Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Un nuovo studio sostiene di riscrivere i libri di biologia sulle cellule cerebrali
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Un nuovo studio sostiene di riscrivere i libri di biologia sulle cellule cerebrali
News

Un nuovo studio sostiene di riscrivere i libri di biologia sulle cellule cerebrali

By Sabrina Verdi
Published 3 Dicembre 2024
4 Min Read
Share

Un nuovo studio sostiene di riscrivere i libri di biologia sulle cellule cerebrali

Contents
Una Nuova Visione degli AssoniLa Struttura Tradizionale degli AssoniLa Scoperta della Struttura “Perlata”Implicazioni della ScopertaRiconsiderare la Trasmissione dei SegnaliMetodologia di Ricerca InnovativaReazioni e Prospettive FutureScetticismo e CriticheProgetti Futuri

Rivoluzionare i Libri di Biologia: Una Nuova Scoperta Sui Neuroni

La scienza è un campo in continua evoluzione, e le scoperte che sfidano le conoscenze consolidate sono sempre dietro l’angolo. Recentemente, un gruppo di neuroscienziati ha messo in discussione un secolo di comprensione della struttura degli assoni, le estensioni dei neuroni che trasmettono segnali nel cervello. Questa scoperta potrebbe portare a una revisione significativa dei libri di biologia, ma non tutti gli esperti sono convinti.

Una Nuova Visione degli Assoni

La Struttura Tradizionale degli Assoni

Gli assoni sono stati a lungo descritti come strutture cilindriche simili a salsicce, che conducono impulsi nervosi come fili elettrici. Questa rappresentazione è stata accettata per decenni e si trova in molti libri di testo di biologia. Tuttavia, un nuovo studio suggerisce che questa visione potrebbe essere incompleta o addirittura errata.

La Scoperta della Struttura “Perlata”

Utilizzando tecniche di imaging avanzate, i ricercatori dell’Università della California, San Diego, e della Johns Hopkins University School of Medicine hanno esaminato la struttura nanoscopica delle cellule cerebrali dei topi. Hanno scoperto che gli assoni non sono lisci e cilindrici, ma presentano una struttura a “perle su un filo”. Questa configurazione mostra segmenti più larghi e bulbosi alternati a connessioni più strette e filiformi.

Implicazioni della Scoperta

Riconsiderare la Trasmissione dei Segnali

Questa nuova comprensione della struttura degli assoni potrebbe avere implicazioni significative per il modo in cui comprendiamo la trasmissione dei segnali nel cervello. Secondo Shigeki Watanabe, uno degli autori dello studio, la struttura “perlata” potrebbe spiegare meglio come gli assoni trasmettono informazioni. Un maggiore spazio all’interno degli assoni permetterebbe agli ioni di passare più rapidamente, evitando congestioni.

Metodologia di Ricerca Innovativa

Per ottenere queste immagini dettagliate, i ricercatori hanno utilizzato la microscopia elettronica a congelamento ad alta pressione. Questo metodo consente di preservare la forma e la struttura degli assoni congelandoli, piuttosto che disidratarli, mantenendo così la loro integrità. Watanabe ha spiegato che questo approccio è simile a congelare un acino d’uva invece di disidratarlo in un’uvetta.

Reazioni e Prospettive Future

Scetticismo e Critiche

Nonostante l’entusiasmo dei ricercatori, alcuni esperti del settore rimangono scettici. Pietro De Camilli, neuroscienziato della Yale School of Medicine, ha suggerito che il processo di congelamento rapido potrebbe influenzare i risultati, causando la formazione delle “perle”. Tong Wang, neuroscienziato della ShanghaiTech University, ha aggiunto che la morfologia degli assoni negli animali viventi potrebbe essere in costante e dinamico cambiamento.

Progetti Futuri

Nonostante le critiche, gli autori dello studio sono fiduciosi nelle loro conclusioni e sperano di replicare i risultati negli assoni umani. Intendono analizzare campioni cerebrali di pazienti sottoposti a interventi chirurgici e di individui deceduti a causa di malattie neurodegenerative. Questa ricerca potrebbe portare a una comprensione più profonda delle funzioni cerebrali e delle malattie neurologiche.

la scoperta di una nuova struttura degli assoni sfida le conoscenze tradizionali e apre la strada a ulteriori ricerche. Sebbene ci siano ancora dubbi e critiche, l’innovazione scientifica continua a spingere i confini della nostra comprensione del cervello umano.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?