Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Cosa sapere sul maestoso monte Everest, la montagna più alta del mondo
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Cosa sapere sul maestoso monte Everest, la montagna più alta del mondo
News

Cosa sapere sul maestoso monte Everest, la montagna più alta del mondo

By Luigi Belli
Published 25 Novembre 2024
5 Min Read
Share

Cosa sapere sul maestoso monte Everest, la montagna più alta del mondo

Il Monte ‍Everest: Un Colosso di Natura​ e Sfide Umane

Il Monte Everest, la vetta più alta del mondo, è un ‍simbolo‌ di maestosità​ e ‌sfida. Situato ​nella⁣ catena montuosa dell’Himalaya, ​tra Nepal e Tibet, questo gigante ⁤della natura non è solo‍ una meraviglia geologica, ma anche un luogo di grande interesse per‍ scienziati e avventurieri. La‌ sua cima, coperta da ​calcare che milioni di anni ⁤fa giaceva sul fondo dell’oceano, ‍racconta una storia di trasformazioni geologiche che⁤ affascina studiosi come Sean Gallen, un ​esperto di scienze della Terra ‍presso la Colorado State University. Gallen sottolinea come l’Everest ‌sia⁤ un esempio ⁢straordinario della​ dinamicità del‌ nostro ‍pianeta nel corso⁣ del tempo‍ geologico.

La Grandezza e⁣ la Crescita dell’Everest

Il Monte Everest, conosciuto come ⁤Chomolungma ‌in tibetano e Sagarmāthā in nepalese, si erge maestoso tra le nuvole, offrendo una ⁢vista che⁣ abbraccia⁤ Tibet, India e ⁣Nepal. La sua ⁤altezza attuale è di ⁢8.849 metri, un dato ⁤che lo rende circa 20 volte più alto dell’Empire State Building. Nonostante⁢ la sua ​imponenza,‌ l’Everest continua a⁢ crescere, un fenomeno che si verifica in tutta la catena dell’Himalaya. Questo processo ⁢è il‌ risultato ⁤dello scontro tra le placche ⁤tettoniche dell’Eurasia e ‌dell’India, ‌che ⁢spingono la crosta terrestre verso l’alto. Anche oggi, queste⁤ placche continuano a muoversi, modificando l’altezza delle montagne, incluso l’Everest.

La⁤ Storia del Nome

Nel 1865, la British Royal Geographic Society decise⁣ di chiamare ‍questa montagna⁣ “Everest” in onore di Sir George Everest, un ex sovrintendente ⁣generale ⁣dell’India. ​Tuttavia, Sir George non ‌desiderava che ‌la montagna portasse ⁢il‌ suo‍ nome, preferendo l’uso dei nomi locali. Il suo successore, non conoscendo i nomi indigeni, optò per “Everest”, un nome che è rimasto ‌in uso⁣ al di fuori ⁤di Nepal ‍e Tibet. In tibetano, Chomolungma significa “Dea Madre del Mondo”,​ mentre in nepalese, Sagarmāthā si traduce⁢ come​ “Picco del Cielo”, descrizioni che catturano perfettamente ​l’essenza di questa montagna.

Le Sfide Umane sull’Everest

Nel maggio del 1953, Edmund Hillary e Tenzing Norgay furono‌ i primi a raggiungere ‍la⁢ vetta dell’Everest, un’impresa ‍che ha ispirato molti altri a tentare la scalata. Tuttavia,⁣ l’Everest non è solo una meta ambita, ma anche un luogo ⁣di pericolo mortale.⁤ Più⁣ di​ 300‌ alpinisti hanno perso la vita⁤ nel ‌tentativo di conquistare⁣ la cima, e molti dei loro corpi⁢ giacciono ancora ​congelati nel ghiaccio, trasformando la montagna nel cimitero⁤ più‌ alto del mondo. Nonostante i⁤ rischi, l’Everest continua ad ⁤attrarre scalatori ‌d’élite, affascinati dalla sfida tecnica e dal‍ pericolo‌ estremo. La zona sopra gli 8.000 metri è conosciuta‌ come la “zona della morte” a causa della scarsità di ossigeno e delle condizioni‌ meteorologiche avverse.

L’Impatto ‌del Clima Estremo sull’Everest

Le condizioni climatiche​ sull’Everest‍ sono estreme e pericolose. I venti nella ⁣”zona della morte” possono raggiungere velocità ​incredibili, come testimoniato da Baker⁤ Perry, un climatologo che ha misurato venti fino‌ a 240 chilometri orari prima‍ che il sensore​ si rompesse. Le ​temperature possono scendere​ fino a meno 60 gradi Celsius, con il vento che abbassa ulteriormente‍ la percezione del freddo ⁤a meno 83⁣ gradi Celsius. ‌Queste condizioni estreme sono ulteriormente⁤ complicate dai cambiamenti climatici, che‌ stanno avendo un impatto allarmante sull’Everest‌ e sulle comunità circostanti.

Le Conseguenze del Cambiamento Climatico

Uno studio‌ del 2022 condotto da Perry e altri ricercatori ha rivelato che il ghiacciaio più alto dell’Everest ha perso​ in tre decenni il ghiaccio accumulato in ⁤2.000 anni. Questo fenomeno mette a rischio⁤ le comunità ​locali,⁣ esponendole a inondazioni ⁤e carenze ​idriche.⁢ Con la scomparsa dei ghiacciai, i⁢ laghi che alimentano si prosciugano, mentre l’aumento delle precipitazioni piovose, anziché ‌nevose,‌ a quote elevate, aumenta il rischio di valanghe‌ e frane.‌ Quando le ‍rocce cadono nei laghi glaciali, possono causare inondazioni ‌devastanti a valle, come accaduto nel 2024 nel‍ villaggio di Thame, in Nepal.

L’Everest e l’Impatto Umano

Il⁢ Monte Everest, con la sua imponenza,‍ sembra distante e indipendente dalle ⁢attività ⁣umane. Tuttavia, le azioni dell’uomo influenzano la montagna, e‍ ciò che accade sull’Everest ha ripercussioni su chi vive ai ⁢suoi ‌piedi. L’accumulo di⁣ rifiuti lasciati dagli alpinisti è​ un problema crescente, ma esistono soluzioni per⁣ affrontare questa sfida ambientale. L’Everest, ⁢con ⁢la sua‍ bellezza e i ⁢suoi pericoli, continua⁤ a essere un simbolo di ⁤sfida e di meraviglia, un⁢ luogo dove⁣ la natura e l’uomo si incontrano in un equilibrio precario.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?