Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il virus dell’herpes labiale che probabilmente hai invade silenziosamente il cervello umano
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il virus dell’herpes labiale che probabilmente hai invade silenziosamente il cervello umano
News

Il virus dell’herpes labiale che probabilmente hai invade silenziosamente il cervello umano

By Mirko Rossi
Published 4 Novembre 2024
5 Min Read
Share

Il virus dell'herpes labiale che probabilmente hai invade silenziosamente il cervello umano

Contents
Il Percorso ⁣Dell’Herpes Nel Sistema NervosoUn Viaggio Attraverso Il Sistema Nervoso PerifericoDal ‌Sistema⁤ Periferico Al CervelloImplicazioni Dell’Infezione‌ Cerebrale Da HSV-1Possibili Collegamenti Con Malattie NeurodegenerativeScoperte Recenti E⁢ Implicazioni‌ Future

Il Virus Dell’Herpes Che⁤ Potresti Avere: Un Silenzioso Invasore Del Cervello ⁢Umano

Il ⁢ virus dell’herpes simplex di tipo 1 (HSV-1) è comunemente associato alle fastidiose ⁣e⁢ antiestetiche vesciche labiali. Sebbene per la maggior parte degli adulti‍ sani non rappresenti una minaccia grave, recenti ricerche suggeriscono che questo virus potrebbe penetrare nel cervello umano.⁤ Un nuovo studio ha iniziato a svelare il percorso che il virus segue per raggiungere il sistema nervoso centrale e le possibili conseguenze di questa invasione.

Il Percorso ⁣Dell’Herpes Nel Sistema Nervoso

Un Viaggio Attraverso Il Sistema Nervoso Periferico

L’HSV-1 è noto per infettare inizialmente le membrane mucose intorno alla bocca o ⁢ai genitali, stabilendosi successivamente nei gangli nervosi​ periferici. Questi gangli fungono da ⁤ponti tra il sistema nervoso ​periferico e quello centrale, permettendo al virus di rimanere dormiente⁤ per lunghi periodi. Una volta infettati, gli individui portano il virus per tutta la‌ vita. Alcuni possono sperimentare riacutizzazioni periodiche dei ‌sintomi, mentre altri potrebbero non sviluppare mai sintomi evidenti.⁣ Secondo dati del 2015 dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, il 67% della popolazione mondiale sotto i 50 anni è infettato da HSV-1.

Dal ‌Sistema⁤ Periferico Al Cervello

Storicamente, l’infezione da HSV-1 è stata considerata gestibile per la​ maggior ​parte delle persone. Tuttavia, studi recenti indicano che il ‍virus potrebbe non limitarsi al sistema nervoso periferico,‍ ma potrebbe anche⁣ raggiungere‍ il cervello. In rari ​casi, l’infezione‍ iniziale da HSV-1 può portare il virus ‌al tronco⁣ encefalico, causando encefalite da HSV, un’infiammazione​ potenzialmente ​fatale dei tessuti cerebrali. Inoltre,⁤ sono stati documentati ⁣casi ⁣in cui il virus‌ è stato ‍trovato nel cervello post-mortem, anche in⁤ assenza⁣ di una ⁢storia di encefalite, suggerendo che l’infiltrazione possa avvenire in modo silenzioso.

Implicazioni Dell’Infezione‌ Cerebrale Da HSV-1

Possibili Collegamenti Con Malattie Neurodegenerative

Studi su modelli animali, tessuti umani e ricerche di popolazione hanno suggerito ⁤un possibile legame tra l’infezione cronica ‌da HSV-1 e ​lo sviluppo della malattia ⁣di Alzheimer. Per decenni,⁤ questa ipotesi è stata oggetto ⁢di dibattito. Recentemente, il virus comune è stato implicato in⁣ malattie ‌neurodegenerative, ⁣ma non era ancora chiaro ​come il virus invadesse il sistema nervoso centrale. Secondo la dottoressa ⁢Christy Niemeyer, professoressa assistente di neurologia presso l’Università del Colorado Anschutz Medical Campus,⁣ identificare il percorso ‌di ingresso del virus nel cervello e le regioni cerebrali vulnerabili è fondamentale per comprendere come il virus possa innescare malattie.

Scoperte Recenti E⁢ Implicazioni‌ Future

Niemeyer e i suoi ‍colleghi hanno esaminato, attraverso un modello murino, come l’HSV-1 si diffonde nel cervello, sia in presenza che in assenza di ‌encefalite. Hanno focalizzato l’attenzione su‌ due⁢ vie di ingresso: il tronco encefalico e il⁢ nervo olfattivo. È emerso che l’HSV-1 può​ diffondersi in diverse regioni cerebrali, tra⁤ cui il tronco⁣ encefalico, il mesencefalo e ⁣l’ipotalamo, lasciando però intatte altre aree come l’ippocampo. ⁤L’ingresso del virus nel ⁣cervello provoca‌ una risposta ​infiammatoria⁤ nelle⁣ microglia, cellule vitali del sistema immunitario cerebrale, che può persistere ‌anche quando⁤ il virus non è più rilevabile.

Il Ruolo Delle Microglia E Le Conseguenze Neurologiche

Identificare ‍il ruolo delle microglia offre indizi preziosi sulle conseguenze dell’infezione da HSV-1 e su come essa possa scatenare malattie neurologiche. Le cellule infiammate in⁣ modo persistente possono portare a un’infiammazione cronica, un noto fattore scatenante per numerose malattie neurologiche e neurodegenerative. I risultati dello studio forniscono una base per future ricerche su come questo virus comune possa influenzare⁢ varie funzioni cerebrali, anche in assenza di infiammazione acuta pericolosa. Sebbene ⁢la presenza di HSV-1 non causi ​un’encefalite⁤ conclamata nel cervello, può comunque influenzare il funzionamento di queste regioni.

Conclusioni E Prospettive Di Ricerca

Questa ​ricerca offre importanti spunti⁣ per comprendere meglio come i virus interagiscono con la salute cerebrale complessiva e l’insorgenza di malattie neurologiche pervasive. Il lavoro di Niemeyer e ‍del suo team, pubblicato nel Journal of Virology, rappresenta un passo significativo verso la⁢ comprensione delle dinamiche di infezione da HSV-1 nel cervello e delle sue potenziali implicazioni per la salute umana.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Perché Elon Musk vuole portare l’umanità su Marte

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Addio alla spugna da cucina: il pennello è l’alleato più igienico

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Sotto i Campi Flegrei esiste uno strato fragile che alimenta il rischio vulcanico

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Una frattura nell’“osso cosmico”: la Via Lattea sotto i raggi X

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Perché gli asciugamani hanno quelle strisce tessute?

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Nuove prove sull’origine naturale del COVID-19 smentiscono la teoria della fuga dal laboratorio

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Gli abeti delle Dolomiti si sincronizzano prima dell’eclissi solare

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Amazon lancia Vulcan, il primo robot tattile nei centri logistici europei

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Alghe rosse nei pascoli: meno metano dai bovini grazie a UC Davis

Ad PremiereNews
7 Maggio 2025

I brillamenti delle magnetar: la fucina cosmica dell’oro

Alla Prima PaginaNews
7 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?