Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: È possibile respirare l’atmosfera marziana?
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » È possibile respirare l’atmosfera marziana?
News

È possibile respirare l’atmosfera marziana?

By Luigi Belli
Published 18 Dicembre 2023
4 Min Read
Share

Contents
La sopravvivenza su‍ Marte: è possibile ⁣respirare l’aria marziana?Le condizioni atmosferiche di MarteL’aria marziana e la sua composizioneLa scarsità di ossigeno⁢ su MarteLa ricerca di vita su Marte e le prospettive futureLa possibilità di⁢ vita passata e presenteLa missione del rover Perseverance e la ⁢produzione di ossigeno

La sopravvivenza su‍ Marte: è possibile ⁣respirare l’aria marziana?

Immaginate di essere un astronauta appena atterrato sul⁢ pianeta ‍Marte. Quali sarebbero le necessità fondamentali per garantire la vostra sopravvivenza in un ambiente così ostile e diverso ⁤da quello terrestre?

Le condizioni atmosferiche di Marte

L’aria marziana e la sua composizione

Sul nostro pianeta,⁣ l’ossigeno è un elemento fondamentale presente nell’aria che respiriamo, fornito dalle piante e da alcuni tipi di batteri. ⁢Tuttavia, l’ossigeno non ⁣è ​l’unico gas presente nell’atmosfera ​terrestre e non è nemmeno ⁣il più abbondante, rappresentando solo⁤ il 21% dell’aria, mentre il resto è‌ composto ⁣principalmente da azoto (circa il 78%).

La scarsità di ossigeno⁢ su Marte

La situazione​ su Marte è radicalmente diversa: ‌l’atmosfera marziana ‍è molto rarefatta, ⁢con un ​volume pari solo all’1% di quella terrestre. Questo è dovuto in parte alle dimensioni ridotte⁤ del pianeta, che non‌ possiede una⁤ gravità sufficientemente forte⁤ da trattenere i ​gas atmosferici, che finiscono per ‌disperdersi nello spazio. Inoltre, il gas più abbondante nell’atmosfera ‍marziana è l’anidride carbonica, che costituisce il 96% dell’aria, ‌mentre l’ossigeno è presente ‌in quantità trascurabili, pari ‍a ‍solo lo 0,1%, insufficienti ‍per la sopravvivenza umana.

La ricerca di vita su Marte e le prospettive future

La possibilità di⁢ vita passata e presente

Nonostante le condizioni estreme, la ricerca di ⁤vita⁢ su Marte è solo all’inizio ‍e i nostri robot hanno esplorato solo una⁤ minima ⁤parte del pianeta. La vita sulla ⁤Terra ⁢ha dimostrato di ​poter sopravvivere in ambienti estremi, come il ghiaccio antartico, il fondo ⁢degli oceani e sottoterra, dove ⁤le⁢ condizioni sono ⁤simili a quelle marziane per temperature e scarsità di‍ ossigeno e acqua. Anche se ⁤non è​ stata ancora trovata ‍vita su Marte, è possibile che essa sia⁢ esistita miliardi di anni fa, quando il pianeta aveva un’atmosfera più ​densa, ⁣temperature più calde e ⁤significative quantità di acqua liquida sulla superficie.

La missione del rover Perseverance e la ⁢produzione di ossigeno

Uno degli obiettivi⁣ della missione del rover ​Perseverance della NASA è proprio la ricerca di segni di vita marziana antica, cercando fossili di organismi che ⁢potrebbero aver ‍vissuto in passato. Tra gli strumenti a bordo del rover c’è MOXIE, un dispositivo in grado di estrarre anidride⁢ carbonica dall’atmosfera marziana e trasformarla‌ in ossigeno. Se MOXIE funzionerà come sperato, i ⁤futuri⁣ astronauti potranno non solo produrre il proprio ossigeno, ​ma utilizzarlo anche⁤ come componente del carburante per il razzo necessario per il ritorno sulla Terra. Ciò ridurrebbe la necessità di trasportare ossigeno⁤ dalla Terra, facilitando⁢ le missioni umane su‍ Marte.

In conclusione, la NASA sta lavorando a nuove tecnologie per inviare esseri umani su Marte, un evento che potrebbe verificarsi nel prossimo ​decennio, forse alla fine⁤ degli anni ’30 del 2000. E voi, curiosi ‍di ⁣tutte le età, se avete domande a cui vorreste una⁤ risposta da un esperto, non esitate⁤ a inviarle. La conoscenza è un viaggio senza fine, e Marte potrebbe essere la prossima‍ tappa.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Perché Elon Musk vuole portare l’umanità su Marte

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Addio alla spugna da cucina: il pennello è l’alleato più igienico

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Sotto i Campi Flegrei esiste uno strato fragile che alimenta il rischio vulcanico

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Una frattura nell’“osso cosmico”: la Via Lattea sotto i raggi X

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Perché gli asciugamani hanno quelle strisce tessute?

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Nuove prove sull’origine naturale del COVID-19 smentiscono la teoria della fuga dal laboratorio

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Gli abeti delle Dolomiti si sincronizzano prima dell’eclissi solare

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Amazon lancia Vulcan, il primo robot tattile nei centri logistici europei

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Alghe rosse nei pascoli: meno metano dai bovini grazie a UC Davis

Ad PremiereNews
7 Maggio 2025

I brillamenti delle magnetar: la fucina cosmica dell’oro

Alla Prima PaginaNews
7 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?