Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il Futuro del calcolo quantistico: la nuova piattaforma del team di Harvard
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il Futuro del calcolo quantistico: la nuova piattaforma del team di Harvard
News

Il Futuro del calcolo quantistico: la nuova piattaforma del team di Harvard

By Luigi Belli
Published 17 Dicembre 2023
5 Min Read
Share

Contents
Il Futuro del Quantum‌ Computing: La Piattaforma⁤ Innovativa di HarvardLa Piattaforma Unica di HarvardLa Configurazione Dinamica⁤ dei QubitLa⁣ Riduzione degli ErroriVantaggi e Potenziale FuturoSuperiorità rispetto‍ ai ConcorrentiUn Futuro Eccitante per il Quantum Computing

Il Futuro del Quantum‌ Computing: La Piattaforma⁤ Innovativa di Harvard

Il mondo del quantum computing ha ⁢recentemente assistito a un progresso significativo grazie alla nuova piattaforma sviluppata da Harvard, ⁤che si distingue per la⁣ sua capacità di riconfigurazione dinamica e per ⁤i bassi tassi di errore nei gate di entanglement⁤ a due qubit. Questo sviluppo, descritto in un‌ articolo⁣ pubblicato su‌ Nature,⁤ rappresenta un​ passo avanti fondamentale nella sfida della correzione degli errori quantistici, posizionando la tecnologia di Harvard al fianco di ⁣altri ⁢metodi all’avanguardia nel campo del quantum computing. Il lavoro, frutto di una collaborazione con il MIT e altri, ​segna un passo cruciale verso il ⁢computing quantistico⁢ scalabile e corretto ⁣dagli‌ errori.

La Piattaforma Unica di Harvard

La Configurazione Dinamica⁤ dei Qubit

La piattaforma di Harvard, frutto di anni di ricerca, si basa su⁣ un array di atomi di rubidio estremamente freddi e intrappolati da laser.​ Ogni atomo funge da bit, o⁣ “qubit” nel linguaggio del quantum, ⁢capace di eseguire‍ calcoli estremamente ‌veloci. La principale innovazione del team ⁢è ​stata quella​ di configurare⁣ il loro “array di atomi⁤ neutri” in modo da​ poter cambiare dinamicamente la disposizione degli atomi, connettendoli – o “intrecciandoli”,⁤ come si dice in fisica – durante il calcolo. ⁤Le operazioni che intrecciano coppie ⁤di atomi, chiamate gate logici⁣ a ‌due‌ qubit, sono ‍unità di potenza di calcolo.

La⁣ Riduzione degli Errori

Il funzionamento di un algoritmo complesso su un computer quantistico richiede molti gate. Tuttavia, queste operazioni‍ di gate sono notoriamente⁣ soggette a errori e un accumulo di ‍errori rende l’algoritmo inutile. Nel nuovo articolo, il team riporta prestazioni quasi perfette dei suoi gate di entanglement a due qubit con tassi di errore estremamente ⁤bassi. Per la prima volta, hanno dimostrato​ la capacità​ di intrecciare ‌atomi con tassi di errore inferiori allo 0,5 percento.⁣ In termini di qualità operativa, ciò pone le prestazioni della loro tecnologia allo stesso livello di altre piattaforme‌ di computing quantistico leader,‍ come ⁣i qubit superconduttori e i⁤ qubit ⁣intrappolati.

Vantaggi e Potenziale Futuro

Superiorità rispetto‍ ai Concorrenti

L’approccio di Harvard presenta vantaggi significativi‌ rispetto ‍ai ⁤concorrenti⁤ grazie alle sue grandi dimensioni ‍di sistema, al ​controllo efficiente⁢ dei qubit ​e alla capacità di riconfigurare dinamicamente la disposizione degli atomi. “Abbiamo stabilito che ⁤questa piattaforma ha errori fisici abbastanza⁣ bassi da poter effettivamente prevedere ‌dispositivi su larga scala corretti‍ dagli ‌errori basati su atomi neutri”, ha affermato Simon Evered, autore‌ principale dello studio ‌e studente presso la Harvard Griffin Graduate School of Arts and Sciences nel​ gruppo di Lukin. “I nostri tassi di errore sono ora così bassi che, se raggruppassimo ⁣gli atomi in qubit ⁣logici -⁤ dove le informazioni sono⁣ memorizzate in modo non locale‍ tra gli atomi costituenti – questi qubit logici ⁣corretti dagli errori quantistici potrebbero avere errori ancora‌ più bassi rispetto agli atomi individuali.”

Un Futuro Eccitante per il Quantum Computing

I progressi ‍del ​team di​ Harvard sono stati riportati nella stessa⁤ edizione di Nature‍ insieme ad altre innovazioni guidate da ex⁤ studenti e ricercatori post-dottorato ​di Harvard. Prese insieme,⁤ queste avanzate gettano le basi ⁤per algoritmi corretti dagli errori quantistici ‌e per il computing ⁢quantistico su larga scala. Tutto ciò significa⁢ che il computing quantistico su⁢ array di atomi neutri sta mostrando‌ tutta ⁤la portata della sua ​promessa. “Questi contributi⁣ aprono la porta a opportunità molto speciali nel computing ⁤quantistico scalabile e a un periodo davvero eccitante per l’intero​ campo ​in avanti”, ha detto Lukin.

La ricerca ⁢è stata supportata dal Quantum Systems Accelerator Center del Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti, dal​ Center for Ultracold Atoms, dalla ⁢National Science Foundation, dall’Army ‌Research Office Multidisciplinary ​University Research Initiative e dal programma DARPA Optimization with Noisy Intermediate-Scale Quantum Devices.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

La Luna come Io: un passato di fuoco nel giovane sistema solare

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Le grandi città americane stanno sprofondando: ecco i dati choc

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Scoperto in California l’albero più in alta quota: è un pino di Jeffrey

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Solo lo 0,001% dell’oceano profondo è stato osservato dall’uomo

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Macchia solare AR 4079: un gigante silenzioso pronto a esplodere?

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Sotto i Campi Flegrei esiste uno strato fragile che alimenta il rischio vulcanico

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Perché Elon Musk vuole portare l’umanità su Marte

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Addio alla spugna da cucina: il pennello è l’alleato più igienico

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Una frattura nell’“osso cosmico”: la Via Lattea sotto i raggi X

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Perché gli asciugamani hanno quelle strisce tessute?

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?