenti potrebbero verificare se gli strati si formano in fluidi con le proporzioni di elementi presenti nel sistema protosolare. Tali esperimenti potrebbero fornire ulteriori prove a sostegno della teoria di Militzer.

Missioni Spaziali

Una missione della NASA su Urano potrebbe offrire ulteriori conferme. Se un veicolo spaziale fosse dotato di un imager Doppler, potrebbe misurare le vibrazioni del pianeta. Secondo Militzer, un pianeta stratificato vibrerebbe a frequenze diverse rispetto a un pianeta in convezione. Questo tipo di misurazione potrebbe fornire indizi cruciali sulla struttura interna di Urano e Nettuno.

la nuova teoria proposta da Burkhard Militzer offre una spiegazione intrigante per la struttura interna di Urano e Nettuno. La separazione degli strati all’interno di questi pianeti potrebbe essere la chiave per comprendere i loro campi magnetici anomali. Con ulteriori ricerche e missioni spaziali, potremmo presto svelare i misteri che avvolgono questi giganti ghiacciati, arricchendo la nostra comprensione del Sistema Solare.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?