Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Come funziona la fotosintesi: spiegazione del processo e importanza per la vita sulla Terra
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Come funziona la fotosintesi: spiegazione del processo e importanza per la vita sulla Terra
News

Come funziona la fotosintesi: spiegazione del processo e importanza per la vita sulla Terra

By Sabrina Verdi
Published 4 Novembre 2024
6 Min Read
Share

Come funziona la fotosintesi: spiegazione del processo e importanza per la vita sulla Terra

Contents
Il Processo della FotosintesiCome Funziona la Fotosintesi?Le Scoperte di Joseph Priestly e Jan Ingen-HouszDove Avviene la Fotosintesi?Il Ruolo dei CloroplastiL’Endosimbiosi e l’Evoluzione delle PianteI Prodotti della FotosintesiLa Produzione di Zucchero e OssigenoL’Equazione della FotosintesiL’Importanza della FotosintesiUn Processo Vitale per la Vita sulla TerraLa Fotosintesi nel Mondo Moderno

Da tempi immemorabili, la fotosintesi ha rappresentato un meccanismo essenziale per la vita sulla Terra, ben prima che l’umanità scoprisse come sfruttare l’energia solare. Gli antichi Greci, circa 3.000 anni fa, furono tra i primi a tentare di concentrare la luce solare per accendere fuochi utilizzando lenti d’ingrandimento. Tuttavia, già da 3,5 miliardi di anni, altre forme di vita avevano iniziato a convertire i raggi solari in energia chimica. Questo processo, noto come fotosintesi, è fondamentale per quasi tutte le forme di vita sul nostro pianeta. I produttori primari, come le piante, le alghe e i cianobatteri, utilizzano la fotosintesi per produrre il proprio nutrimento, diventando a loro volta cibo per gli organismi che si trovano più in alto nella catena alimentare.

Il Processo della Fotosintesi

Come Funziona la Fotosintesi?

La fotosintesi è il modo in cui le piante costruiscono il loro corpo. A differenza di altri esseri viventi che devono cercare il cibo, le piante si limitano a godere della luce solare. Per noi, creature che richiedono molta manutenzione, sembra quasi un incantesimo, come se le piante si creassero da sole. Sorprendentemente, la fotosintesi richiede solo tre ingredienti: acqua, anidride carbonica e luce solare. Le piante assorbono l’acqua attraverso le radici e l’anidride carbonica attraverso i pori delle foglie. Quando questi elementi si uniscono, basta un po’ di luce solare per trasformare la materia inanimata in vita.

Le Scoperte di Joseph Priestly e Jan Ingen-Housz

Il primo indizio sulla fotosintesi venne dagli esperimenti del reverendo e scienziato inglese Joseph Priestly nel 1774. Priestly bruciò una candela all’interno di un contenitore ermetico fino a esaurire l’ossigeno. Successivamente, inserì un rametto di menta e scoprì che, dopo alcuni giorni, l’aria poteva nuovamente sostenere la combustione. Deducendo che le piante producono una sostanza vitale, che oggi chiamiamo ossigeno, Priestly aprì la strada a ulteriori scoperte. Poco dopo, il medico olandese Jan Ingen-Housz dimostrò che la luce era essenziale per questo processo.

Dove Avviene la Fotosintesi?

Il Ruolo dei Cloroplasti

Le cellule delle piante contengono organelli chiamati cloroplasti, che a loro volta sono pieni di un pigmento noto come clorofilla. È la clorofilla che assorbe la luce solare e la utilizza per la fotosintesi, indirizzando l’energia dei fotoni in una direzione biologicamente utile. La maggior parte della fotosintesi avviene nelle foglie, poiché ricevono la massima quantità di luce solare, ma può verificarsi anche nei fusti, nei fiori e persino nella corteccia degli alberi.

L’Endosimbiosi e l’Evoluzione delle Piante

I test genetici rivelano che i cloroplasti non sono organelli tipici. Sono i discendenti di antichi cianobatteri che, molto tempo fa, si stabilirono all’interno dei precursori delle cellule vegetali moderne, formando quella che Geoffrey McFadden definisce una “partnership straordinaria”. Questo fenomeno, in cui un organismo vive all’interno di un altro a beneficio di entrambi, è noto come endosimbiosi. Grazie ai cloroplasti, le prime piante furono pronte a colonizzare la terra e a rendere verde il pianeta.

I Prodotti della Fotosintesi

La Produzione di Zucchero e Ossigeno

Per le piante, il prodotto più importante della fotosintesi è lo zucchero. L’intero processo mira a trasformare acqua e anidride carbonica in molecole di glucosio ricche di energia, che le piante possono utilizzare per alimentare la loro crescita e altre attività cellulari. Per noi e per altri animali, tuttavia, c’è un secondo risultato fortunato: l’ossigeno. L’ossigeno, elemento principale dell’aria che respiriamo, è un sottoprodotto della fotosintesi, qualcosa di cui le piante si liberano. Miliardi di molecole di ossigeno, rilasciate da miliardi di cloroplasti in tutto il pianeta, formano l’atmosfera che sostiene le vaste comunità ecologiche della Terra.

L’Equazione della Fotosintesi

La fotosintesi è incredibilmente complessa, ma può essere rappresentata da un’equazione semplice di input e output: inizia con 6 molecole di anidride carbonica e altre 6 di acqua, poi utilizza la luce solare per trasformarle in 6 molecole di ossigeno e una singola molecola di zucchero. Scritta come formula chimica: 6CO2 + 6H2O → C6H12O6 + 6O2.

L’Importanza della Fotosintesi

Un Processo Vitale per la Vita sulla Terra

Non è un’esagerazione affermare che non esisteremmo senza la fotosintesi. Se un altro asteroide simile a quello che ha estinto i dinosauri colpisse la Terra domani, il suo impatto immediato sarebbe il minore dei nostri problemi; la carestia moltiplicherebbe il bilancio delle vittime molte volte, poiché le nuvole di polvere priverebbero le colture della luce solare. Solo alcuni batteri anaerobici, che non dipendono dall’ossigeno e si nutrono di prodotti geochimici, sopravvivrebbero.

La Fotosintesi nel Mondo Moderno

Oltre a mantenerci in vita per miliardi di anni, la fotosintesi ha recentemente acquisito un’importanza moderna. Alcuni scienziati delle piante vogliono ottimizzare i suoi meccanismi per ingegnerizzare colture più produttive. Inoltre, la fotosintesi offre una comprensione dei complessi sistemi ambientali. Secondo i ricercatori giapponesi Ayumi Tanaka e Amane Makino, “la fotosintesi è ora una componente integrale dei modelli di simulazione utilizzati per prevedere il futuro del nostro pianeta”.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?