Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Mappa dell’universo attraverso le onde gravitazionali. Scoperta rivoluzionaria nella cosmologia
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Mappa dell’universo attraverso le onde gravitazionali. Scoperta rivoluzionaria nella cosmologia
News

Mappa dell’universo attraverso le onde gravitazionali. Scoperta rivoluzionaria nella cosmologia

By Antonio Lombardi
Published 3 Dicembre 2024
4 Min Read
Share

Mappa dell’universo attraverso le onde gravitazionali. Scoperta rivoluzionaria nella cosmologia

Contents
Il Radiotelescopio MeerKat e il Progetto MptaLe Pulsar come Orologi CosmiciUn Segnale Intenso e PromettenteImplicazioni e Prospettive FutureUn Nuovo Sguardo sull’UniversoCollaborazione Internazionale e Futuri SviluppiIl Ruolo delle Pulsar e delle Onde GravitazionaliUn Futuro di Scoperte

Oggi, la comunità scientifica celebra un importante traguardo nel campo dell’astrofisica grazie a un progetto di ricerca che ha coinvolto il radiotelescopio sudafricano MeerKat. Dopo quasi cinque anni di osservazioni, il team del MeerKat Pulsar Timing Array (Mpta) ha fornito nuove prove a sostegno dell’esistenza di un fondo cosmico di onde gravitazionali a frequenze estremamente basse, comprese tra 1 e 10 nanoHertz. Questo risultato rappresenta un passo significativo verso la comprensione della distribuzione di queste onde nell’universo. Il segnale rilevato potrebbe essere generato da coppie di buchi neri supermassicci in rotazione. I risultati di questa ricerca, che ha visto la partecipazione di studiosi dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf) e dell’Università di Milano-Bicocca, sono stati pubblicati in tre articoli sulla rivista Monthly Notices of the Royal Astronomical Society.

Il Radiotelescopio MeerKat e il Progetto Mpta

Il MeerKat Pulsar Timing Array è un esperimento internazionale che sfrutta le capacità avanzate del radiotelescopio MeerKat, gestito dal South African Radio Astronomy Observatory. Questo strumento osserva regolarmente decine di pulsar, misurando con estrema precisione il tempo di arrivo degli impulsi radio. Grazie a queste osservazioni, il Mpta si è affermato come il più potente rivelatore di onde gravitazionali a frequenze ultra basse nell’emisfero australe.

Le Pulsar come Orologi Cosmici

Le pulsar, stelle di neutroni che ruotano rapidamente, agiscono come orologi naturali. I loro impulsi radio regolari consentono agli scienziati di rilevare piccole variazioni causate dal passaggio delle onde gravitazionali. Queste onde, teorizzate da Albert Einstein negli anni ’20 del secolo scorso, sono perturbazioni nel tessuto dello spazio-tempo causate da eventi cosmici di grande portata, come la fusione di buchi neri. La loro rilevazione è complessa, ma fornisce preziosi indizi sui processi che modellano l’universo.

Un Segnale Intenso e Promettente

Il team di ricerca ha individuato segnali di onde gravitazionali provenienti dal movimento spiraleggiante di buchi neri supermassicci. Questo segnale è risultato più intenso rispetto a quelli rilevati da esperimenti simili condotti con altri strumenti. Tuttavia, per confermare definitivamente questa ipotesi, sono necessari ulteriori dati e tecniche di analisi più avanzate.

Implicazioni e Prospettive Future

La scoperta di onde gravitazionali a frequenze così basse apre nuove prospettive per la comprensione dei buchi neri supermassicci e del loro ruolo nella formazione dell’universo. Inoltre, offre una finestra sulle fasi più antiche della formazione cosmica e su una varietà di processi fisici esotici.

Un Nuovo Sguardo sull’Universo

Studiare il “ronzio” delle onde gravitazionali permette di captare gli echi di eventi cosmici avvenuti miliardi di anni fa. Questo approccio innovativo consente di esplorare aspetti dell’universo finora inaccessibili, ampliando la nostra comprensione della sua struttura e dei fenomeni che lo governano.

Collaborazione Internazionale e Futuri Sviluppi

La collaborazione internazionale è stata fondamentale per il successo di questo progetto. L’Inaf, coinvolto da oltre 20 anni in esperimenti di tipo Pulsar Timing Array, ha contribuito in modo significativo a questo traguardo. I nuovi ricevitori a bassa frequenza di MeerKat saranno strumenti cruciali per confermare i risultati ottenuti e per ulteriori ricerche nel campo delle onde gravitazionali.

Il Ruolo delle Pulsar e delle Onde Gravitazionali

Le pulsar, grazie alla loro precisione, si rivelano strumenti indispensabili per lo studio delle onde gravitazionali. Queste ultime, a loro volta, offrono una nuova prospettiva sulla formazione e l’evoluzione dell’universo, permettendo di indagare su fenomeni cosmici di grande rilevanza.

Un Futuro di Scoperte

Il lavoro svolto dal team del MeerKat Pulsar Timing Array rappresenta solo l’inizio di una nuova era nell’astronomia delle onde gravitazionali. Le scoperte future promettono di svelare ulteriori segreti dell’universo, ampliando la nostra comprensione del cosmo e dei suoi misteri.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?