Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Galassie in collisione a 3.2 milioni di chilometri orari creano un “boom sonico” stellare
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Galassie in collisione a 3.2 milioni di chilometri orari creano un “boom sonico” stellare
News

Galassie in collisione a 3.2 milioni di chilometri orari creano un “boom sonico” stellare

By Sabrina Verdi
Published 25 Novembre 2024
5 Min Read
Share

Galassie in collisione a 3.2 milioni di chilometri orari creano un “boom sonico” stellare

Contents
L’Osservazione del⁣ Quintetto di StephanUn Gruppo di Galassie in InterazioneLa Collisione di⁤ NGC 7318bGli Effetti della CollisioneUn “Boom Sonico”‌ GalatticoLa Scia di Gas CaricoImplicazioni e Scoperte FutureLezioni per la Via LatteaFormazione Stellare StimolataLa Dinamica del Quintetto

Galassie in Collisione:⁢ Un “Boom Sonico” di Formazione​ Stellare

L’universo è ​un luogo di meraviglie e misteri,‍ dove eventi ⁣straordinari si verificano a distanze inimmaginabili. ‌Tra questi, le⁤ collisioni tra galassie rappresentano uno dei fenomeni più affascinanti e complessi. Recentemente, un nuovo strumento ⁢astronomico ha permesso‌ di osservare da vicino le dinamiche di collisione all’interno ‍del famoso Quintetto di Stephan, rivelando dettagli sorprendenti su come una ⁢galassia⁢ stia attraversando le altre a velocità incredibili, generando effetti simili a un “boom sonico”.

L’Osservazione del⁣ Quintetto di Stephan

Un Gruppo di Galassie in Interazione

Il Quintetto di Stephan è un gruppo di galassie che ha da sempre attirato l’attenzione‍ degli astronomi per la sua complessità e bellezza. Scoperto da Édouard Stephan nel 1877, questo insieme⁢ di galassie è stato un banco di prova per le teorie sul movimento galattico. Nonostante Stephan non sapesse che stava osservando oggetti‌ al di ⁢fuori della Via Lattea, intuì che ‍si trattava di qualcosa di ⁢speciale. Quattro delle ‌galassie del quintetto sono in interazione tra loro⁤ e si prevede che, in un lontano⁤ futuro, si fonderanno in una singola supergalassia.

La Collisione di⁤ NGC 7318b

Tra queste galassie, NGC 7318b si comporta come una palla da demolizione, attraversando le altre a una velocità ⁤relativa di circa lo 0,3%‍ della velocità della luce. Questo movimento è​ paragonabile a una velocità⁢ quattro volte superiore‌ a quella con cui il Sole⁢ orbita attorno al centro galattico. Sebbene le stelle siano così piccole rispetto allo spazio tra‍ di esse da poter passare attraverso ‌le galassie senza grandi disturbi, la presenza di gas non ancora trasformato in stelle provoca collisioni tra le nubi ⁣gassose.

Gli Effetti della Collisione

Un “Boom Sonico”‌ Galattico

La Dr. Marina Arnaudova dell’Università di Hertfordshire ha descritto ⁣l’attività dinamica nel gruppo di galassie come⁣ riattivata da una galassia che lo attraversa a una velocità incredibile di oltre 3,2 milioni di chilometri all’ora. Questo movimento genera un potente shock, simile a un boom sonico prodotto da ​un jet che supera la velocità del suono. L’osservazione⁢ di questo fenomeno è stata resa possibile grazie al William Herschel Telescope Enhanced Area Velocity Explorer (WEAVE), un nuovo spettrografo a campo largo.

La Scia di Gas Carico

Mentre lo⁢ shock si propaga attraverso ⁣sacche di gas freddo, viaggia a velocità ipersoniche, diverse volte superiori alla‍ velocità⁣ del suono nel‍ mezzo ⁤intergalattico del Quintetto di Stephan. Questo è sufficiente ​a strappare elettroni dagli atomi, lasciando‌ dietro di ⁤sé una⁤ scia luminosa di gas carico. Tuttavia, quando⁢ lo shock entra in regioni di plasma caldo, la ⁢sua ⁣velocità diminuisce a⁣ circa quattro volte la velocità ⁤del suono, producendo principalmente onde radio, ideali per la rilevazione con strumenti come il Very⁢ Large Array.

Implicazioni e Scoperte Future

Lezioni per la Via Lattea

Le interazioni osservate ‍nel Quintetto di Stephan⁤ offrono preziose lezioni su come la Via Lattea potrebbe inglobare ⁢le piccole galassie che attualmente la orbitano. Studiando queste collisioni in tempo reale, gli astronomi possono ottenere ​una⁤ migliore comprensione del⁣ passato della nostra galassia, che ha già consumato alcune piccole⁣ galassie e ne ha parzialmente inglobate altre.

Formazione Stellare Stimolata

Le collisioni galattiche stimolano la formazione di stelle da ​gas che ⁢altrimenti⁢ potrebbero rimanere⁢ inerti per miliardi di anni. Con‌ NGC 7318b‌ che affronta diverse galassie contemporaneamente, c’è un grande potenziale per la formazione stellare, concentrata⁣ principalmente nell’area nota come SQ-A, all’estremità settentrionale dello‌ shock.​ Qui, l’area appare più blu rispetto al resto del quintetto, a causa delle giovani stelle calde.

La Dinamica del Quintetto

Il quintetto originale di Stephan comprende una galassia, la più luminosa, che si trova a meno di un quinto ⁤della distanza rispetto alle altre e non è coinvolta nelle attuali interazioni. Tuttavia, il nome ⁤Quintetto ⁤rimane accurato grazie alla presenza di una quinta galassia più piccola, NGC 7320c, che da nostra prospettiva si nasconde dietro quella più luminosa. Sebbene attualmente ⁣distante, ​NGC ‍7320c ha avuto incontri passati con le altre galassie,⁢ contribuendo a modellarne la dinamica.

Le osservazioni del‍ Quintetto di Stephan, combinate⁢ con i dati di altri telescopi, tra cui il JWST, hanno permesso di ‌localizzare con precisione senza precedenti dove si verificano gli shock ‍all’interno delle galassie. Queste⁢ scoperte non solo arricchiscono la nostra comprensione delle dinamiche galattiche, ma offrono anche uno sguardo affascinante su ⁤come l’universo evolve attraverso collisioni e fusioni spettacolari.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?