Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Possibile trasmissione della malattia del cervo zombie agli esseri umani
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Possibile trasmissione della malattia del cervo zombie agli esseri umani
News

Possibile trasmissione della malattia del cervo zombie agli esseri umani

By Sabrina Verdi
Published 5 Novembre 2024
8 Min Read
Share

Possibile trasmissione della malattia del cervo zombie agli esseri umani

Contents
Comprendere la Malattia del Cervo ZombieOrigini e Diffusione della CWDI Sintomi della CWD nei CerviLe Cause della Malattia del Cervo ZombieIl Ruolo dei PrioniLa Possibilità di Trasmissione agli UmaniPrevenzione e Monitoraggio della CWDMisure di PrevenzioneIl Futuro della CWD

La Malattia del Cervo Zombie: Una Minaccia in Crescita?

La Chronic Wasting Disease (CWD), comunemente conosciuta come “malattia del cervo zombie”, è una patologia neurologica fatale che si sta diffondendo tra le popolazioni di cervi in Nord America da decenni. Questa malattia, causata da prioni, è simile alla malattia della mucca pazza e provoca negli animali infetti un progressivo deperimento, perdita di coordinazione e sintomi inquietanti simili a quelli degli zombie. Ma potrebbe questa malattia mortale un giorno colpire anche gli esseri umani?

Sebbene non siano stati confermati casi umani di CWD fino ad oggi, le crescenti preoccupazioni riguardo alla sua diffusione e al suo potenziale di mutazione stanno attirando un’attenzione seria. Ecco cosa sappiamo finora sulla CWD, come si diffonde e se rappresenta una minaccia per la salute umana.

Comprendere la Malattia del Cervo Zombie

Origini e Diffusione della CWD

La Chronic Wasting Disease è una malattia da prioni, un disturbo neurodegenerativo raro causato da proteine mal ripiegate, chiamate prioni, che danneggiano il tessuto cerebrale. Colpisce i membri della famiglia dei cervidi, tra cui cervi, alci e renne, ed è sempre fatale. Gli animali infetti con CWD mostrano sintomi come perdita di peso grave, mancanza di coordinazione, digrignamento dei denti, salivazione e confusione, conferendo loro un aspetto quasi zombie.

La CWD è stata identificata per la prima volta in cervi in cattività presso un centro di ricerca in Colorado nel 1967, ma non è stata rilevata nei cervi selvatici fino al 1981. Da allora, è stata individuata in 35 stati degli Stati Uniti, quattro province canadesi e in alcune parti della Corea del Sud e dell’Europa, sollevando ulteriori preoccupazioni sulla sua potenziale capacità di infettare altre specie, inclusi gli esseri umani.

I Sintomi della CWD nei Cervi

I sintomi della CWD si sviluppano spesso lentamente, rendendo la malattia difficile da rilevare nelle sue fasi iniziali. Inizialmente, i cervi infetti potrebbero non mostrare segni visibili di malattia, permettendo loro di continuare a diffondere la malattia senza essere rilevati. Col tempo, però, i sintomi diventano inconfondibili: barcollamento, confusione, camminare in schemi ripetitivi, perdita di peso estrema e una mancanza insolita di paura verso gli esseri umani. La CWD di solito uccide i cervi infetti entro due anni dall’infezione, anche se animali più grandi come gli alci tendono a sopravvivere da 6 a 12 mesi in più.

Poiché la CWD può rimanere dormiente per lunghi periodi, gli animali infetti possono inconsapevolmente diffondere prioni attraverso la saliva, l’urina, le feci e persino le carcasse in decomposizione. Questi prioni possono persistere nell’ambiente per anni, contaminando il suolo e le fonti d’acqua e diffondendo la malattia a nuovi animali.

Le Cause della Malattia del Cervo Zombie

Il Ruolo dei Prioni

La CWD è causata da proteine infettive chiamate prioni. I prioni sono unici in quanto non contengono DNA o RNA, a differenza di batteri o virus. Invece, sono proteine mal ripiegate che causano il mal ripiegamento di altre proteine nel cervello, portando infine a danni cerebrali. Una volta che queste proteine si accumulano nel cervello, creano buchi spugnosi nel tessuto, causando gravi disfunzioni neurologiche.

