Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Accordo globale per la transizione dalle fonti fossili:⁣ un passo avanti per il clima
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Accordo globale per la transizione dalle fonti fossili:⁣ un passo avanti per il clima
News

Accordo globale per la transizione dalle fonti fossili:⁣ un passo avanti per il clima

By Valeria Mariani
Published 16 Dicembre 2023
4 Min Read
Share

Contents
Il contenuto dell’accordoUn inizio per ⁢la fine dell’era dei combustibili fossiliUn impegno ‌rafforzato verso⁤ le energie rinnovabiliImplicazioni e speranze dell’accordoUn passo avanti, ma è sufficiente?Un cambiamento realistico?Le sfide dell’attuazioneEffetti attuali e ‌futuri dei ‌cambiamenti climatici

Il⁢ recente incontro dei ministri governativi di quasi 200 paesi presso la‍ Conferenza delle ‍Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (COP28) a Dubai, Emirati Arabi Uniti, ha portato alla firma di un accordo‌ storico ‌che prevede una transizione dalle fonti fossili, principali responsabili dei cambiamenti climatici.

 

Il contenuto dell’accordo

Un inizio per ⁢la fine dell’era dei combustibili fossili

Sebbene l’accordo non preveda una completa eliminazione dell’uso di petrolio,​ gas e carbone, è stato definito come “l’inizio della ​fine” per l’era⁣ dei combustibili fossili. Questo patto globale sollecita le nazioni a⁣ spostare la propria attenzione dalle fonti fossili entro ​il‌ decennio e a porre⁤ fine alle​ emissioni di anidride carbonica entro il 2050.

Un impegno ‌rafforzato verso⁤ le energie rinnovabili

L’accordo invita inoltre i paesi a triplicare ​la dipendenza dall’uso di energie rinnovabili, come l’energia eolica e solare, entro il 2030 e a ridurre⁢ drasticamente⁤ le emissioni di metano.

 

Implicazioni e speranze dell’accordo

Un passo avanti, ma è sufficiente?

Nonostante l’accordo sia stato accolto come un grande progresso, sorgono domande sulla ‌sua ⁤efficacia. Riuscirà⁢ a spostare il mondo nella ⁤giusta direzione e sarà abbastanza incisivo da fare la differenza? L’Accordo di Parigi del⁢ 2015 aveva fissato l’obiettivo di mantenere l’aumento della temperatura globale ben al ​di sotto dei 2 gradi‌ Celsius rispetto ai livelli preindustriali. Ogni Conferenza delle Parti ‍successiva ha cercato di implementare cambiamenti⁣ per raggiungere questo scopo. A Dubai, tutti i paesi hanno riaffermato i‌ loro ⁢obiettivi e intensificato le azioni promesse per ridurre i danni dei cambiamenti climatici.

 

Un cambiamento realistico?

Nonostante‌ i precedenti accordi sul clima non siano riusciti a portare cambiamenti significativi, c’è la speranza ​che questo accordo sia diverso. Prima dell’Accordo ​di Parigi, il mondo era sulla traiettoria di un riscaldamento⁣ di oltre 4 gradi Celsius⁤ entro la fine del secolo. L’attuazione delle politiche⁣ già⁤ promesse dai firmatari di Parigi potrebbe ridurre il riscaldamento a meno di 3 gradi Celsius in questo secolo. Anche se può sembrare una⁢ piccola differenza, i‌ danni causati dal riscaldamento peggiorano con ogni frazione di grado di aumento della temperatura globale.

 

Le sfide dell’attuazione

Molte economie dipendono ancora dai combustibili fossili. Quali sono le difficoltà globali nell’attuare questo accordo? È realistico pensare che il mondo possa allontanarsi dalle fonti fossili in tempo per fare la differenza? Ci sono ‍”frutti a bassa quota”‍ che possiamo perseguire​ immediatamente, che potrebbero fare una grande differenza nel problema‌ del riscaldamento globale, migliorando contemporaneamente la salute umana, risparmiando denaro e creando posti ​di lavoro.

 

Effetti attuali e ‌futuri dei ‌cambiamenti climatici

Attualmente, stiamo‍ già assistendo ‌a gravi effetti dei cambiamenti climatici, come ondate di calore, siccità, incendi, innalzamento del livello del mare⁣ e cicloni ⁣intensificati. Queste ripercussioni dovrebbero motivare tutti a limitare il riscaldamento il ⁣più possibile. Senza azioni rapide, questi effetti si intensificheranno ulteriormente.

In conclusione, l’accordo raggiunto a Dubai rappresenta un passo importante verso la lotta ai cambiamenti climatici. ‌Tuttavia, la sua efficacia dipenderà dalla volontà e dalla capacità dei paesi di attuare le misure necessarie per ridurre le emissioni e favorire una transizione verso le energie rinnovabili.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Perché Elon Musk vuole portare l’umanità su Marte

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Addio alla spugna da cucina: il pennello è l’alleato più igienico

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Sotto i Campi Flegrei esiste uno strato fragile che alimenta il rischio vulcanico

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Una frattura nell’“osso cosmico”: la Via Lattea sotto i raggi X

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Perché gli asciugamani hanno quelle strisce tessute?

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Nuove prove sull’origine naturale del COVID-19 smentiscono la teoria della fuga dal laboratorio

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Gli abeti delle Dolomiti si sincronizzano prima dell’eclissi solare

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Amazon lancia Vulcan, il primo robot tattile nei centri logistici europei

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Alghe rosse nei pascoli: meno metano dai bovini grazie a UC Davis

Ad PremiereNews
7 Maggio 2025

I brillamenti delle magnetar: la fucina cosmica dell’oro

Alla Prima PaginaNews
7 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?