Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Antichi disegni di 15.800 anni fa mostrano che si pescava già con le reti
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Antichi disegni di 15.800 anni fa mostrano che si pescava già con le reti
News

Antichi disegni di 15.800 anni fa mostrano che si pescava già con le reti

By Mirko Rossi
Published 6 Novembre 2024
4 Min Read
Share

Antichi disegni di 15.800 anni fa mostrano che si pescava già con le reti

Contents
Scoperte Archeologiche a GönnersdorfUn Tesoro ​di​ IncisioniInterpretazione delle IncisioniLa Cultura del MagdalenianoProve di Consumo di PesceTessuti e RetiImplicazioni della ‌ScopertaUn Nuovo Sguardo sulla Pesca PreistoricaConclusioni e​ Prospettive ‌Future

Antiche Rappresentazioni ‍di Pesca: Un Tuffo nel Passato di 15.800‌ Anni

Nel cuore della Germania, un sito⁣ paleolitico ha rivelato una⁢ scoperta sorprendente: incisioni su lastre di scisto che mostrano pesci intrappolati in reti. Queste rappresentazioni, datate a circa 15.800 anni fa, suggeriscono che ⁤l’uso di reti per la pesca potrebbe risalire a molto prima di​ quanto si pensasse. Le incisioni fanno parte di ⁤un vasto insieme di opere d’arte⁢ rinvenute‌ in un ‍antico accampamento a Gönnersdorf.

Scoperte Archeologiche a Gönnersdorf

Un Tesoro ​di​ Incisioni

A Gönnersdorf sono state scoperte⁤ ben 406⁤ lastre di ‌scisto decorate. Sebbene queste siano state oggetto di studi approfonditi in passato, le caratteristiche legate alla ⁢pesca sono⁣ rimaste inosservate fino ad ora. Grazie a tecnologie avanzate di imaging, come la Reflectance Transformation Imaging (RTI), i ricercatori sono riusciti a identificare le creature intrappolate in reti su otto di queste lastre.

Interpretazione delle Incisioni

Gli studiosi descrivono i disegni schematici come rappresentazioni di pesci al centro di ‌linee a griglia che li sovrastano e li superano in dimensioni. Questo ⁢suggerisce ⁢che le griglie rappresentino una sorta di contenitore, come ⁣una rete o una trappola, in ​cui i pesci sono rimasti impigliati.‌ L’ordine specifico in cui i motivi⁣ dei pesci sono stati incisi​ prima delle griglie⁣ sottolinea un processo‌ artistico deliberato, suggerendo che l’intento fosse di rappresentare ‌l’atto dinamico della pesca piuttosto che i pesci stessi.

La Cultura del Magdaleniano

Prove di Consumo di Pesce

Le ‌incisioni non sono⁤ l’unica prova della pesca a Gönnersdorf. Resti di ⁢pesce ​sono stati trovati​ nel sito, indicando che gli abitanti preistorici si nutrivano di catture acquatiche. Gli autori dello studio ipotizzano che le reti fossero l’attrezzatura ideale per catturare grandi quantità di pesce durante i periodi di migrazione.

Tessuti e Reti

Un altro elemento⁣ significativo⁢ è rappresentato dalle figurine scolpite che raffigurano personaggi⁣ vestiti, suggerendo che i creatori paleolitici avessero accesso a tessuti durante il periodo Magdaleniano, che si estendeva da 17.000 a 12.000‍ anni‍ fa. Questi tessuti potrebbero essere stati realizzati con piante fibrose come l’asclepiade o l’ortica​ e utilizzati per produrre reti ‌da pesca.

Implicazioni della ‌Scoperta

Un Nuovo Sguardo sulla Pesca Preistorica

Le varie linee di​ evidenza raccolte dagli autori dello studio, ‌tra ⁤cui la presenza di ​resti di pesce, la prova della produzione e dell’uso di tessuti, insieme alla rappresentazione di pesci intrappolati in reti su ​otto lastre ​incise, forniscono‌ la prima prova inequivocabile della pesca con reti in un ⁤contesto magdaleniano. Questa scoperta non solo‍ arricchisce la nostra comprensione delle‌ tecnologie di sussistenza preistoriche, ma⁤ offre anche uno sguardo affascinante sulle capacità artistiche e culturali dei nostri antenati.

Conclusioni e​ Prospettive ‌Future

La pubblicazione⁤ di questo ⁣studio⁤ nel giornale PLOS ⁣ONE apre nuove prospettive per la ricerca archeologica.‌ Le tecnologie di imaging avanzate continuano a rivelare dettagli nascosti nelle opere d’arte antiche, permettendo⁢ agli studiosi di riscrivere la storia delle tecnologie umane. La scoperta delle incisioni di Gönnersdorf rappresenta‌ un passo significativo nella comprensione delle⁢ pratiche di pesca ⁤preistoriche ⁣e delle innovazioni culturali del periodo Magdaleniano.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?