Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Un’enorme massa in Utah ha 80.000 anni ed è tra gli organismi più antichi della Terra
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Un’enorme massa in Utah ha 80.000 anni ed è tra gli organismi più antichi della Terra
News

Un’enorme massa in Utah ha 80.000 anni ed è tra gli organismi più antichi della Terra

By Mirko Rossi
Published 4 Novembre 2024
4 Min Read
Share

Un'enorme massa in Utah ha 80.000 anni ed è tra gli organismi più antichi della Terra

Contents
Un Viaggio Nel Tempo: L’Età Di⁤ PandoUn Antico Testimone Della StoriaLa Vita Senza Sesso Di ‌PandoLa Complessità Genetica Di PandoUn Mosaico Di MutazioniUn Intricato Intreccio⁤ GeneticoIl Futuro ⁢Della Ricerca Su PandoUn Appello Alla Comunità ScientificaUn Patrimonio Da​ Proteggere

Un ⁣Colosso‍ Vegetale: Pando, Il Gigante Di Utah

Nel cuore ​della Fishlake National Forest, nello stato dello Utah,⁣ si ⁤estende un organismo straordinario, ​noto come Pando. Questo nome, ⁣che significa “Io mi espando”, è perfettamente appropriato per descrivere la sua natura. Pando è un vasto agglomerato di pioppi tremuli (Populus tremuloides) che si ⁤estende ​su una superficie di 42,6 ettari. Questo organismo è composto da ⁢circa 47.000 fusti, tutti generati attraverso la​ riproduzione asessuata, rendendolo un intricato groviglio di cloni. In sostanza, Pando è un unico albero, uno dei più​ grandi e antichi organismi‌ viventi⁤ sulla Terra.

Un Viaggio Nel Tempo: L’Età Di⁤ Pando

Un Antico Testimone Della Storia

Recenti studi genetici, ancora in attesa di revisione paritaria, hanno rivelato che⁢ l’età di Pando potrebbe variare tra i 16.000 e gli​ 80.000 anni.⁣ Questo lo colloca ‍tra gli organismi più antichi del nostro pianeta. ‌Nonostante i cloni siano copie esatte l’uno dell’altro, possono sviluppare mutazioni genetiche indipendenti‍ nel tempo. Questo aspetto‍ ha suscitato l’interesse dei ⁢ricercatori, ⁢desiderosi di⁣ scoprire quali segreti genetici possano celarsi dietro la longevità ‍e la maestosità di ​Pando.

La Vita Senza Sesso Di ‌Pando

Pando vive una vita priva di riproduzione ⁢sessuale ⁤a causa ‍della sua natura triploide, possedendo tre⁤ copie di ciascun cromosoma nelle sue cellule anziché ‍due. Questo significa‌ che si riproduce clonandosi,‍ un‌ processo che potrebbe contribuire ⁢alla sua ⁣longevità. I ricercatori ipotizzano che la triploidia possa portare a⁣ “cellule⁣ più grandi, organismi ‍più grandi, migliore adattamento”, ⁣un vantaggio significativo per un organismo che deve affrontare la minaccia dei cervi che si nutrono delle sue parti.

La Complessità Genetica Di Pando

Un Mosaico Di Mutazioni

Pando è un ‌vero e proprio mosaico​ di mutazioni genetiche. I ricercatori⁤ hanno raccolto campioni di radici, corteccia, foglie‌ e rami dai ⁣suoi numerosi cloni​ per analisi del DNA e sequenziamento del ⁢genoma. Hanno confrontato questi dati con quelli di altri pioppi tremuli non ⁤correlati, identificando 4.000 varianti genetiche che hanno rivelato una relazione inaspettata‍ tra la vicinanza dei cloni ⁤e le mutazioni. Sebbene ci⁢ si aspettasse che i cloni​ vicini fossero geneticamente simili, la realtà è risultata più complessa.

Un Intricato Intreccio⁤ Genetico

I cloni di Pando​ che⁢ si ‌trovano a una distanza di 1-15​ metri tendono a condividere più mutazioni, ma oltre questa distanza,⁣ la somiglianza genetica diminuisce. Questo suggerisce ⁤che Pando è un ⁢”calderone​ ben ‌mescolato di informazioni genetiche”, piuttosto che un insieme di mutazioni raggruppate in aree specifiche.⁤ La sua estensione di 42,6 ettari è un esempio affascinante di​ come le ​mutazioni ⁤possano diffondersi in un organismo clonato.

Il Futuro ⁢Della Ricerca Su Pando

Un Appello Alla Comunità Scientifica

Nonostante la sua straordinaria natura, Pando non ha ricevuto ⁣l’attenzione scientifica​ che ⁤merita. William Ratcliff, co-autore dello studio​ e ‍biologo evoluzionista presso il Georgia Institute of ‌Technology, ha⁣ espresso sorpresa per la mancanza ⁤di interesse genetico verso Pando. Ha ⁣lanciato un appello alla⁤ comunità scientifica ⁤affinché si dedichi‌ allo ⁣studio ​di organismi simili, ⁤per‌ svelare ulteriori segreti della natura.

Un Patrimonio Da​ Proteggere

Pando rappresenta non solo un fenomeno naturale ‍straordinario, ma anche un patrimonio da proteggere. La sua esistenza millenaria ​ci offre una finestra sul passato⁣ e una lezione sulla resilienza della vita. Mentre i ricercatori continuano a esplorare le⁢ sue complessità genetiche, è fondamentale garantire la sua conservazione per le generazioni​ future. Pando non è solo un albero, ma un simbolo⁣ della straordinaria diversità e adattabilità della vita sulla Terra.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Una frattura nell’“osso cosmico”: la Via Lattea sotto i raggi X

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Perché gli asciugamani hanno quelle strisce tessute?

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Addio alla spugna da cucina: il pennello è l’alleato più igienico

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

Nuove prove sull’origine naturale del COVID-19 smentiscono la teoria della fuga dal laboratorio

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

Gli abeti delle Dolomiti si sincronizzano prima dell’eclissi solare

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Amazon lancia Vulcan, il primo robot tattile nei centri logistici europei

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Alghe rosse nei pascoli: meno metano dai bovini grazie a UC Davis

Ad PremiereNews
7 Maggio 2025

I brillamenti delle magnetar: la fucina cosmica dell’oro

Alla Prima PaginaNews
7 Maggio 2025

Turbolenze in aumento nei cieli: il clima rende i voli più instabili

Ad PremiereNews
7 Maggio 2025

Il Regno Unito apre alle piante OGM: patate anti-spreco in arrivo

Alla Prima PaginaNews
7 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?