Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Persone hanno guardato film per la scienza. Abbiamo ottenuto una mappa cerebrale dettagliata
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Persone hanno guardato film per la scienza. Abbiamo ottenuto una mappa cerebrale dettagliata
News

Persone hanno guardato film per la scienza. Abbiamo ottenuto una mappa cerebrale dettagliata

By Mirko Rossi
Published 6 Novembre 2024
5 Min Read
Share

Persone hanno guardato film per la scienza. Abbiamo ottenuto una mappa cerebrale dettagliata

Contents
Un Nuovo ⁢Approccio alla Mappatura CerebraleIl Ruolo dei ⁣Film nella Ricerca‍ ScientificaLa Complessità delle Reti CerebraliScoperte Rivoluzionarie nella Mappatura CerebraleIl​ Dataset del Human​ Connectome ProjectParcellazione Funzionale della ‍Corteccia CerebraleImplicazioni e Futuri ⁣SviluppiL’Importanza della⁤ Parcellazione CorticaleProspettive Future della Ricerca

Guardare film può ⁢sembrare ‌un passatempo poco produttivo, ma recenti⁢ studi‍ scientifici dimostrano il contrario.⁤ Un ⁤gruppo ⁤di ricercatori‍ ha infatti⁢ creato⁢ la mappa funzionale più dettagliata del cervello ⁢umano mai ‌realizzata, utilizzando scansioni dell’attività cerebrale di ⁣persone mentre guardavano film di successo di Hollywood e pellicole indipendenti. Questo ‍approccio ‍innovativo ha permesso di ottenere una comprensione più profonda delle reti‌ cerebrali e‍ delle loro interazioni durante⁢ situazioni realistiche.

Un Nuovo ⁢Approccio alla Mappatura Cerebrale

Il Ruolo dei ⁣Film nella Ricerca‍ Scientifica

Chi avrebbe ‍mai pensato che guardare film potesse essere educativo? Eppure, è proprio ciò che è accaduto​ in un recente studio condotto da un team di neuroscienziati del ⁤MIT, ‍guidato⁤ da Reza ⁣Rajimehr. L’obiettivo⁢ era quello di‍ ottenere una mappa dettagliata delle diverse aree e ⁢reti del cervello in condizioni naturali.⁢ Per farlo, i ricercatori hanno utilizzato scansioni​ cerebrali​ di persone ‌mentre⁣ guardavano clip di film, un metodo che si è rivelato estremamente utile ⁤per‍ comprendere come le diverse regioni‍ del⁢ cervello interagiscono tra loro.

La Complessità delle Reti Cerebrali

Il cervello ⁢umano è un intricato labirinto di connessioni che collegano‌ aree distanti in reti funzionali. Gran parte​ della nostra ‍conoscenza su questo complesso sistema deriva da studi​ di risonanza magnetica funzionale a ⁢riposo (fMRI), ⁤in cui‌ l’attività ⁤cerebrale viene monitorata in assenza di stimoli esterni. Tuttavia, questo‌ approccio presenta dei limiti, poiché‍ molte parti del ⁣cervello rimangono inattive senza stimoli ⁣esterni.⁢ Ecco perché l’idea di utilizzare clip di film è stata così rivoluzionaria:⁢ permette‍ di⁢ osservare come le reti cerebrali rispondono a stimoli ⁤specifici.

Scoperte Rivoluzionarie nella Mappatura Cerebrale

Il​ Dataset del Human​ Connectome Project

Il team di ricerca ‌ha utilizzato un dataset precedentemente raccolto nell’ambito del Human Connectome Project. ⁤I⁢ 176 partecipanti hanno guardato un’ora‍ di clip da vari film, tra cui una scena da “L’Impero Colpisce Ancora” della saga di Star Wars, ‍un momento iconico di “Mamma, Ho Perso l’Aereo” e una sequenza complessa da “Inception” del 2010. Sono stati ‍inclusi anche documentari e⁣ film indipendenti, con scene‍ sia dialogate che non. Durante la visione, sono state ottenute scansioni⁤ cerebrali complete, che hanno permesso ‍di analizzare le ⁣reti cerebrali in relazione ​agli aspetti specifici delle scene.

Parcellazione Funzionale della ‍Corteccia Cerebrale

Grazie all’uso ⁣dell’apprendimento automatico, i‌ ricercatori sono riusciti a‍ “parcellare funzionalmente l’intera corteccia⁣ cerebrale”. Hanno identificato 24 diverse ⁤reti cerebrali ‍associate a processi ​cognitivi specifici,⁤ come il⁢ riconoscimento di volti umani o di punti di riferimento ⁤all’interno di una scena.⁢ Inoltre, hanno scoperto che il⁢ cervello tende a⁣ passare a reti‍ di controllo⁤ esecutivo più generali quando il ⁣carico ⁢cognitivo è maggiore. Ad esempio, durante‌ scene​ facilmente comprensibili, le aree del linguaggio sono attive, mentre in situazioni più complesse, il‍ cervello utilizza domini di ⁢controllo‌ esecutivo ⁢generali.

Implicazioni e Futuri ⁣Sviluppi

L’Importanza della⁤ Parcellazione Corticale

Comprendere l’organizzazione ​fisica delle reti cerebrali potrebbe essere la chiave‌ per ‌una migliore comprensione del funzionamento ⁣del ⁣cervello e di come danni neurologici, lesioni al tessuto ‍cerebrale⁣ e disturbi psichiatrici o dello ⁤sviluppo possano interrompere queste connessioni. I dati raccolti‌ rappresentano una media dell’attività cerebrale dei⁢ soggetti, ma ricerche future potrebbero mirare ⁣a mappare le reti a livello individuale, ​consentendo confronti tra persone di età diverse o ‌con condizioni psichiatriche differenti.

Prospettive Future della Ricerca

Il​ team di Rajimehr sta già avviando un’analisi più approfondita per comprendere ⁤come il contenuto specifico di ogni fotogramma del ⁣film influenzi queste reti. Ad esempio, stanno studiando il contesto semantico ​e sociale, o la relazione tra le persone e lo sfondo della ‌scena. Questo tipo di ricerca potrebbe aprire‌ nuove strade per‌ la comprensione delle‍ dinamiche cerebrali e delle loro applicazioni in ambito clinico.

Guardare film​ per la scienza potrebbe sembrare un sogno per⁢ molti, ma per questi ricercatori è diventato una‌ realtà che promette di⁤ rivoluzionare la nostra comprensione​ del cervello⁢ umano. Lo studio è stato pubblicato ⁢sulla rivista Neuron, ‌segnando un ‍importante passo avanti nella neuroscienza.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?