Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: LabX media group acquisisce Discover magazine. Espansione nel settore dei media scientifici
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » LabX media group acquisisce Discover magazine. Espansione nel settore dei media scientifici
News

LabX media group acquisisce Discover magazine. Espansione nel settore dei media scientifici

By Sabrina Verdi
Published 8 Novembre 2024
5 Min Read
Share

LabX media group acquisisce Discover magazine. Espansione nel settore dei media scientifici

Contents
Una Fonte Affidabile nel Giornalismo ScientificoUn Viaggio nel Tempo: Dalle Origini a OggiIl Ruolo dei Canali DigitaliInnovazione ContinuaNuove Opportunità per il FuturoUn Impegno per l’EccellenzaLabX Media Group: Una Visione per il Futuro

L’acquisizione di Discover da parte di LabX Media Group

Nel mondo dinamico della comunicazione scientifica, LabX Media Group ha recentemente compiuto un passo significativo acquisendo la rinomata rivista Discover e la sua piattaforma digitale DiscoverMagazine.com da Kalmbach Media Co. Questa mossa strategica rafforza la posizione di LabX come leader nel settore dei media scientifici e della ricerca, integrando una delle pubblicazioni più riconosciute nel suo portafoglio. “Siamo entusiasti di accogliere Discover nel LabX Media Group”, ha dichiarato Bob Kafato, Presidente di LabX Media Group. “Questa acquisizione è in linea con la nostra missione di fornire contenuti scientifici perspicaci, accessibili e coinvolgenti. Con Discover, stiamo ampliando il nostro impegno a raggiungere nuovi pubblici e a offrire giornalismo di qualità su diverse piattaforme.”

Una Fonte Affidabile nel Giornalismo Scientifico

Discover, lanciata nel 1980, ha saputo conquistare un vasto pubblico grazie a una miscela di argomenti che spaziano dalla fisica all’esplorazione spaziale, dalla salute alla biologia, fino alla scienza ambientale. La rivista attira milioni di lettori attraverso vari canali online, tra cui i social media, il sito DiscoverMagazine.com e le newsletter via email.

Un Viaggio nel Tempo: Dalle Origini a Oggi

Fin dalla sua fondazione, Discover si è distinta per la capacità di rendere la scienza accessibile e interessante per un pubblico ampio e diversificato. Negli anni, ha saputo adattarsi ai cambiamenti del panorama mediatico, mantenendo sempre alta la qualità dei suoi contenuti. La sua capacità di evolversi e di innovare ha permesso a Discover di rimanere una voce autorevole nel campo del giornalismo scientifico.

Il Ruolo dei Canali Digitali

In un’epoca in cui la comunicazione digitale è fondamentale, Discover ha saputo sfruttare al meglio le potenzialità offerte da internet. Attraverso il sito DiscoverMagazine.com e i social media, la rivista ha ampliato la sua portata, raggiungendo un pubblico globale e diversificato. Le newsletter via email rappresentano un ulteriore strumento per mantenere un contatto diretto e costante con i lettori, offrendo contenuti aggiornati e di qualità.

Innovazione Continua

Sotto la guida di LabX Media Group, Discover continuerà a perseguire la sua tradizione di giornalismo scientifico di alta qualità. LabX intende costruire sul lascito di Discover, migliorando la sua presenza digitale ed esplorando nuovi formati e relazioni per coinvolgere i lettori con la scienza in modi freschi e innovativi. “Questa acquisizione rappresenta un passo avanti entusiasmante per LabX”, ha aggiunto Bob Kafato. “Il team di Discover ha dimostrato di saper rendere la scienza interessante e comprensibile, e siamo ansiosi di lavorare insieme per espandere questo lascito.”

Nuove Opportunità per il Futuro

L’acquisizione di Discover apre nuove porte per l’espansione digitale e per l’organizzazione di eventi scientifici, permettendo a LabX di approfondire il suo legame con la comunità scientifica. Questo consentirà di offrire ai lettori ancora più modi per esplorare e comprendere il mondo della scienza. LabX è determinata a mantenere la reputazione di Discover per l’eccellenza e a rafforzare le sue solide partnership con gli inserzionisti che apprezzano il suo pubblico fedele.

Un Impegno per l’Eccellenza

LabX Media Group si impegna a sostenere la reputazione di Discover per l’eccellenza nel giornalismo scientifico. Questo impegno si riflette nella volontà di mantenere e rafforzare le relazioni con gli inserzionisti, che vedono in Discover un partner affidabile e un canale efficace per raggiungere un pubblico appassionato e informato.

LabX Media Group: Una Visione per il Futuro

LabX Media Group, attraverso l’acquisizione di Discover, segna un traguardo significativo nella sua missione di ispirare, educare e coinvolgere il pubblico nel mondo dinamico della scienza. LabX è un editore di contenuti scientifici privato, con marchi come thescientist.com e iflscience.com, che serve la comunità scientifica con contenuti che spaziano dalla ricerca alle tecniche di laboratorio, fino all’educazione scientifica.

l’acquisizione di Discover da parte di LabX Media Group rappresenta un passo importante verso un futuro di innovazione e crescita nel campo del giornalismo scientifico. Con un impegno costante per l’eccellenza e la qualità, LabX e Discover sono pronti a esplorare nuove frontiere e a continuare a ispirare e informare i lettori di tutto il mondo.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?