Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Webb osserva bracci a spirale attraverso l’infrarosso
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Webb osserva bracci a spirale attraverso l’infrarosso
News

Webb osserva bracci a spirale attraverso l’infrarosso

By Valeria Mariani
Published 28 Novembre 2024
5 Min Read
Share

Webb osserva bracci a spirale attraverso l’infrarosso

Contents
Un Viaggio tra le Stelle: La Galassia NGC⁢ 2090La Scoperta di NGC⁢ 2090Un Nuovo⁣ Sguardo su NGC 2090Le Nuove Scoperte del Telescopio James WebbUn Programma Osservativo di SuccessoUn Futuro di Scoperte Astronomiche

L’immagine che ​chiude la giornata è stata catturata dal telescopio ⁣spaziale James Webb e mostra la galassia ⁢a spirale NGC 2090, ⁤situata nella costellazione della⁢ Colomba. I dati raccolti dai due strumenti, Miri e NirCam, rivelano i due⁣ bracci⁣ a spirale ​della galassia e ‍i ⁤vortici di gas e ⁣polvere del ⁣suo disco, con un livello di dettaglio impressionante.

Un Viaggio tra le Stelle: La Galassia NGC⁢ 2090

La galassia NGC 2090⁢ si presenta come una spirale con un ampio disco di forma ovale. Al centro, un punto luminoso da cui ‌emergono due bracci‌ a spirale curvilinei, di un colore rosso pallido, che si‍ avvolgono⁤ intorno alla galassia. Questi bracci sono circondati da un vortice di fili luminosi e macchie di polvere, con punti di formazione stellare sparsi.‌ Il bagliore del disco sfuma dolcemente⁤ sullo sfondo, dove si vedono alcune macchie di polvere e stelle in ‌primo piano.

La Scoperta di NGC⁢ 2090

NGC 2090 è stata una delle ⁣molte galassie ​studiate ⁣dal telescopio spaziale Hubble per⁣ perfezionare la‍ misura della velocità di espansione dell’universo, nota come costante di Hubble. Questa misura può essere effettuata osservando un particolare tipo ⁤di stelle variabili chiamate‍ Cefeidi in galassie relativamente vicine. Nel 1998,⁣ la misurazione basata⁤ sulle Cefeidi ha determinato ⁣che NGC 2090 si trova a 37 milioni di anni luce dalla ‍Terra. Tuttavia,⁢ secondo​ le ultime misurazioni, NGC ‍2090 dovrebbe essere leggermente più lontana,⁤ a 40 milioni⁢ di anni luce.

Un Nuovo⁣ Sguardo su NGC 2090

Oltre all’immagine di Webb, questa settimana è stata pubblicata​ anche una nuova immagine di Hubble di NGC 2090. Già prima del 1998, NGC 2090 era stata ben studiata come esempio rilevante di formazione stellare. Descritta come una spirale “flocculante”, ​questa‌ galassia presenta un disco polveroso a chiazze e bracci che si sfaldano, per lo più nemmeno‌ visibili. Questo ​almeno è quello che si nota⁤ dalle immagini a‌ luce visibile di Hubble.

Le Nuove Scoperte del Telescopio James Webb

Nei nuovi dati NirCam nel vicino infrarosso, ​i bracci della⁣ spirale si vedono con notevole ⁢chiarezza. NirCam rileva anche la luce delle stelle, ‌visibile in blu nell’immagine, più​ evidente al centro della galassia. Allo stesso tempo, Miri cattura la luce nel medio⁣ infrarosso​ dei⁤ composti a⁤ base di carbonio, visibili in rosso ​nell’immagine, lungo i numerosi filamenti di gas e polvere.

Un Programma Osservativo di Successo

Questi‍ dati di‍ NGC 2090 sono stati⁣ raccolti nell’ambito di‌ un programma osservativo che ha catturato molte ⁤galassie ⁢simili, massicce e in formazione stellare. Tali galassie si ⁤trovano alla giusta⁤ distanza⁤ e hanno⁢ un buon livello di attività, permettendo ​agli ​strumenti di Webb di catturare⁣ un’immagine dettagliata della loro attività di formazione stellare. Questo ci regala una visione unica ⁣degli ammassi di⁣ giovani ⁣stelle e delle nubi‌ di gas in esse presenti.

Un Futuro di Scoperte Astronomiche

Questa ricca collezione di immagini così dettagliate ​sarà molto utile agli astronomi che studiano⁤ la formazione stellare per gli⁢ anni a venire. Le​ informazioni raccolte non solo arricchiscono la nostra comprensione dell’universo, ma aprono anche nuove⁢ strade per future ricerche e scoperte. Con strumenti avanzati come il telescopio James Webb, il⁣ nostro sguardo verso ⁢il cosmo​ diventa sempre più chiaro e dettagliato, permettendoci di esplorare le meraviglie dell’universo con una precisione senza precedenti.

l’immagine di ⁢NGC 2090 catturata ⁢dal telescopio James Webb rappresenta un passo avanti significativo nella nostra comprensione delle galassie a spirale e della ​formazione stellare. Grazie a strumenti come Miri e NirCam, siamo in grado di osservare dettagli che prima erano invisibili, arricchendo la nostra conoscenza dell’universo e aprendo⁢ nuove possibilità per la ‌ricerca astronomica.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Il canto di HD 219134 svela segreti su età e pianeti simili alla Terra

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNewsScelto per te

Come si genera il fumo bianco e nero del Conclave papale

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Urano oscura una stella: svelati nuovi segreti atmosferici

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Google Gemini arriva su iPad con nuove funzioni per tutti

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

“L’alchimia” moderna: al CERN atomi di piombo si trasformano in oro

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Quando nacque il campo magnetico terrestre

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Come viene distorto il rapporto IPCC per negare il cambiamento climatico

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Tagli alla NASA minacciano le missioni spaziali congiunte con l’Europa

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Studenti ucraini in guerra: protagonisti della lotta climatica

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

A Morovis il turismo sostenibile salva la foresta di Las Cabachuelas

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?