I prioni sono anche praticamente indistruttibili. Resistono al calore estremo, alle radiazioni e alla maggior parte delle tecniche di sterilizzazione, il che li rende altamente infettivi negli ambienti. Si diffondono attraverso la saliva, l’urina, le feci e persino le carcasse in decomposizione degli animali infetti. Una volta che i prioni sono nel suolo o nell’acqua, possono rimanere infettivi per anni o addirittura decenni. E man mano che più cervi contraggono la malattia, aumenta la probabilità di contaminazione ambientale, rappresentando una minaccia crescente per altre popolazioni animali nell’area.

La Possibilità di Trasmissione agli Umani

Finora, non ci sono stati casi confermati di trasmissione della CWD agli esseri umani. Tuttavia, gli esperti rimangono cauti. Una malattia da prioni simile, l’encefalopatia spongiforme bovina (BSE), o malattia della mucca pazza, era una volta considerata improbabile da infettare gli esseri umani. Fino a quando non lo ha fatto, causando la morte di molte persone a causa di una condizione sempre fatale chiamata variante della malattia di Creutzfeldt-Jakob (vCJD). Dal primo caso di malattia della mucca pazza nel 1995, più di 140 persone in tutto il mondo sono morte di vCJD a causa del consumo di carne bovina contaminata.

Nonostante la mancanza di casi umani di CWD, gli studi di laboratorio potrebbero fornire qualche motivo di preoccupazione. La ricerca ha dimostrato che i prioni della CWD possono essere trasmessi ad alcuni primati non umani, in particolare la scimmia scoiattolo. In un altro studio, topi geneticamente modificati che portavano geni umani hanno sviluppato la CWD. Al minimo, questo suggerisce che ulteriori ricerche sull’argomento della CWD sono giustificate.

Per minimizzare il rischio, i Centers for Disease Control and Prevention (CDC) consigliano ai cacciatori nelle regioni positive alla CWD di testare la loro selvaggina prima di consumarla. Il CDC raccomanda anche di evitare il consumo di carne da animali che risultano positivi alla CWD, specialmente il cervello, il midollo spinale e altri tessuti nervosi dove i prioni sono più concentrati.

Prevenzione e Monitoraggio della CWD

Misure di Prevenzione

Le agenzie di salute pubblica e della fauna selvatica stanno prendendo sul serio la minaccia della CWD, in particolare nelle regioni dove la malattia è più diffusa. Il CDC e le agenzie statali della fauna selvatica nelle regioni colpite dalla CWD stanno lavorando per monitorare e rallentare la diffusione della malattia attraverso sia la sorveglianza che i test. In alcune aree, ci sono linee guida o addirittura divieti rigorosi sullo spostamento delle carcasse fuori dalle zone infette, e alcuni stati richiedono test obbligatori dei cervi cacciati.

Per i cacciatori che potrebbero entrare in contatto con un animale potenzialmente infetto dalla CWD, il CDC raccomanda precauzioni come indossare guanti quando si maneggiano le carcasse, smaltire correttamente i resti e evitare il consumo di parti ad alto rischio come il cervello e il midollo spinale.

Il Futuro della CWD

Per ora, il rischio che la malattia del cervo zombie si trasmetta agli esseri umani è ipotetico. Ma come con qualsiasi potenziale malattia emergente, rimanere vigili è fondamentale. Ecco perché cacciatori, gestori della fauna selvatica e scienziati continueranno a lavorare insieme per monitorare la diffusione della CWD, oltre a garantire che siano in atto le precauzioni appropriate per proteggere sia gli animali che le persone.

Ricorda, fino a quando non sapremo di più sulla CWD, testare la carne potenzialmente infetta e rimanere informati sono le tue due migliori difese contro questa crescente epidemia della fauna selvatica.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?